Passa ai contenuti principali

Testament - Dark Roots of Thrash DVD

Nella storia della musica sono comparsi vari tipi di gruppi, dalle cosiddette "meteore" che devono la loro fama a un solo brano, ai grandissimi artisti che non sbagliano un colpo per anni, se non decenni. I Testament non solo fanno parte di questa ultima categoria (nonostante i problemi di formazione del passato), ma ultimamente sembrano vivere una vera e propria seconda giovinezza, che oltre a garantire la solita qualità compositiva, provoca un'ondata di entusiasmo ed energia davvero coinvolgente. Giusto quindi celebrare questo momento con un DVD/doppio CD live, intitolato "Dark Roots of Thrash".
La nuova opera dal vivo è stata registrata al Paramount Theatre di Huntington, New York, una sorta di arena straripante di persone che avvolge la band, il set ideale per sprigionare le note dei californiani. 
Nonostante una copertina davvero brutta (lo stemma del gruppo con tanto di cornice grezzamente incollato su una visuale del palco) il lavoro conferma lo stato di grazia del quintetto. Chuck Billy e compagni mettono letteralmente a ferro e fuoco il teatro, dando giustamente spazio anche all'ultimo album "The Dark Roots of Earth", suonando la title-track, "Ries Up" in apertura, "Native Blood" e "True American Hate". Il pubblico risponde come previsto, ovvero non tanto urlando e cantando, ma pogando e dimenandosi in maniera selvaggia. A mandare completamente in delirio la folla ci pensando ovviamente i grandi classici, come "Practice What You Preach", "Trial By Fire" e "Over The Wall", brani che rendono la scaletta esplosiva, anche se personalmente avrei gradito la presenza di "True Believer" e "Alone in the Dark".
Il DVD è realizzato in modo sapiente. Le inquadrature sono spettacolari, quasi hollywoodiane, i colori sono nitidi e avvolgenti, alternati a scene in bianco e nero. Spesso lo schermo viene diviso con effetti grafici interessanti ma mai eccessivi, e alcuni momenti vengono "rallentati", rendendo la visualizzazione del concerto appassionante.
Ma torniamo alla prestazione del gruppo, letteralmente fenomenale. I più impressionanti sono Gene Hoglan alla batteria e il sempre più mastodontico Chuck Billy alla voce. Il primo sembra quasi una macchina più che un umano, suona con una velocità e una precisione devastanti (tra l'altro, sempre con una espressione di tranquillità disarmante), il secondo sfodera la potenza della sua ugola travolgendo tutto ciò che gli si pone davanti. Tutti i membri della band sono comunque in forma, e in grande spolvero risulta Alex Skolnick alla chitarra.
Il DVD propone anche dei contenuti speciali, che si rivelano tuttavia solamente delle immagini più o meno casuali del dietro le quinte con in sottofondo canzoni del gruppo, fatto che sicuramente abbassa il giudizio complessivo. La registrazione sonora del concerto è disponibile su un doppio cd, che potrà deliziarvi le orecchie senza tenere troppo impegnati i vostri occhi.

VOTO: 7,5/10 



Commenti

Post popolari in questo blog

Iron Maiden - The Final Frontier

Ci sono degli album molto facili da recensire: un paio di ascolti bastano per coglierne l’essenza, ciò che comunicano e la strada stilistica che vogliono intraprendere. Esistono invece degli album che rendono la vita decisamente difficile allo scribacchino di turno, che necessitano di più e più ascolti per poterne percepire tutte le caratteristiche. “The Final Frontier” fa parte di quest’ultima categoria, prima di tutto a causa della sua complessità, ed in secondo luogo per l’effetto di “straniamento” dovuto ad una lontananza abissale dalle aspettative. Gli Iron Maiden sembrano infatti essere cambiati: dopo i cupi e atipici esperimenti di “A Matter of Life and Death” era lecito attendersi un ritorno a sonorità più classiche e dirette, ma questo non è accaduto. Il nuovo lavoro di Bruce e compagni è tutto tranne che diretto, è anzi piuttosto complesso e sembra voler diluire le idee brillanti in un lago di intermezzi strumentali e introduzioni per buona parte assolutamente inutili e - di...

Black Sabbath @Paris Bercy, 02.12.2013

Dopo lunghi, lunghissimi anni d'assenza, i Black Sabbath, praticamente gli inventori del genere musicale che amiamo, tornano a calcare i palchi di tutto il mondo nella loro formazione (quasi) originale. Manca Bill Ward alla batteria, che non è della partita per motivi contrattuali e, da quel che si è appreso, per dubbi degli altri membri della band sul suo stato fisico, con tanto di strascichi polemici degni di una soap opera. Poco male comunque, visto che dietro le pelli si piazza un ispiratissimo Tommy Clufetos, già musicista di Ozzy, Alice Cooper e Rob Zombie.  Lo storico evento a cui assistiamo si svolge a Parigi (vista la cancellazione della data di Milano), più precisamente al palazzetto dello sport di Bercy, che si presenta come un'elegante ed organizzata struttura ad un unico anello, dalla capienza di circa 17'000 persone. La lunga coda fuori dall'arena dimostra l'attesa del pubblico, un pubblico che parla francese, ma anche italiano, tedesco e qualche altr...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...