Passa ai contenuti principali

Stratovarius - Elysium

Gli Stratovarius sono tornati, ed in questo caso non si tratta di un frase fatta per introdurre il nuovo album: gli Stratovarius sono tornati veramente, con la loro musica melodica, a tratti allegra e ritmata, altre volte più lenta e velata da uno strato di malinconia, con i passaggi barocchi della loro tastiera e gli acuti cristallini del loro cantante. Questo dopo scioglimenti, litigi, accuse e altri eventi che hanno fatto impallidire anche gli sceneggiatori di Beautiful, fino all'inevitabile epilogo: l'allontanamento del leader della band, Timo Tolkki, personaggio tutto genio, follia e sregolatezza.
Questo è in realtà il secondo album sfornato senza il corpulento chitarrista, ma il primo lavoro - Polaris - sapeva di sperimentazione, di test, come se gli ingredienti ci fossero ma in qualche modo non si mischiassero (ancora) fra loro. Ora questi ingredienti, compreso il nuovo arrivato Matias Kupiainen, su cui grava il compito di non far rimpiangere il buon Timo, si sono finalmente mescolati, e il risultato del nuovo impasto è decisamente avvincente: le note escono dallo stereo con una grazia e una brillantezza che non si sentivano dai fasti di "Infinite", e sembrano poter riportare il gruppo Finlandese nell'olimpo da cui erano caduti.
Il disco "Elysium" si presenta con "Darkest Hours", un brano non velocissimo ma coinvolgente, con un ritornello che subito diventa un tormentone in testa. L'opener lascia subito spazio a "Under Flaming Skies", pezzo che mette in risalto alcuni frangenti più progressive, compresa una potente intro arabeggiante che ricorda i Symphony X. Ovviamente il tratto caratteristico rimane l'inconfondibile voce del secondo storico Timo del quintetto, ovvero il cantante Kotipelto, con la sua voce limpida e precisa, sempre a cercare le note più alte. 
Fra i brani più riusciti mi permetto di citare "Infernal Maze", con un inizio di solo cantato che le tastiere trasformano in un brano rapido, con tanto di passaggi un po' barocchi e un ritornello alla "Kiss Of Judas"; poi c'è "Event Horizon", probabilmente la canzone più veloce del lotto, con l'ennesimo ritornello riuscitissimo; ed infine troviamo "Elysium", un mastodontico pezzo di  oltre 18 minuti che racchiude praticamente tutte le caratteristiche degli Stratovarius, dall'introspezione alla speranza, dalla felicità alla tristezza, in un tripudio di melodie.
Non mancano nemmeno un paio di passi falsi, come  "Fairness Justified" e "Lifetime in a Moment", composizioni tendenzialmente noiose e in qualche modo già sentite, ma nel complesso siamo di fronte ad un album valido che, come già detto, celebra il ritorno di una delle band più influenti del Metal melodico mondiale.


VOTO: 7,5/10

Commenti

  1. Che cosa vuol dire "Metal melodico mondiale"?? potevi anke scrivere "dell'universo" ke tanto lo caghi solo tu hehe!!! no, apppparte complimenti camuffati in insulti, devo dire ke m hai quasi convinto a (comprare) l'album..veramente. Dopo tutti sti elogi mi aspettavo un voto un pô piû alto=) e ne profitto per un saluto bye bye

    Marc

    RispondiElimina
  2. Hehehe grazie per i complimenti camuffati. Il voto non è alto solo perché ci sono un paio di canzoni inutili... io odio le canzoni inutili hehe.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Accept - Too Mean to Die

Ammettiamolo, il 2021 è iniziato in maniera piuttosto sonnolenta per quel che riguarda le uscite discografiche di qualità e gennaio è passato senza scossoni degni di nota, almeno per quel che riguarda i gusti del sottoscritto. Proprio verso la fine del primo mese dell'anno, ecco però spuntare come un raggio di sole in una giornata grigia i tedeschi Accept, con il loro Heavy Metal vecchia scuola.  Quando vedo il loro nome apparire nei nuovi album previsti, ho sempre il sorriso sulle labbra. In fin dei conti quante volte capita ancora di trovare una band che suona vero Metal incontaminato, con tutte le caratteristiche storiche che si associano a questo genere? Poche, sempre di meno in realtà. E quante volte capita di sentire un nuovo disco che oltre a essere come appena descritto, risulta anche pesante e quadrato, quasi militaresco, come solo la musica teutonica può essere? Non molto spesso. Proprio per questo amo gli Accept, con il loro stile inconfondibile e coerente.  Certo, ...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...

Blind Guardian - At The Edge Of Time

Qualità e non quantità, questo da moltissimo tempo è il motto dei Blind Guardian, che nemmeno questa volta si sono smentiti, lasciando i loro fans in trepidante attesa per quattro lunghi anni. Una strategia che sicuramente lascia ai bardi di Krefeld tutto il tempo necessario per comporre nuove epiche ed intricate canzoni, ma che allo stesso tempo fa crescere le attese per ogni album fino all’inverosimile. Hansi e compagni non hanno però certo paura di questi presupposti, ed in effetti il nuovo cd “At The Edge Of Time” parte subito mettendo le cose in chiaro: le attese saranno soddisfate a pieno. L’opener “Sacred Worlds” è una pura dimostrazione di classe della durata di oltre 9 minuti: ritmi non eccessivamente veloci ma una maestosità ed un’eleganza da far venire la pelle d’oca. Il tutto, tanto per non farsi mancare niente, accompagnato dai disegni melodici dell’Orchestra sinfonica di Praga. A mio modesto parere uno dei migliori brani mai scritti dalla band. Con “Tanelorn (Into The Vo...