Passa ai contenuti principali

Lindemann - F & M

Ahhh quanto amo i momenti in cui il membro di un gruppo ben noto si concede una "vacanza" musicale, dando sfogo al proprio estro sotto forma di lavoro solista. Ebbene, come era già successo una prima volta nel 2015, ecco che il frontman dei Rammstein Till Lindemann (in versione solista semplicemente Lindemann) torna all'attacco con il nuovo album "F & M". Come in occasione della prima uscita, il minaccioso vocalist tedesco è accompagnato da quel genialoide di Peter Tägtgren, che in realtà è molto più che un semplice accompagnatore e si occupa praticamente di tutto, dalla parte strumentale fino ai suoni, passando per il missaggio. 

Se i Rammstein sono senza dubbio disturbanti, quando si parla di Lindemann da solo si sfocia nella malattia vera e propria, si precipita in una fanghiglia malsana fatta di perversioni a non finire. Il buon Till non ha più freni e viene accompagnato alla perfezione dal musicista svedese che riesce a far danzare le note con l'inquietante mente del tedesco (che tra l'altro torna a cantare nella sua lingua madre), dando vita a situazioni alquanto grottesche. 

Un esempio calzante lo troviamo subito in entrata di materia, con l'opener "Steh Auf", scelta anche come primo singolo, che risulta uno dei brani più riusciti di tutto il lavoro, con ampie e gradevoli orchestrazioni e un ritornello pieno di energia. Tutto farebbe credere ad un pezzo motivazionale, ma ascoltando il testo ci si accorge presto di essere di fronte a un bambino che incita la madre morta ad alzarsi dal letto. 

Alcuni testi si buttano invece nella disperazione più totale, come la riuscita "Ich weiß es nicht" o la profonda "Wer weiß das schon". Altre volte si cerca di far leva sui più bassi istinti umani o sulle perversioni, vedi "Gummi" e "Allesfresser", anche se queste due sono forse le composizioni meno convincenti. Sempre nel filone "perverso" si può far rientrare anche la libidinosa "Ach so gern", che spiazza con il suo incedere... tango. Il tutto mentre lungo l'album si alternano passaggi che ricordano i Rammstein ad altri che, immancabilmente, tendono alle sonorità dei Pain. 

Assieme alla già citata opener, il pezzo più spettacolare rimane comunque probabilmente un altro di quelli scelti come singolo, ovvero "Knebel", che inizialmente può sembrare quasi innocua, ma alla fine risulta probabilmente la creazione più inquietante e imprevedibile di tutte. Spettacolare anche "Frau & Mann", che vi inchioderà il suo "Ai-ai-ai" in testa. Nel globale siamo quindi di fronte a un album forse con qualche passaggio a vuoto, ma comunque da promuovere a pieni voti. 

VOTO: 7,5/10



Commenti

Post popolari in questo blog

Accept - Too Mean to Die

Ammettiamolo, il 2021 è iniziato in maniera piuttosto sonnolenta per quel che riguarda le uscite discografiche di qualità e gennaio è passato senza scossoni degni di nota, almeno per quel che riguarda i gusti del sottoscritto. Proprio verso la fine del primo mese dell'anno, ecco però spuntare come un raggio di sole in una giornata grigia i tedeschi Accept, con il loro Heavy Metal vecchia scuola.  Quando vedo il loro nome apparire nei nuovi album previsti, ho sempre il sorriso sulle labbra. In fin dei conti quante volte capita ancora di trovare una band che suona vero Metal incontaminato, con tutte le caratteristiche storiche che si associano a questo genere? Poche, sempre di meno in realtà. E quante volte capita di sentire un nuovo disco che oltre a essere come appena descritto, risulta anche pesante e quadrato, quasi militaresco, come solo la musica teutonica può essere? Non molto spesso. Proprio per questo amo gli Accept, con il loro stile inconfondibile e coerente.  Certo, ...

Alice Cooper - Paranormal

Ahhh, il buon zio Alice, 69 anni e non sentirli. Lo so, lo so, sembra il solito cliché utilizzato ormai chissà quante volte. Ma nel suo caso si tratta semplicemente della realtà. Non devo stare certo a raccontarvi della sua grandezza artistica e del suo ruolo nella storia della musica, anche perché quello che fa la differenza è più che altro l'entusiasmo immutato nel cantare e nel creare, e probabilmente anche una sana voglia di divertirsi.  Il nuovo album di Alice Cooper si intitola "Paranormal" e, come si può intuire, parla di svariate storie più o meno collegate all'ambito del paranormale, o quanto meno dello... "strano". Lo "shock rocker" ci regala un lavoro di classe, che ci consegna delle sonorità che oserei definire "vintage", che spaziano dal rock'n'roll vecchia scuola a sonorità più cupe, il tutto miscelato con venature ironiche e, ovviamente, anche inquietanti.  Inquietante è proprio l'aggettivo giusto per definire...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...