Passa ai contenuti principali

Edguy - Space Police: Defenders of the Crown



All’uscita dell’ultimo “Age of the Joker” avevo parlato con un certo entusiasmo di un ritorno a sonorità più metal per gli Edguy, dopo una deriva verso il rock melodico che aveva preoccupato molto. Purtroppo, il nuovo “Space Police: Defenders of the Crown” non conferma del tutto la direzione intrapresa, e fa apparire il gruppo tedesco in una sorta di crisi di identità, alla ricerca di sé stesso.
Il disco raggiunge alcuni picchi davvero elevati, con canzoni che forse diventeranno perfino dei classici del gruppo, ma allo stesso tempo ha delle cadute di stile che per certi versi hanno del clamoroso, soprattutto conoscendo le capacità compositive di Tobias Sammet e compagni.
Il lavoro si presenta bene, con una copertina divertene in stile cartoon, e comincia in effetti nel migliore dei modi con “Sabre & Torch”, un brano grintoso con tanto di coro da stadio nel ritornello, che promette di fare faville dal vivo e di entrare fra i pezzi preferiti dai fan. Subito dopo però comincia la grande altalena di cui ho parlato, e sono proprio le due canzoni che danno il titolo all’album a deludere: entrambe sono formalmente ben fatte, ma suonano come un compitino svolto per far piacere alla maestra, con un retrogusto amaro di banalità.
L’adrenalina torna a salite con “Love Tyger”, brano divertente e allegro - seppur leggero - già pronto per diventare un classico e fare sfracelli in sede live. Segue a ruota la rocciosa e ben riuscita “The Realms of Baba Yaga”, e anche in questo caso sarà difficile non cantare a squarcia gola. Poi si sprofonda nuovamente, con la agghiacciante cover di Falco “Rock Me Amadeus”: il cantato-parlato di Sammet è qualcosa da latte alle ginocchia, per non dire altro. Va bene voler essere spiritosi, ma ci sono dei limiti.  
L’album sembra riprendersi definitivamente con “Do Me Like a Caveman” e “Shadow Eaters” – brani che non fanno gridare al miracolo, ma comunque piacevoli – ma la noiosa ballata “Alone in Myself” fa riemergere numerosi dubbi.  Per fortuna è poi il turno di “The Eternal Wayfarer”, che con il suo maestoso giro di tastiera fa tornare in mente i fasti di “Vain Glory Opera”, e diventa forse il miglior brano dell’album insieme alla opener. Le tracce bonus “England” e “Aychim In Hysteria” non fanno altro che diluire la minestra, e decisamente non se ne sentiva la necessità.
Come già detto, il disco propone alcuni pezzi molto belli, che risulteranno sicuramente esplosivi in sede live, e questo è certamente positivo. A dare fastidio è però la mancanza di una linea artistica precisa, e soprattutto l’assenza di continuità, con un effetto montagne russe per niente piacevole. Nel complesso il lavoro non raggiunge quindi la sufficienza, soprattutto perché sappiamo tutti di cosa sono davvero capaci gli Edguy.  

VOTO: 5/10



Commenti

Post popolari in questo blog

Iron Maiden - The Final Frontier

Ci sono degli album molto facili da recensire: un paio di ascolti bastano per coglierne l’essenza, ciò che comunicano e la strada stilistica che vogliono intraprendere. Esistono invece degli album che rendono la vita decisamente difficile allo scribacchino di turno, che necessitano di più e più ascolti per poterne percepire tutte le caratteristiche. “The Final Frontier” fa parte di quest’ultima categoria, prima di tutto a causa della sua complessità, ed in secondo luogo per l’effetto di “straniamento” dovuto ad una lontananza abissale dalle aspettative. Gli Iron Maiden sembrano infatti essere cambiati: dopo i cupi e atipici esperimenti di “A Matter of Life and Death” era lecito attendersi un ritorno a sonorità più classiche e dirette, ma questo non è accaduto. Il nuovo lavoro di Bruce e compagni è tutto tranne che diretto, è anzi piuttosto complesso e sembra voler diluire le idee brillanti in un lago di intermezzi strumentali e introduzioni per buona parte assolutamente inutili e - di...

Black Sabbath @Paris Bercy, 02.12.2013

Dopo lunghi, lunghissimi anni d'assenza, i Black Sabbath, praticamente gli inventori del genere musicale che amiamo, tornano a calcare i palchi di tutto il mondo nella loro formazione (quasi) originale. Manca Bill Ward alla batteria, che non è della partita per motivi contrattuali e, da quel che si è appreso, per dubbi degli altri membri della band sul suo stato fisico, con tanto di strascichi polemici degni di una soap opera. Poco male comunque, visto che dietro le pelli si piazza un ispiratissimo Tommy Clufetos, già musicista di Ozzy, Alice Cooper e Rob Zombie.  Lo storico evento a cui assistiamo si svolge a Parigi (vista la cancellazione della data di Milano), più precisamente al palazzetto dello sport di Bercy, che si presenta come un'elegante ed organizzata struttura ad un unico anello, dalla capienza di circa 17'000 persone. La lunga coda fuori dall'arena dimostra l'attesa del pubblico, un pubblico che parla francese, ma anche italiano, tedesco e qualche altr...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...