Passa ai contenuti principali

AC/DC - PWR/UP

Come si fa a scrivere la recensione di un album degli AC/DC, autentiche divinità della musica Rock? Si tratta sicuramente di un compito arduo, anche perché sul loro stile musicale si è già detto tutto: gli australiani non sono degli innovatori, ma portano avanti con fierezza e coerenza il loro Hard Rock pieno di energia ed entusiasmo.

Come fare quindi a commentare un loro disco? Beh, ci si può affidare solamente alle emozioni, che sono poi l'elemento su cui si basa la band. Come non notare, quindi, che alla loro ormai avanzata età gli AC/DC tornino a farsi vivi proprio in questo nefasto 2020? Quasi a voler essere il vero vaccino per combattere la grigia situazione nella quale ci troviamo, quasi a voler abbattere il virus a suon di colpi di chitarra, facendo riverberare elettrici accordi per tutto il globo.

"Power Up" è un disco riuscito, che come spesso accade per i dinosauri del Rock che popolano questo pianeta stupisce per la freschezza e la voglia di suonare che traspira, roba da fare invidia a qualunque band di 20enni. Malcom Young, purtroppo, non è più fra noi, e i suoi compagni d'avventura di una vita hanno voluto dare il meglio per rendergli omaggio. 

E così si parte, con la chitarra di Angus che ci accompagna nella opener "Realize", che ci fa ritrovare anche la gioia di sentire la voce di Brian Johnson, cosa assolutamente non scontata visti i suoi problemi di salute, che in passato hanno costretto il gruppo ad effettuare un Tour con Axl Rose dietro al microfono. La nostra ugola ovviamente non delude, con la sua voce grezza ma semplicemente perfetta per il genere proposto dagli australiani.

Fin dalle prime note l'effetto è commovente: ascoltare gli  AC/DC è come tornare nella sicurezza della propria casa, attorniato dai propri cari, dopo aver passato un periodo difficile, una sensazione in qualche modo confortante. È autentico balsamo per l'anima, gioia per le orecchie. E subito diventa difficile non cominciare a saltellare per la stanza. 

"Rejection" è semplicemente bellissima e "Shot in the Dark", il singolo apripista del disco, ormai lo conosciamo già a memoria. Non tutto è poi per forza riuscitissimo: "Through the Mists of Time" è ad esempio un po' banalotta, ma poi arrivano cannonate come "Kick you when you're Down" a risollevare subito le cose.

In realtà non vi so nemmeno dire se abbia troppo senso elencare i singoli titoli di questo disco, poiché è l'insieme, lo spirito globale, che lo rende un lavoro semplicemente unico. Certo, lo sappiamo tutti, le cartucce migliori la band le ha sparate anni e anni fa, ma "Power Up" rimane un disco dannatamente valido, con pezzi come "Demon Fire" o "Wild Reputation" che ricordano davvero i buoni vecchi tempi. 

Ora non ci resta quindi che aspettare. Aspettare che questo maledetto virus passi e ci lasci tornare a vivere. Aspettare che Angus e compagni si ripresentino su un palco vicino a casa nostra, per poterli ammirare ancora una volta, festeggiando un immenso party a base di Rock. 

VOTO: niente giudizi per le divinità.



Commenti

Post popolari in questo blog

Iron Maiden - The Final Frontier

Ci sono degli album molto facili da recensire: un paio di ascolti bastano per coglierne l’essenza, ciò che comunicano e la strada stilistica che vogliono intraprendere. Esistono invece degli album che rendono la vita decisamente difficile allo scribacchino di turno, che necessitano di più e più ascolti per poterne percepire tutte le caratteristiche. “The Final Frontier” fa parte di quest’ultima categoria, prima di tutto a causa della sua complessità, ed in secondo luogo per l’effetto di “straniamento” dovuto ad una lontananza abissale dalle aspettative. Gli Iron Maiden sembrano infatti essere cambiati: dopo i cupi e atipici esperimenti di “A Matter of Life and Death” era lecito attendersi un ritorno a sonorità più classiche e dirette, ma questo non è accaduto. Il nuovo lavoro di Bruce e compagni è tutto tranne che diretto, è anzi piuttosto complesso e sembra voler diluire le idee brillanti in un lago di intermezzi strumentali e introduzioni per buona parte assolutamente inutili e - di...

Black Sabbath @Paris Bercy, 02.12.2013

Dopo lunghi, lunghissimi anni d'assenza, i Black Sabbath, praticamente gli inventori del genere musicale che amiamo, tornano a calcare i palchi di tutto il mondo nella loro formazione (quasi) originale. Manca Bill Ward alla batteria, che non è della partita per motivi contrattuali e, da quel che si è appreso, per dubbi degli altri membri della band sul suo stato fisico, con tanto di strascichi polemici degni di una soap opera. Poco male comunque, visto che dietro le pelli si piazza un ispiratissimo Tommy Clufetos, già musicista di Ozzy, Alice Cooper e Rob Zombie.  Lo storico evento a cui assistiamo si svolge a Parigi (vista la cancellazione della data di Milano), più precisamente al palazzetto dello sport di Bercy, che si presenta come un'elegante ed organizzata struttura ad un unico anello, dalla capienza di circa 17'000 persone. La lunga coda fuori dall'arena dimostra l'attesa del pubblico, un pubblico che parla francese, ma anche italiano, tedesco e qualche altr...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...