Passa ai contenuti principali

Dream Theater - Distance over Time

L'eccessiva tecnologia ci annulla come esseri umani? Dobbiamo abbracciare il progresso informatico e automatizzato fino a perdere le nostre peculiarità? Fino a dove possiamo spingerci? Qual è il limite che non possiamo superare? Sono queste le domande che sembrano emergere dal nuovo album dei Dream Theater, intitolato "Distance over Time". Quesiti che compaiono come un dubbio amletico fin dalla copertina, anche se in questo caso parliamo di un Amleto futuristico e robotico.

Ci troviamo quindi anche di fronte ad un disco freddo e distaccato? Tutt'altro. Ma partiamo da una piccola confessione: non sono mai stato un grande fan del quintetto statunitense. Certo, ho sempre ammirato lo spessore tecnico di ogni singolo componente, senza dubbio mostruoso, ma non mi sono mai veramente appassionato alla loro musica. Il motivo principale è l'assenza di groove in gran parte delle loro composizioni, fatto sicuramente non anomalo in una band progressive, ma semplicemente una caratteristica che ha sempre reso difficile - per me - la digestione dei loro lavori.

Vi chiederete quindi cosa mi ha spinto ad ascoltarmi questo album. L'idea mi è venuta semplicemente leggendo una dichiarazione della band, che affermava di volersi avvicinare maggiormente alle sonorità classiche del buon vecchio Heavy Metal. Ebbene, John Petrucci e compagni sono stati di parola. "Distance over Time" mantiene le caratteristiche di una band prog, con virtuosismi tecnici da far venire le vertigini e cambi di ritmo geniali, aggiungendo però calore e aggressività rispetto ai classici lavori del gruppo. 

In particolare proprio la chitarra di Petrucci fa la differenza, con un'alternanza fra assolti chirurgici e riff più graffianti e potenti. Il tutto avviene però senza snaturare l'anima del gruppo, grazie a brani bilanciati, complessi e decisamente ben riusciti, come "Fall into the Light", "S2N", "At Wit's End" o ancora la siderale "Pale Blue Dot", molto probabilmente il pezzo più estremo del disco, e forse anche il più bello. 

Ogni tanto però il gruppo decide anche di rilassarsi e giocare un po', come nella micidiale e pesante "Room 137" o ancora nella divertente bonus track "Viper King", che lascia trasparire un'inaspettata attitudine Rock'n'Roll. La cosa bella è che tutto ciò avviene con incredibile naturalezza e senza stonare. La grandiosità tecnica dei musicisti permette di mantenere una coerenza assoluta, anche grazie alla patinata voce di James LaBrie, che dà sempre un tocco inconfondibile a ogni brano. Non va però dimenticato nemmeno il sapiente lavoro di Mike Mangini alla batteria, che con il suo stile riesce sempre a tenere alta l'attenzione, dando allo stesso tempo costanza all'album. 

Il disco non è comunque perfetto e un paio di brani, come "Barstool Warrior" e "Out of Reach", non raggiungono il livello degli altri, e in particolare il secondo francamente risulta un pochino banale. Nonostante questo nel suo complesso il lavoro è decisamente riuscito ed è una dimostrazione lampante di come si possa evolvere senza tuttavia snaturarsi.

VOTO: 8+/10



Commenti

Post popolari in questo blog

Iron Maiden - The Final Frontier

Ci sono degli album molto facili da recensire: un paio di ascolti bastano per coglierne l’essenza, ciò che comunicano e la strada stilistica che vogliono intraprendere. Esistono invece degli album che rendono la vita decisamente difficile allo scribacchino di turno, che necessitano di più e più ascolti per poterne percepire tutte le caratteristiche. “The Final Frontier” fa parte di quest’ultima categoria, prima di tutto a causa della sua complessità, ed in secondo luogo per l’effetto di “straniamento” dovuto ad una lontananza abissale dalle aspettative. Gli Iron Maiden sembrano infatti essere cambiati: dopo i cupi e atipici esperimenti di “A Matter of Life and Death” era lecito attendersi un ritorno a sonorità più classiche e dirette, ma questo non è accaduto. Il nuovo lavoro di Bruce e compagni è tutto tranne che diretto, è anzi piuttosto complesso e sembra voler diluire le idee brillanti in un lago di intermezzi strumentali e introduzioni per buona parte assolutamente inutili e - di...

Black Sabbath @Paris Bercy, 02.12.2013

Dopo lunghi, lunghissimi anni d'assenza, i Black Sabbath, praticamente gli inventori del genere musicale che amiamo, tornano a calcare i palchi di tutto il mondo nella loro formazione (quasi) originale. Manca Bill Ward alla batteria, che non è della partita per motivi contrattuali e, da quel che si è appreso, per dubbi degli altri membri della band sul suo stato fisico, con tanto di strascichi polemici degni di una soap opera. Poco male comunque, visto che dietro le pelli si piazza un ispiratissimo Tommy Clufetos, già musicista di Ozzy, Alice Cooper e Rob Zombie.  Lo storico evento a cui assistiamo si svolge a Parigi (vista la cancellazione della data di Milano), più precisamente al palazzetto dello sport di Bercy, che si presenta come un'elegante ed organizzata struttura ad un unico anello, dalla capienza di circa 17'000 persone. La lunga coda fuori dall'arena dimostra l'attesa del pubblico, un pubblico che parla francese, ma anche italiano, tedesco e qualche altr...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...