Passa ai contenuti principali

Guns N' Roses @ Arena, Ginevra - 16/09/2010

Dopo anni di concerti Rock e Metal si tende a sviluppare una sorta di assuefazione, uno spirito critico che porta a giudicare i dettagli, i difetti e le imperfezioni delle esibizioni, con un conseguente appiattimento delle emozioni provate. Ma la musica è fatta proprio di sentimento, e un appassionato - per quanto navigato - non può che rimanere a bocca aperta quando incontra talento e genio.
I Guns N’ Roses sono una band con un alone mitico, quasi mistico, soprattutto a causa di un personaggio controverso come Axl Rose, talmente chiacchierato per i suoi atteggiamenti da rock star che spesso non gli viene attribuito il merito di essere un cantante dalla classe e dal carisma fuori dal comune.
All’Arena di Ginevra si respira l’aria dell’evento, la sala è talmente piena che alcune persone faticano ad entrare, e vi rinunciano guardando il concerto dal bar dietro alla platea. Non parlerò del gruppo di spalla - i Murderdolls - perché nel contesto risultano semplicemente insignificanti.
Sono circa le 22 quando parte un’inquietante introduzione, presto seguita dal riff iniziale di “Chinese Democracy”, opener dell’ultimo sottovalutato album. È subito trionfo, ma la folla va in delirio totale quando immediatamente dopo le chitarre attaccano con “Welcome to the Jungle”: migliaia di persone saltano e cantano, e non sono pochi ad avere le lacrime agli occhi. 
Ma parliamo di lui, l’uomo per cui - diciamolo pure - sono tutti presenti al concerto: Axl Rose. L’idolo della folla sfodera una performance che rasenta la perfezione, con una voce chiara, potente, graffiante. Visto il personaggio non potevano poi mancare una serie di capi d’abbigliamento eccentrici, con tanto di cappelli da cowboy.
Lo show, della durata di circa due ore e mezzo (!!!), alterna brani storici come “You could be Mine”, “November Rain” e “It’s so Easy”, pezzi dell’ultimo lavoro come “Shackler’s Revenge”, “This I Love” e “Better”, e alcune cover come la classica “Knockin’ on Heaven’s Door” di Bob Dylan, un accenno di “Another Brick in the Wall” dei Pink Floyd e la devastante “Whola Lotta Rosie” degli AC/DC, riuscitissima. Visto che anche l’occhio vuole la sua parte, diciamo anche che i giochi pirotecnici sono numerosi e spettacolari, il palco gigantesco con mega schermi di ordinanza e le luci perfette. 
Il gran finale è ovviamente affidato alla solita “Paradise City”, con la storica accelerazione in coda ed un tripudio di fuochi d’artificio e coriandoli. Il pubblico è, tanto per cambiare, in delirio, Axl e compagni hanno l’aria soddisfatta, e salutano gli astanti con un profondo inchino.
Questa è stata una di quelle sere in cui ci si trova di fronte talento e genio, una di quelle sere in cui si smette di criticare e si rimane a bocca aperta, sentendosi felici, gasati... semplicemente vivi. Grazie Axl.

Foto di Lucia Casini:



Commenti

Post popolari in questo blog

Accept - Too Mean to Die

Ammettiamolo, il 2021 è iniziato in maniera piuttosto sonnolenta per quel che riguarda le uscite discografiche di qualità e gennaio è passato senza scossoni degni di nota, almeno per quel che riguarda i gusti del sottoscritto. Proprio verso la fine del primo mese dell'anno, ecco però spuntare come un raggio di sole in una giornata grigia i tedeschi Accept, con il loro Heavy Metal vecchia scuola.  Quando vedo il loro nome apparire nei nuovi album previsti, ho sempre il sorriso sulle labbra. In fin dei conti quante volte capita ancora di trovare una band che suona vero Metal incontaminato, con tutte le caratteristiche storiche che si associano a questo genere? Poche, sempre di meno in realtà. E quante volte capita di sentire un nuovo disco che oltre a essere come appena descritto, risulta anche pesante e quadrato, quasi militaresco, come solo la musica teutonica può essere? Non molto spesso. Proprio per questo amo gli Accept, con il loro stile inconfondibile e coerente.  Certo, ...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...

Blind Guardian - At The Edge Of Time

Qualità e non quantità, questo da moltissimo tempo è il motto dei Blind Guardian, che nemmeno questa volta si sono smentiti, lasciando i loro fans in trepidante attesa per quattro lunghi anni. Una strategia che sicuramente lascia ai bardi di Krefeld tutto il tempo necessario per comporre nuove epiche ed intricate canzoni, ma che allo stesso tempo fa crescere le attese per ogni album fino all’inverosimile. Hansi e compagni non hanno però certo paura di questi presupposti, ed in effetti il nuovo cd “At The Edge Of Time” parte subito mettendo le cose in chiaro: le attese saranno soddisfate a pieno. L’opener “Sacred Worlds” è una pura dimostrazione di classe della durata di oltre 9 minuti: ritmi non eccessivamente veloci ma una maestosità ed un’eleganza da far venire la pelle d’oca. Il tutto, tanto per non farsi mancare niente, accompagnato dai disegni melodici dell’Orchestra sinfonica di Praga. A mio modesto parere uno dei migliori brani mai scritti dalla band. Con “Tanelorn (Into The Vo...