Passa ai contenuti principali

Within Temptation @Samsung Hall - Dübendorf, 21.11.2018

Dopo la pausa più lunga che si siano mai presi, gli olandesi Within Temptation tornano a farsi vivi, e lo fanno nella maniera più adatta ad una band che ha una voglia matta di suonare: con qualche data live ancora prima che il nuovo disco - che si intitola "Resist" - sia stato pubblicato. 

Non potevo quindi farmi sfuggire la loro data programmata in Svizzera. Si tratta della mia prima visita alla Samsung Hall, locale posto alla periferia di Zurigo. Con mio piacere ho scoperto che si tratta di una struttura moderna e funzionale che può contenere circa 5'000 persone. A differenza di altre sale concerti, tutto è ben organizzato e non bisogna fare code eccessive nemmeno se si vuole prendere da mangiare. 

Ma passiamo alla musica, e più precisamente al gruppo di spalla, proveniente dal lontano Brasile.

Ego Kill Talent

Gli Ego Kill Talent sono un talentuoso quintetto di San Paolo che propone un Hard Rock con marcate venature stoner e canzoni dalla struttura piuttosto complessa. Prima di questa esibizione non li avevo mai sentiti, ma più scorrevano i brani e più mi rendevo conto della loro grande abilità tecnica. I pezzi, anche se come detto puntano ad una certa complessità, risultano sempre digeribili, oltre che coinvolgenti. 

L'esibizione dal vivo è stata comunque incentrata in primo luogo sull'impatto sonoro, con le chitarre a creare un vero e proprio muro, cosa che forse non ha permesso a chi - come me - non conoscesse i brani di percepirne bene ogni sfumatura. Il punto debole del gruppo sembra essere la voce del cantante, che considerando il genere proposto risulta un po' piatta e forse banale. 

Within Temptation

Anche se non c'è il tutto esaurito il pubblico è numeroso e in trepidante attesa della formazione olandese, che si presenta sul palco con le note del nuovo singolo "Raise Your Banner". Sharon appare - accolta dalle urla del pubblico - con passo lento, incappucciata e avvolta in un bianco mantello, impugnando una bandiera. Una scena decisamente suggestiva che permette allo show di iniziare nel migliore dei modi.

Inizialmente il suono delle chitarre risulta un po' "impastato", ma già dalla canzone successiva - l'altro nuovo singolo, l'inconfondibile "The Reckoning" - la situazione migliora nettamente ed è possibile godersi a pieno i pezzi proposti dalla band. 

Visto che anche l'occhio vuole la sua parte, i Within Temptation hanno pensato bene di presentarsi con un palco semplicemente spettacolare: all'avanguardia, tecnologico e dall'aspetto vagamente "cyber-punk", propone schermi su più livelli e strutture che avvolgono il gruppo, il tutto condito da luci gestite in maniera sapiente, per un risultato che permette al pubblico di immergersi completamente nel concerto. 

La scaletta ripercorre ovviamente i brani più belli e conosciuti del gruppo, da "In The Middle Of The Night" alla mitica "Stand My Ground", da "Shot In The Dark" fino a "Paradise", con tanto di Sharon che duetta con la voce registrata di Tarja. Già, parliamo di Sharon, come sarà la sua voce dopo tutti questi anni? La riposta è semplice: la sua voce è da pelle d'oca, con alcuni dei suoi famosi passaggi acuti eseguiti talmente bene da far venire letteralmente i brividi. 

L'atmosfera che si respira è quindi magica e, per aumentare ulteriormente questa percezione, viene seguita una meravigliosa versione acustica di "Ice Queen". Insomma, ogni scelta sembra perfettamente azzeccata e la band - i chitarristi Ruud e Robert in particolare - è visibilmente carica, segno che la pausa decisa dal gruppo ha fatto davvero bene.

La scaletta termina con la bella e sinuosa "Mother Earth", con il pubblico estasiato che sembra non voler lasciare andare via i musicisti. Il bis - che purtroppo si limita ad una canzone sola - è poi affidato alla storica "Stairway to the Skies", con Sharon che spicca letteralmente il volo mentre canta. Una trovata scenica che mette la parola fine ad un concerto davvero riuscito. 








Commenti

Post popolari in questo blog

Iron Maiden - The Final Frontier

Ci sono degli album molto facili da recensire: un paio di ascolti bastano per coglierne l’essenza, ciò che comunicano e la strada stilistica che vogliono intraprendere. Esistono invece degli album che rendono la vita decisamente difficile allo scribacchino di turno, che necessitano di più e più ascolti per poterne percepire tutte le caratteristiche. “The Final Frontier” fa parte di quest’ultima categoria, prima di tutto a causa della sua complessità, ed in secondo luogo per l’effetto di “straniamento” dovuto ad una lontananza abissale dalle aspettative. Gli Iron Maiden sembrano infatti essere cambiati: dopo i cupi e atipici esperimenti di “A Matter of Life and Death” era lecito attendersi un ritorno a sonorità più classiche e dirette, ma questo non è accaduto. Il nuovo lavoro di Bruce e compagni è tutto tranne che diretto, è anzi piuttosto complesso e sembra voler diluire le idee brillanti in un lago di intermezzi strumentali e introduzioni per buona parte assolutamente inutili e - di...

Black Sabbath @Paris Bercy, 02.12.2013

Dopo lunghi, lunghissimi anni d'assenza, i Black Sabbath, praticamente gli inventori del genere musicale che amiamo, tornano a calcare i palchi di tutto il mondo nella loro formazione (quasi) originale. Manca Bill Ward alla batteria, che non è della partita per motivi contrattuali e, da quel che si è appreso, per dubbi degli altri membri della band sul suo stato fisico, con tanto di strascichi polemici degni di una soap opera. Poco male comunque, visto che dietro le pelli si piazza un ispiratissimo Tommy Clufetos, già musicista di Ozzy, Alice Cooper e Rob Zombie.  Lo storico evento a cui assistiamo si svolge a Parigi (vista la cancellazione della data di Milano), più precisamente al palazzetto dello sport di Bercy, che si presenta come un'elegante ed organizzata struttura ad un unico anello, dalla capienza di circa 17'000 persone. La lunga coda fuori dall'arena dimostra l'attesa del pubblico, un pubblico che parla francese, ma anche italiano, tedesco e qualche altr...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...