Passa ai contenuti principali

Nickelback @Hallenstadion, Zurigo; 12.06.2018

I Nickelback sono un gruppo di enorme successo internazionale, ma nonostante questo, oppure proprio per questo, sono "odiati" da moltissime persone. Il motivo non l'ho mai capito del tutto: certo, propongono una musica a volte ruffiana e spesso si concentrano troppo sulle ballate strappa lacrime, ma sono comunque un ottimo complesso Rock in grado di comporre brani di alta qualità.

L'occasione di vederli dal vivo all'Hallenstadion di Zurigo è quindi ghiotta e non me la sono lasciata scappare. La nota arena per l'occasione è piuttosto lontana dal tutto esaurito, ma sono comunque oltre 8'000 le persone accorse. L'ambiente è elettrico e la presenza di ragazze - anche molto giovani - è notevole, a dimostrazione che la band va ancora forte fra le giovanissime (ma sarà per la musica o per il bel faccino di Chad Kroeger?). 

I canadesi si dimostrano da subito molto professionali, con un conto alla rovescia che conduce il pubblico verso l'inizio del concerto, anticipato da un video di saluto. Poi le luci si spengono e lo show comincia con la roboante opener (e title-track) dell'ultimo album, "Feed The Machine". 

I suoni sono buoni, la band sembra piuttosto carica e pare divertirsi, cosa che non guasta mai. Il palco è abbastanza semplice ma efficace, con una classica pedana rialzata - con richiamo alla copertina del disco - che passa dietro alla batteria e un megaschermo a fare da sfondo. Nessun fuoco pirotecnico verrà utilizzato nella serata, ma le luci saranno usate con sapienza e in maniera piuttosto spettacolare.

La voce di Chad è eccellente e suona come su album. Ovviamente il gruppo si lancia su grandi classici come "Something in Your Mouth", "Someday" o "Photograph". Non molte purtroppo le composizioni provenienti dall'ultimo e valido album: oltre al brano d'apertura si sentirà solamente "Song on Fire". 

Il punto negativo della serata, almeno per un purista del rock duro come il sottoscritto, sono le lunghe parti palesemente dedicate alle ragazzine in piena adolescenza, con ballate a non finire e urla isteriche del pubblico in stile boy band. Chad e il chitarrista Ryan Peake sono però bravi a intrattenere gli astanti, evitando un eccessivo effetto noia, con continui scherzi e battute. Molto carino lo spazio dedicato a una fan 12enne, che ha potuto cantare col gruppo il brano "Rockstar", per la gioia dell'agitatissimo padre presente. 

L'immancabile "How You Remind Me" e la devastante "Burn it to the Ground" sono poi il gran finale di un buon concerto di una band valida, che però fa di tutto per mantenere vivo l'interesse di generazioni molto diverse fra loro, con risultati a volte un po' stonati per i puristi del genere. 




 

Commenti

Post popolari in questo blog

Iron Maiden - The Final Frontier

Ci sono degli album molto facili da recensire: un paio di ascolti bastano per coglierne l’essenza, ciò che comunicano e la strada stilistica che vogliono intraprendere. Esistono invece degli album che rendono la vita decisamente difficile allo scribacchino di turno, che necessitano di più e più ascolti per poterne percepire tutte le caratteristiche. “The Final Frontier” fa parte di quest’ultima categoria, prima di tutto a causa della sua complessità, ed in secondo luogo per l’effetto di “straniamento” dovuto ad una lontananza abissale dalle aspettative. Gli Iron Maiden sembrano infatti essere cambiati: dopo i cupi e atipici esperimenti di “A Matter of Life and Death” era lecito attendersi un ritorno a sonorità più classiche e dirette, ma questo non è accaduto. Il nuovo lavoro di Bruce e compagni è tutto tranne che diretto, è anzi piuttosto complesso e sembra voler diluire le idee brillanti in un lago di intermezzi strumentali e introduzioni per buona parte assolutamente inutili e - di...

Black Sabbath @Paris Bercy, 02.12.2013

Dopo lunghi, lunghissimi anni d'assenza, i Black Sabbath, praticamente gli inventori del genere musicale che amiamo, tornano a calcare i palchi di tutto il mondo nella loro formazione (quasi) originale. Manca Bill Ward alla batteria, che non è della partita per motivi contrattuali e, da quel che si è appreso, per dubbi degli altri membri della band sul suo stato fisico, con tanto di strascichi polemici degni di una soap opera. Poco male comunque, visto che dietro le pelli si piazza un ispiratissimo Tommy Clufetos, già musicista di Ozzy, Alice Cooper e Rob Zombie.  Lo storico evento a cui assistiamo si svolge a Parigi (vista la cancellazione della data di Milano), più precisamente al palazzetto dello sport di Bercy, che si presenta come un'elegante ed organizzata struttura ad un unico anello, dalla capienza di circa 17'000 persone. La lunga coda fuori dall'arena dimostra l'attesa del pubblico, un pubblico che parla francese, ma anche italiano, tedesco e qualche altr...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...