Passa ai contenuti principali

Metallica - S&M2

Era il 1999 quando il mondo, non senza stupore, ha scoperto che la musica dei rumorosi Metallica si posa perfettamente con le dolci note create da un'orchestra sinfonica, per la precisione quella di San Francisco, casa dei Four Horsemen. Perché quindi non riprovarci? Perché non regalare nuovamente una serata magica (anzi, due) ai propri fan, sempre nella bella città californiana, magari ri-arrangiando qualche nuova canzone che alla fine dello scorso millennio non era ancora stata composta? 

Detto fatto, i Metallica si ripresentano insieme a violini, fiati e quant'altro, anche se il direttore d'orchestra è cambiato: Michael Kamen - scomparso nel 2003 e autore anche di gran parte degli arrangiamenti - viene sostituito da Edwin Outwater. Siccome la band non ha l'abitudine di fare le cose in piccolo, l'evento diventa anche l'inaugurazione ufficiale del nuovo Chase Center, arena da oltre 18'000 posti dedicata in particolare al basket e alla squadra dei Golden State Warriors.

Fin dai primi minuti di ascolto la magia torna a crearsi, come se 20 anni non fossero passati: la sola "Ecstasy of Gold" del compianto Ennio Morricone suonata dall'orchestra vale l'acquisto di questo CD/DVD. Le orchestrazioni fanno poi lentamente spazio alle chitarre, che compaiono con delicatezza in quel turbinio crescente e maestoso che porta il nome di "The Call of Ktulu". Certo, i 20 anni di distanza si notano soprattutto guardando le immagini, con i capelli un po' più grigi e qualche ruga in più, con il video registrato in un periodo nel quale - ora lo sappiamo - aihmé il buon James Hetfield lottava di nuovo contro i suoi demoni. 

Il risultato è ad ogni modo poetico, l'intreccio fra musica sinfonica e Metal crea momenti magici e lo spettacolo è filmato con sapienza. Le uniche pecche si possono probabilmente trovare nei brani più veloci e già fortemente densi di contenuti, durante i quale l'aggiunta degli strumenti classici tende a creare un effetto caotico, seppur a tratti avvincente. È il caso di "Master of Puppets", che secondo il mio modesto parere non ha bisogno di alcun nuovo elemento, o di "Enter Sandman".

Maestosi risultano i pezzi più evocativi, come possono essere la riuscitissima "Unforgiven III" - con una voce di James da brividi accompagnata praticamente solo dall'orchestra -, la sempre romantica "Nothing Else Matters" o ancora "The Day That Never Comes". Rimane magnifica, poi, quella che nel 1999 era stata composta appositamente per l'occasione: "No Leaf Clover". Letteralmente da pelle d'oca "The Outlaw Torn" e francamente non sfigurano nemmeno i brani più recenti, come la scatenata "Moth into Flame" o "Confuson". Viene dato anche spazio solamente all'orchestra, che dà il meglio su due brani ("Scythian Suite" e "The Iron Foundry") accolti con entusiasmo dal pubblico presente.

I Metallica si possono amare e odiare, si può lodare la loro capacità di rinnovarsi o si può criticare la loro mancata fedeltà ai comandamenti della religione Metal, ma una cosa è certa: in questo tipo di operazioni sono semplicemente imbattibili. 




Commenti

Post popolari in questo blog

Accept - Too Mean to Die

Ammettiamolo, il 2021 è iniziato in maniera piuttosto sonnolenta per quel che riguarda le uscite discografiche di qualità e gennaio è passato senza scossoni degni di nota, almeno per quel che riguarda i gusti del sottoscritto. Proprio verso la fine del primo mese dell'anno, ecco però spuntare come un raggio di sole in una giornata grigia i tedeschi Accept, con il loro Heavy Metal vecchia scuola.  Quando vedo il loro nome apparire nei nuovi album previsti, ho sempre il sorriso sulle labbra. In fin dei conti quante volte capita ancora di trovare una band che suona vero Metal incontaminato, con tutte le caratteristiche storiche che si associano a questo genere? Poche, sempre di meno in realtà. E quante volte capita di sentire un nuovo disco che oltre a essere come appena descritto, risulta anche pesante e quadrato, quasi militaresco, come solo la musica teutonica può essere? Non molto spesso. Proprio per questo amo gli Accept, con il loro stile inconfondibile e coerente.  Certo, ...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...

Blind Guardian - At The Edge Of Time

Qualità e non quantità, questo da moltissimo tempo è il motto dei Blind Guardian, che nemmeno questa volta si sono smentiti, lasciando i loro fans in trepidante attesa per quattro lunghi anni. Una strategia che sicuramente lascia ai bardi di Krefeld tutto il tempo necessario per comporre nuove epiche ed intricate canzoni, ma che allo stesso tempo fa crescere le attese per ogni album fino all’inverosimile. Hansi e compagni non hanno però certo paura di questi presupposti, ed in effetti il nuovo cd “At The Edge Of Time” parte subito mettendo le cose in chiaro: le attese saranno soddisfate a pieno. L’opener “Sacred Worlds” è una pura dimostrazione di classe della durata di oltre 9 minuti: ritmi non eccessivamente veloci ma una maestosità ed un’eleganza da far venire la pelle d’oca. Il tutto, tanto per non farsi mancare niente, accompagnato dai disegni melodici dell’Orchestra sinfonica di Praga. A mio modesto parere uno dei migliori brani mai scritti dalla band. Con “Tanelorn (Into The Vo...