Passa ai contenuti principali

Trick or Treat - The Legend Of The XII Saints

Come avrete notato, in questo strano periodo caratterizzato dal coronavirus, anche il blog si è preso una piccola pausa, visto pure un mondo discografico decisamente rallentato a causa della situazione. Per riprendere un po' l'attività, ho deciso di commentare un album uscito un paio di mesi fa e che trovo particolarmente meritevole: "The Legend Of The XII Saints" degli italiani Trick or Treat. 

Diciamolo subito: un lavoro del genere non può che risultare esaltante. Era infatti sogno di qualunque metallaro della mia generazione ascoltare un disco Metal ispirato dall'epica saga dei Cavalieri dello Zodiaco, una storia che ha accompagnato la nostra infanzia (e non solo) facendoci sognare di battaglie e scontri fantastici. Se tutto questo, poi, è anche suonato molto bene e con una produzione iper professionale, non possiamo che essere doppiamente felici! 


Sono ormai lontanissimi i tempi in cui il gruppo modenese era una semplice cover band degli Helloween, la loro personalità è ormai ben definita, anche se ovviamente l'influenza delle zucche tedesche a volte è chiaramente riconoscibile nel sound della musica proposta dalla formazione. 

L'album, come è facilmente immaginabile dal titolo, segue lo dodici case dello zodiaco, dando caratteristiche ben definite e riconoscibili ad ognuna di esse. I pezzi riusciti risultano moltissimi: Dopo un'intro, si passa ad "Aries: Stardust revolution", un gradevolissimo brano in pieno Power Metal di stampo classico. Ma i Trick or Treat non sono assolutamente solo Power classico e lo dimostra "Cancer: Underworld Wave", con il suo incidere aggressivo e vagamente oscuro, condito da un ritornello che riporta comunque a uno stile che ricorda i Gamma Ray. 

Come già accennato, i pezzi sono eseguiti in maniera perfetta e dal punto di vista musicale i membri del gruppo riescono a far emergere una compattezza degna di nota. Il tocco di classe in più è però innegabilmente dettato dalla agile e allo stesso tempo potente voce di Alessandro Conti, artista sempre più completo. 

La cosa divertente di questo disco, è che inconsciamente ci troviamo a "tifare" un po' per il nostro segno di appartenenze. Io ad esempio ho adorato fin da subito "Virgo: Tenbu Horin": il cavaliere più vicino a Dio viene rappresentato con un pezzo mistico e tormentato che non può lasciare indifferenti. La varietà di stili è notevole e permette di passare dalla rockeggiante e vagamente Folk "Libra: One Hundred Dragons Force" alla profonda e coinvolgente "Sagittarius: Golden Arrow". 

Il tutto, però, si conclude con un ritorno al Power classico, con la riuscita "Aquarius: Diamond Dust", che conclude un album di ottimo livello ed eccellente fattura. 

VOTO: 8/10


Commenti

Post popolari in questo blog

Iron Maiden - The Final Frontier

Ci sono degli album molto facili da recensire: un paio di ascolti bastano per coglierne l’essenza, ciò che comunicano e la strada stilistica che vogliono intraprendere. Esistono invece degli album che rendono la vita decisamente difficile allo scribacchino di turno, che necessitano di più e più ascolti per poterne percepire tutte le caratteristiche. “The Final Frontier” fa parte di quest’ultima categoria, prima di tutto a causa della sua complessità, ed in secondo luogo per l’effetto di “straniamento” dovuto ad una lontananza abissale dalle aspettative. Gli Iron Maiden sembrano infatti essere cambiati: dopo i cupi e atipici esperimenti di “A Matter of Life and Death” era lecito attendersi un ritorno a sonorità più classiche e dirette, ma questo non è accaduto. Il nuovo lavoro di Bruce e compagni è tutto tranne che diretto, è anzi piuttosto complesso e sembra voler diluire le idee brillanti in un lago di intermezzi strumentali e introduzioni per buona parte assolutamente inutili e - di...

Black Sabbath @Paris Bercy, 02.12.2013

Dopo lunghi, lunghissimi anni d'assenza, i Black Sabbath, praticamente gli inventori del genere musicale che amiamo, tornano a calcare i palchi di tutto il mondo nella loro formazione (quasi) originale. Manca Bill Ward alla batteria, che non è della partita per motivi contrattuali e, da quel che si è appreso, per dubbi degli altri membri della band sul suo stato fisico, con tanto di strascichi polemici degni di una soap opera. Poco male comunque, visto che dietro le pelli si piazza un ispiratissimo Tommy Clufetos, già musicista di Ozzy, Alice Cooper e Rob Zombie.  Lo storico evento a cui assistiamo si svolge a Parigi (vista la cancellazione della data di Milano), più precisamente al palazzetto dello sport di Bercy, che si presenta come un'elegante ed organizzata struttura ad un unico anello, dalla capienza di circa 17'000 persone. La lunga coda fuori dall'arena dimostra l'attesa del pubblico, un pubblico che parla francese, ma anche italiano, tedesco e qualche altr...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...