Passa ai contenuti principali

Foo Fighters @Stade de Suisse, Berna; 13.06.2018

A poca distanza dai festeggiamenti per la vittoria del campionato svizzero di calcio della squadra locale dello Young Boys, lo Stade de Suisse di Berna lascia spazio alla musica, e lo fa nel migliore dei modi, accogliendo i Foo Fighters.

La band capitanata da Dave Grohl torna in Svizzera dopo anni di assenza. L'ultima data elvetica era infatti saltata a causa del noto infortunio alla gamba proprio del musicista di Seattle. L'attesa è quindi molto alta e il pubblico non poteva che rispondere nel migliore dei modi, con la presenza di oltre 30'000 persone letteralmente in fibrillazione. 

Tralascio i gruppi di spalla, vissuti chiacchierando e bevendosi qualche fresca birretta (anche se il cielo grigio e la temperatura bassa non obbligavano per forza a bere in continuazione) e passo direttamente al piatto forte.

Siamo all'aperto e le severe regole della città di Berna impongono di cominciare alle 20:00, per non finire troppo tardi. Quando i Foo Fighters piombano sul palco c'è quindi ancora molta luce. Poco male però, perché la band parte con una tale intensità da spazzare via qualunque dettaglio di questo genere. Le note di "Run", opener dell'ultimo disco, travolgono i presenti facendo subito capire qual è l'attitudine del gruppo: grinta, passione e sudore!

Senza fermarsi vengono eseguite "All My Life", "Learn to Fly" e l'adrenalinica "The Pretender", un autentico tripudio per un inizio davvero difficile da eguagliare: una vera e propria lezione di Rock. Dave Grohl è un autentico animale da palco: urla, corre, incita la folla, che risponde assolutamente presente.

Per una volta va infatti lodato il pubblico elvetico. Gli svizzeri, solitamente molto posati anche durante i concerti più estremi, questa volta si lasciano completamente andare. In tribuna praticamente nessuno rimane seduto e neanche una persona riesce a stare ferma senza ballare o saltare. Gli stessi musicisti sembrano quasi sorpresi dalla reazione della folla e schiacciano ancora di più il piede sull'acceleratore. 

La bella "The Sky is a Neighborhood" - forse il miglior pezzo dell'ultimo album - lascia spazio a un tarantolato assolo di batteria di Taylor Hawkins, letteralmente scatenato dietro alle pelli. Per l'occasione la batteria si solleva grazie a una pedana, che permette a tutti di vedere bene quanto accade. Il palco è tra l'altro relativamente semplice, con una passerella che si fa strada fra il pubblico e uno schermo giante centrale che riprende la forma del rombo presente sull'ultima copertina. 

Dopo alcuni classici come "My Hero" e "These Days", come quasi sempre accade la band si lancia in diversi accenni di cover - uniti alla presentazione dei singoli membri - fra le quali troviamo "Under my Wheels" di Alice Cooper, "It's so Easy" dei Guns'n'Roses e "Blitzkrieg Bop" dei Ramones, per poi concludere con "Under Pressure" dei Queen cantata da Taylor (con Dave alla batteria).

Il gruppo non si risparmia e continua dare il massimo, con Dave Grohl che continua a urlare che un tale pubblico si merita di più e che si fermerà solo quando la polizia glie lo imporrà. Tocca quindi a "La Dee Da", cantata con la cantante dei The Kills Alison Mosshart, seguita da "Breakout". 

Questo mastodontico concerto arriva poi al suo gran finale, con l'esecuzione di "Times Like These", "Best of You" e "Everlong", proprio come all'inizio semplicemente un tripudio! Il pubblico applaude a scena aperta e grida per dimostrare il proprio apprezzamento nei confronti della band, che risponde con altrettanti applausi, stremata da due ore e mezza abbondanti di pura adrenalina. Si conclude così un concerto bellissimo, una lezione di Rock. 






Commenti

Post popolari in questo blog

Iron Maiden - The Final Frontier

Ci sono degli album molto facili da recensire: un paio di ascolti bastano per coglierne l’essenza, ciò che comunicano e la strada stilistica che vogliono intraprendere. Esistono invece degli album che rendono la vita decisamente difficile allo scribacchino di turno, che necessitano di più e più ascolti per poterne percepire tutte le caratteristiche. “The Final Frontier” fa parte di quest’ultima categoria, prima di tutto a causa della sua complessità, ed in secondo luogo per l’effetto di “straniamento” dovuto ad una lontananza abissale dalle aspettative. Gli Iron Maiden sembrano infatti essere cambiati: dopo i cupi e atipici esperimenti di “A Matter of Life and Death” era lecito attendersi un ritorno a sonorità più classiche e dirette, ma questo non è accaduto. Il nuovo lavoro di Bruce e compagni è tutto tranne che diretto, è anzi piuttosto complesso e sembra voler diluire le idee brillanti in un lago di intermezzi strumentali e introduzioni per buona parte assolutamente inutili e - di...

Black Sabbath @Paris Bercy, 02.12.2013

Dopo lunghi, lunghissimi anni d'assenza, i Black Sabbath, praticamente gli inventori del genere musicale che amiamo, tornano a calcare i palchi di tutto il mondo nella loro formazione (quasi) originale. Manca Bill Ward alla batteria, che non è della partita per motivi contrattuali e, da quel che si è appreso, per dubbi degli altri membri della band sul suo stato fisico, con tanto di strascichi polemici degni di una soap opera. Poco male comunque, visto che dietro le pelli si piazza un ispiratissimo Tommy Clufetos, già musicista di Ozzy, Alice Cooper e Rob Zombie.  Lo storico evento a cui assistiamo si svolge a Parigi (vista la cancellazione della data di Milano), più precisamente al palazzetto dello sport di Bercy, che si presenta come un'elegante ed organizzata struttura ad un unico anello, dalla capienza di circa 17'000 persone. La lunga coda fuori dall'arena dimostra l'attesa del pubblico, un pubblico che parla francese, ma anche italiano, tedesco e qualche altr...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...