Passa ai contenuti principali

Iron Maiden - The Book Of Souls

Il bello di essere una delle più grandi band della storia, è che si può agire come meglio si crede. E così, in un'epoca in cui l'ascoltatore medio ha la capacità di concentrazione di un criceto lobotomizzato, gli Iron Maiden tornano sul mercato dopo cinque anni di assenza con un doppio album della durata totale di un'ora e mezza. 
Dopo due lavori per lo meno controversi, "The Book Of Souls" era attesissimo e carico di emotività a causa dei problemi di salute - per fortuna brillantemente superati - che hanno colpito il cantante Bruce Dickinson, che si è reso conto del male proprio in fase di registrazione. 
Già in apertura, con la bella e ariosa "If Eternity Should Fail", si capisce che la band britannica è ispirata come non si sentiva da tempo, e le sensazioni che scaturiscono dal primo brano - stranamente un mid tempo - ricordano vagamente l'epoca di "Brave New World", a parere di chi scrive l'ultimo album veramente riuscito. Il pezzo veloce segue comunque subito dopo: si tratta del validissimo singolo "Speed Of Light", brano divertente ed energico, con un ritornello da cantare a pieni polmoni durante i concerti. 
I suoni dell'album sono quelli tipici degli ultimi album, grazie all'ennesima collaborazione con lo storico produttore Kevin Shirley. Molti pezzi risultano epici, di gran respiro, in molti casi con un'effetto da pelle d'oca praticamente assicurato, vedasi ad esempio "The Great Unknow" o la stessa "The Book Of Souls".
A differenza del precedente disco - "The Final Frontier" - anche quando il minutaggio delle canzoni cresce, non si arriva mai alla noia. I brani risultano sempre coerenti e compatti, e le parti presenti danno l'impressione di esserci perché ci devono essere, evitando così un fastidioso effetto "collage". L'unico pezzo del primo cd - ma anche dell'intero album - che non convince è "The Red and The Black", che sembra allungato in maniera artificiale, con la presenza di un coro da stadio che suona piuttosto forzato. 
Nel secondo disco, poi, si incontrato momenti di pura poesia. Già il rapido brano d'apertura "Death Or Glory" fa sognare. "Shadows Of The Valley" è semplicemente stupenda e da lacrime risulta "Tears Of A Clown", coinvolgente composizione dedicata allo scomparso attore Robin Williams. L'autentico capolavoro è però "Empire Of The Clouds": questa canzone scritta da Dickinson, posta alla fine del lavoro, riesce a durare ben 18 minuti senza cali di tensioni. Con un inizio delicatissimo e sognante, narra la triste storia del dirigibile R101, e con inserti strumentali, prima calmi poi letteralmente furiosi, ci accompagna alla sua fine, che provocò la morte di 48 persone.
Gli Iron Maiden sono ancora vivi e vegeti, e non so voi, ma io non vedo davvero l'ora di sentire le nuovi canzoni dal vivo.

VOTO: 9/10


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Iron Maiden - The Final Frontier

Ci sono degli album molto facili da recensire: un paio di ascolti bastano per coglierne l’essenza, ciò che comunicano e la strada stilistica che vogliono intraprendere. Esistono invece degli album che rendono la vita decisamente difficile allo scribacchino di turno, che necessitano di più e più ascolti per poterne percepire tutte le caratteristiche. “The Final Frontier” fa parte di quest’ultima categoria, prima di tutto a causa della sua complessità, ed in secondo luogo per l’effetto di “straniamento” dovuto ad una lontananza abissale dalle aspettative. Gli Iron Maiden sembrano infatti essere cambiati: dopo i cupi e atipici esperimenti di “A Matter of Life and Death” era lecito attendersi un ritorno a sonorità più classiche e dirette, ma questo non è accaduto. Il nuovo lavoro di Bruce e compagni è tutto tranne che diretto, è anzi piuttosto complesso e sembra voler diluire le idee brillanti in un lago di intermezzi strumentali e introduzioni per buona parte assolutamente inutili e - di...

Black Sabbath @Paris Bercy, 02.12.2013

Dopo lunghi, lunghissimi anni d'assenza, i Black Sabbath, praticamente gli inventori del genere musicale che amiamo, tornano a calcare i palchi di tutto il mondo nella loro formazione (quasi) originale. Manca Bill Ward alla batteria, che non è della partita per motivi contrattuali e, da quel che si è appreso, per dubbi degli altri membri della band sul suo stato fisico, con tanto di strascichi polemici degni di una soap opera. Poco male comunque, visto che dietro le pelli si piazza un ispiratissimo Tommy Clufetos, già musicista di Ozzy, Alice Cooper e Rob Zombie.  Lo storico evento a cui assistiamo si svolge a Parigi (vista la cancellazione della data di Milano), più precisamente al palazzetto dello sport di Bercy, che si presenta come un'elegante ed organizzata struttura ad un unico anello, dalla capienza di circa 17'000 persone. La lunga coda fuori dall'arena dimostra l'attesa del pubblico, un pubblico che parla francese, ma anche italiano, tedesco e qualche altr...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...