Passa ai contenuti principali

Dream Theater - Distance over Time

L'eccessiva tecnologia ci annulla come esseri umani? Dobbiamo abbracciare il progresso informatico e automatizzato fino a perdere le nostre peculiarità? Fino a dove possiamo spingerci? Qual è il limite che non possiamo superare? Sono queste le domande che sembrano emergere dal nuovo album dei Dream Theater, intitolato "Distance over Time". Quesiti che compaiono come un dubbio amletico fin dalla copertina, anche se in questo caso parliamo di un Amleto futuristico e robotico.

Ci troviamo quindi anche di fronte ad un disco freddo e distaccato? Tutt'altro. Ma partiamo da una piccola confessione: non sono mai stato un grande fan del quintetto statunitense. Certo, ho sempre ammirato lo spessore tecnico di ogni singolo componente, senza dubbio mostruoso, ma non mi sono mai veramente appassionato alla loro musica. Il motivo principale è l'assenza di groove in gran parte delle loro composizioni, fatto sicuramente non anomalo in una band progressive, ma semplicemente una caratteristica che ha sempre reso difficile - per me - la digestione dei loro lavori.

Vi chiederete quindi cosa mi ha spinto ad ascoltarmi questo album. L'idea mi è venuta semplicemente leggendo una dichiarazione della band, che affermava di volersi avvicinare maggiormente alle sonorità classiche del buon vecchio Heavy Metal. Ebbene, John Petrucci e compagni sono stati di parola. "Distance over Time" mantiene le caratteristiche di una band prog, con virtuosismi tecnici da far venire le vertigini e cambi di ritmo geniali, aggiungendo però calore e aggressività rispetto ai classici lavori del gruppo. 

In particolare proprio la chitarra di Petrucci fa la differenza, con un'alternanza fra assolti chirurgici e riff più graffianti e potenti. Il tutto avviene però senza snaturare l'anima del gruppo, grazie a brani bilanciati, complessi e decisamente ben riusciti, come "Fall into the Light", "S2N", "At Wit's End" o ancora la siderale "Pale Blue Dot", molto probabilmente il pezzo più estremo del disco, e forse anche il più bello. 

Ogni tanto però il gruppo decide anche di rilassarsi e giocare un po', come nella micidiale e pesante "Room 137" o ancora nella divertente bonus track "Viper King", che lascia trasparire un'inaspettata attitudine Rock'n'Roll. La cosa bella è che tutto ciò avviene con incredibile naturalezza e senza stonare. La grandiosità tecnica dei musicisti permette di mantenere una coerenza assoluta, anche grazie alla patinata voce di James LaBrie, che dà sempre un tocco inconfondibile a ogni brano. Non va però dimenticato nemmeno il sapiente lavoro di Mike Mangini alla batteria, che con il suo stile riesce sempre a tenere alta l'attenzione, dando allo stesso tempo costanza all'album. 

Il disco non è comunque perfetto e un paio di brani, come "Barstool Warrior" e "Out of Reach", non raggiungono il livello degli altri, e in particolare il secondo francamente risulta un pochino banale. Nonostante questo nel suo complesso il lavoro è decisamente riuscito ed è una dimostrazione lampante di come si possa evolvere senza tuttavia snaturarsi.

VOTO: 8+/10



Commenti

Post popolari in questo blog

Accept - Too Mean to Die

Ammettiamolo, il 2021 è iniziato in maniera piuttosto sonnolenta per quel che riguarda le uscite discografiche di qualità e gennaio è passato senza scossoni degni di nota, almeno per quel che riguarda i gusti del sottoscritto. Proprio verso la fine del primo mese dell'anno, ecco però spuntare come un raggio di sole in una giornata grigia i tedeschi Accept, con il loro Heavy Metal vecchia scuola.  Quando vedo il loro nome apparire nei nuovi album previsti, ho sempre il sorriso sulle labbra. In fin dei conti quante volte capita ancora di trovare una band che suona vero Metal incontaminato, con tutte le caratteristiche storiche che si associano a questo genere? Poche, sempre di meno in realtà. E quante volte capita di sentire un nuovo disco che oltre a essere come appena descritto, risulta anche pesante e quadrato, quasi militaresco, come solo la musica teutonica può essere? Non molto spesso. Proprio per questo amo gli Accept, con il loro stile inconfondibile e coerente.  Certo, ...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...

Blind Guardian - At The Edge Of Time

Qualità e non quantità, questo da moltissimo tempo è il motto dei Blind Guardian, che nemmeno questa volta si sono smentiti, lasciando i loro fans in trepidante attesa per quattro lunghi anni. Una strategia che sicuramente lascia ai bardi di Krefeld tutto il tempo necessario per comporre nuove epiche ed intricate canzoni, ma che allo stesso tempo fa crescere le attese per ogni album fino all’inverosimile. Hansi e compagni non hanno però certo paura di questi presupposti, ed in effetti il nuovo cd “At The Edge Of Time” parte subito mettendo le cose in chiaro: le attese saranno soddisfate a pieno. L’opener “Sacred Worlds” è una pura dimostrazione di classe della durata di oltre 9 minuti: ritmi non eccessivamente veloci ma una maestosità ed un’eleganza da far venire la pelle d’oca. Il tutto, tanto per non farsi mancare niente, accompagnato dai disegni melodici dell’Orchestra sinfonica di Praga. A mio modesto parere uno dei migliori brani mai scritti dalla band. Con “Tanelorn (Into The Vo...