Passa ai contenuti principali

Nightwish - Human. :II: Nature.

Per una volta comincio la mia recensione dal giudizio: il nuovo album dei Nightwish, "Human. :II: Nature.", non mi è piaciuto. Si tratta forse della prima volta nella ormai piuttosto lunga carriera dei finlandesi che mi trovo di fronte a una delusione. Non si può parlare di disastro, non si può parlare di melodie brutte, ma semplicemente qualcosa non quadra.

Ma andiamo con ordine. Il disco si apre timidamente, con un'introduzione che dolcemente ci porta, in perfetta armonia, alle prime note della canzone "Human", un pezzo veramente ben fatto. Una melodia ariosa e trionfale nel perfetto stile Nigthwish degli ultimi lavori ci permette di entrare subito nell'ambientazione giusta. Segue il singolo "Noise", e già qui ci sarebbe da discutere. Se anche in questo caso le note sono armoniose e ben studiate, compare uno sgradevole sapore di già sentito, che trovo decisamente insopportabile se si parla di un singolo che dovrebbe presentare un lavoro intero.

Dopo la discreta "Shoemaker", si arriva a quella che forse è la canzone più bella di tutte, la semplice "Harvest", che fra cornamuse e sonorità celtiche ci porta con la mente sui verdi prati irlandesi. Ovviamente a farla da padrone, voce compresa, è l'ormai onnipresente Troy Donockley. La semplicità vince, tutto bene quindi? No, perché da qui in avanti la semplicità comincia a perdersi e la band, o meglio la sua mente Tuomas Holopainen, comincia a voler strafare, ad aggiungere componenti tutto sommato superflue. Se "Pan" ancora si salva ed ha anche spunti interessanti, il resto risulta in qualche modo annacquato. 

Intendiamoci: formalmente è tutto molto bello e il successo discografico è garantito. I suoni sono maestosi, spettacolari addirittura. Tutto è suonato con cura e le orchestrazioni a tratti sono travolgenti. Senza contare che la band usa benissimo un'arma micidiale che ha a disposizione, ovvero la versatile e bellissima voce di Floor Jansen, capace di cantare come un angelo e come un demone. 

Ma alla fine, delle canzoni, cosa rimane? Poco, purtroppo. È come se tutto fosse concentrato sui broccoli di contorno e non sul filetto di manzo che fa da piatto principale (non me ne vogliano i vegetariani). "Procession" e "Endlessness", se si guarda al sodo, rappresentano oltre 12 minuti assolutamente insignificanti. "Tribal" cerca di alzare i ritmi, ma se mi concedete una provocazione, forse per fare musica Metal tribale i nostri amici nordici dovrebbero prendere qualche lezione da Max Cavalera. 

Il culmine si raggiunge con il secondo album, completamente strumentale, o addirittura orchestrale. Oltre mezz'ora che mette a nudo la passione di Tuomas per le colonne sonore. Ecco, le colonne sonore, forse sono questo il problema. Musica fatta per accompagnare qualcosa e non per essere protagonista. L'ambientazione va bene, le orchestrazioni vanno bene e anche le produzioni stellari vanno bene, ma i Nightwish devono focalizzarsi sulle canzoni che compongono e sicuramente torneranno a splendere come hanno sempre fatto. 

VOTO: 5/10


Commenti

Post popolari in questo blog

Iron Maiden - The Final Frontier

Ci sono degli album molto facili da recensire: un paio di ascolti bastano per coglierne l’essenza, ciò che comunicano e la strada stilistica che vogliono intraprendere. Esistono invece degli album che rendono la vita decisamente difficile allo scribacchino di turno, che necessitano di più e più ascolti per poterne percepire tutte le caratteristiche. “The Final Frontier” fa parte di quest’ultima categoria, prima di tutto a causa della sua complessità, ed in secondo luogo per l’effetto di “straniamento” dovuto ad una lontananza abissale dalle aspettative. Gli Iron Maiden sembrano infatti essere cambiati: dopo i cupi e atipici esperimenti di “A Matter of Life and Death” era lecito attendersi un ritorno a sonorità più classiche e dirette, ma questo non è accaduto. Il nuovo lavoro di Bruce e compagni è tutto tranne che diretto, è anzi piuttosto complesso e sembra voler diluire le idee brillanti in un lago di intermezzi strumentali e introduzioni per buona parte assolutamente inutili e - di...

Black Sabbath @Paris Bercy, 02.12.2013

Dopo lunghi, lunghissimi anni d'assenza, i Black Sabbath, praticamente gli inventori del genere musicale che amiamo, tornano a calcare i palchi di tutto il mondo nella loro formazione (quasi) originale. Manca Bill Ward alla batteria, che non è della partita per motivi contrattuali e, da quel che si è appreso, per dubbi degli altri membri della band sul suo stato fisico, con tanto di strascichi polemici degni di una soap opera. Poco male comunque, visto che dietro le pelli si piazza un ispiratissimo Tommy Clufetos, già musicista di Ozzy, Alice Cooper e Rob Zombie.  Lo storico evento a cui assistiamo si svolge a Parigi (vista la cancellazione della data di Milano), più precisamente al palazzetto dello sport di Bercy, che si presenta come un'elegante ed organizzata struttura ad un unico anello, dalla capienza di circa 17'000 persone. La lunga coda fuori dall'arena dimostra l'attesa del pubblico, un pubblico che parla francese, ma anche italiano, tedesco e qualche altr...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...