Passa ai contenuti principali

Within Temptation - Resist

Ed eccoli tornati! Dopo cinque anni di attesa e dopo uno scoppiettante tour "d'introduzione", i Within Temptation presentano al mondo il loro settimo album in studio, intitolato "Resist". L'attesa si era ormai fatta insopportabile per i fan del gruppo, anche perché la pubblicazione del lavoro, avvenuta a inizio febbraio, era inizialmente prevista per la metà dello scorso dicembre. Un ritardo a quanto pare dovuto a non meglio precisati problemi in fase di produzione. 

Poco male comunque. Questo rinvio ha infatti probabilmente aiutato ad aumentare il cosiddetto "hype" e non è quindi troppo sorprendente che il disco sia risultato subito un successone a livello commerciale, con un posizionamento nelle TOP 10 delle classifiche di mezza Europa, incluso un notevole primo posto in Germania.

Passando al contenuto del disco, i problemi di produzione sembrano essere stati risolti brillantemente: il suono è infatti bello profondo e moderno, addirittura quasi troppo "bombastico" in certi passaggi. Il sound della band è a grandi linee riconoscibile, anche se gli olandesi strizzano l'occhio a inserti elettronici, in cerca di una ventata di novità e freschezza: obiettivo in gran parte centrato. 

La musica dei Within Temptation grosso modo la conosciamo, non sono certo mai stati il gruppo più aggressivo del pianeta. Questo disco per certi versi, viste le dolci melodie, potrebbe quasi essere definito una sorta di pop-Metal, materiale perfetto per scalare le classifiche ma forse non per conquistare i cuori di chi è abituato a cercare alti livelli artistici e di complessità.

Il risultato è comunque in gran parte apprezzabile. Pezzi come la opener "The Reckoning", anche grazie alla particolare introduzione, non possono che rimanere stampati nel cervello fin dal primo ascolto. Lo stesso discorso vale per "Raise Your Banner", e non a caso questi due brani sono stati scelti come singoli. La voce di Sharon, da sempre marchio di fabbrica del gruppo, è ancora meravigliosa, anche se sono lontani gli anni in cui cercava con insistenza gli acuti. 

Se con certe canzoni si rimane su alti livelli di qualità e intrattenimento, come nei casi della frizzante "Supernova" o della più profonda "In Vain", passando per la grintosa "Trophy Hunter", con altre si scade un po' nella banalità e forse nella noia. "Endless War" non sarebbe nemmeno brutta, ma ha un irritante retrogusto di già sentito. "Firelight" è stata invece scritta evidentemente per essere un pezzo importante, ma risulta pretenzioso e in fin dei conti poco efficace. 

Tirando le somme, l'album merita sicuramente una sufficienza abbondante, ma onestamente da un gruppo munito di tali potenzialità, e visto il loro stato di forma dal vivo, mi aspettavo di più.

VOTO: 6,5/10


Commenti

Post popolari in questo blog

Accept - Too Mean to Die

Ammettiamolo, il 2021 è iniziato in maniera piuttosto sonnolenta per quel che riguarda le uscite discografiche di qualità e gennaio è passato senza scossoni degni di nota, almeno per quel che riguarda i gusti del sottoscritto. Proprio verso la fine del primo mese dell'anno, ecco però spuntare come un raggio di sole in una giornata grigia i tedeschi Accept, con il loro Heavy Metal vecchia scuola.  Quando vedo il loro nome apparire nei nuovi album previsti, ho sempre il sorriso sulle labbra. In fin dei conti quante volte capita ancora di trovare una band che suona vero Metal incontaminato, con tutte le caratteristiche storiche che si associano a questo genere? Poche, sempre di meno in realtà. E quante volte capita di sentire un nuovo disco che oltre a essere come appena descritto, risulta anche pesante e quadrato, quasi militaresco, come solo la musica teutonica può essere? Non molto spesso. Proprio per questo amo gli Accept, con il loro stile inconfondibile e coerente.  Certo, ...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...

Blind Guardian - At The Edge Of Time

Qualità e non quantità, questo da moltissimo tempo è il motto dei Blind Guardian, che nemmeno questa volta si sono smentiti, lasciando i loro fans in trepidante attesa per quattro lunghi anni. Una strategia che sicuramente lascia ai bardi di Krefeld tutto il tempo necessario per comporre nuove epiche ed intricate canzoni, ma che allo stesso tempo fa crescere le attese per ogni album fino all’inverosimile. Hansi e compagni non hanno però certo paura di questi presupposti, ed in effetti il nuovo cd “At The Edge Of Time” parte subito mettendo le cose in chiaro: le attese saranno soddisfate a pieno. L’opener “Sacred Worlds” è una pura dimostrazione di classe della durata di oltre 9 minuti: ritmi non eccessivamente veloci ma una maestosità ed un’eleganza da far venire la pelle d’oca. Il tutto, tanto per non farsi mancare niente, accompagnato dai disegni melodici dell’Orchestra sinfonica di Praga. A mio modesto parere uno dei migliori brani mai scritti dalla band. Con “Tanelorn (Into The Vo...