Passa ai contenuti principali

Sabaton - The Great War

Le trincee, il fango nelle cupe giornate di pioggia, il sangue, ma anche speranza e gesta eroiche. I Sabaton, con i loro metallici racconti, questa volta ci portano in un periodo storico ben preciso, quello della feroce Prima Guerra Mondiale. 
Il racconto che gli svedesi riescono a creare per descrivere questi eventi è come sempre epico e coinvolgente e ancora una volta i musicisti di Falun si dimostrano i migliori insegnanti di storia che possano esistere: dopo l'ascolto di un loro album, semplicemente viene voglia di leggere un libro che parli dei fatti narrati.
"The Great War" adatta chiaramente la musica all'ambiente che doveva vigere in questo buio conflitto, caratterizzato da fronti immobili e soldati stremati. I suoni sono quindi un po' più oscuri e le canzoni più profonde rispetto al predecessore "The Last Stand", che raccontando di grandi imprese al limite dell'inverosimile risultava più positivo e leggero, quasi festaiolo.
Proprio per questa sua drammaticità - che si ritrova tra l'altro anche nella tetra copertina - il nuovo disco raggiunge però vette narrative e compositive superiori, con il buon Joakim Brodén dietro al microfono che a volte si lancia in tonalità più basse rispetto al solito.
Ad onor del vero l'album inizia però in modo bizzarro, con il brano "The Future of Warfare" che è probabilmente il meno riuscito di tutto il lavoro, semplicemente non particolarmente originale. Le cose migliorano un po' con "Seven Pillars of Wisdom", ma è dalla magnifica "82nd All the Way" - che narra l'incredibile vicenda di Alvin York - che le cose letteralmente decollano, senza più scendere di livello. 
Ed è così che si arriva ad esempio all'imponente "The Attack of the Dead Men" e il suo stupefacente attacco di uomini che si credevano morti dopo un attacco effettuato con gas velenosi, con un coro di voci maschili che domina la situazione nel ritornello, rendendolo semplicemente indimenticabile. Potremmo poi parlare dell'adrenalinica e agile "Red Baron", che come si evince dal nome parla delle leggendarie vicende del barone rosso e delle sue vittorie nei cieli europei. 
Estremamente epica ed evocativa è invece "Great War", che si sofferma più in generale sulle sofferenze provocate dalla Prima Guerra Mondiale. Spettacolare anche il racconto delle eroiche imprese di Francis Pegahmagabow, abilissimo ricognitore e cecchino, nella canzone "A Ghost in the Trenches".  
Non aggiungerò altri titoli per non diventare prolisso, ma veramente ogni brano presente meriterebbe di essere spiegato e raccontato in un testo a parte. Mi limito a citare la chiusura, affidata semplicemente ad un coro che canta il famoso poema "In Flanders Fields" dello scrittore/soldato John McCrae, morto proprio nella Grande Guerra. Un giusto momento di raccoglimento per ricordare le vittime di questo tremendo conflitto. 
Un album completo quindi, che riesce a toccare tutto lo spettro delle emozioni, raccontando eventi catastrofici ma anche grandi gesta che rimarranno nella storia. E non è quindi un caso che le vendite stiano dando ragione a questi svedesi, con storici primi posti nelle classifiche di Svizzera, Germania e della stessa Svezia.  

VOTO: 8/10






Commenti

Post popolari in questo blog

Accept - Too Mean to Die

Ammettiamolo, il 2021 è iniziato in maniera piuttosto sonnolenta per quel che riguarda le uscite discografiche di qualità e gennaio è passato senza scossoni degni di nota, almeno per quel che riguarda i gusti del sottoscritto. Proprio verso la fine del primo mese dell'anno, ecco però spuntare come un raggio di sole in una giornata grigia i tedeschi Accept, con il loro Heavy Metal vecchia scuola.  Quando vedo il loro nome apparire nei nuovi album previsti, ho sempre il sorriso sulle labbra. In fin dei conti quante volte capita ancora di trovare una band che suona vero Metal incontaminato, con tutte le caratteristiche storiche che si associano a questo genere? Poche, sempre di meno in realtà. E quante volte capita di sentire un nuovo disco che oltre a essere come appena descritto, risulta anche pesante e quadrato, quasi militaresco, come solo la musica teutonica può essere? Non molto spesso. Proprio per questo amo gli Accept, con il loro stile inconfondibile e coerente.  Certo, ...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...

Blind Guardian - At The Edge Of Time

Qualità e non quantità, questo da moltissimo tempo è il motto dei Blind Guardian, che nemmeno questa volta si sono smentiti, lasciando i loro fans in trepidante attesa per quattro lunghi anni. Una strategia che sicuramente lascia ai bardi di Krefeld tutto il tempo necessario per comporre nuove epiche ed intricate canzoni, ma che allo stesso tempo fa crescere le attese per ogni album fino all’inverosimile. Hansi e compagni non hanno però certo paura di questi presupposti, ed in effetti il nuovo cd “At The Edge Of Time” parte subito mettendo le cose in chiaro: le attese saranno soddisfate a pieno. L’opener “Sacred Worlds” è una pura dimostrazione di classe della durata di oltre 9 minuti: ritmi non eccessivamente veloci ma una maestosità ed un’eleganza da far venire la pelle d’oca. Il tutto, tanto per non farsi mancare niente, accompagnato dai disegni melodici dell’Orchestra sinfonica di Praga. A mio modesto parere uno dei migliori brani mai scritti dalla band. Con “Tanelorn (Into The Vo...