Passa ai contenuti principali

Moonspell - Lisboa Under The Spell

Quando si raggiunge il quarto di secolo di carriera bisogna festeggiare facendo le cose in grande. Deve essere proprio questo quello che hanno pensato i Moonspell quando hanno deciso di realizzare un mastodontico DVD e triplo CD dal vivo, che ritrae un concerto-maratona di circa tre ore in cui sono stati eseguiti ben tre album uno in fila all'altro: gli storici "Wolfheart" e "Irreligius", seguiti da quello che all'epoca dello show (nel 2017) era l'ultimo lavoro, "Extinct". 
Questo "Lisboa Under The Spell" si svolge nella bella cornice di Campo Pequeno (ovviamente a Lisbona) davanti a oltre 4'000 spettatori festanti, e non mancano i contenuti extra per arricchire l'opera. 
Molto bello il documentario sulla band: ogni membro del gruppo nei giorni precedenti al concerto ha vissuto portando con sé un telecamera, immortalando la quotidianità. Un espediente decisamente riuscito, che mostra la realtà di musicisti che si apprestano a vivere uno show molto importante, passando il tempo fra famiglia, boccali di birra e partitelle a calcio. 
Il concerto, o se preferite i tre concerti, sono semplicemente qualcosa di maestoso. Sopra il Portogallo cala un'ambientazione da luna piena e lupi (mannari) ululanti. La registrazione, con suoni e luci perfettamente studiati, è curata con perizia e permette agli storici brani del gruppo di emergere nel loro totale splendore. 
La band si esibisce senza freni e con una carica di grinta (e sudore) assolutamente ammirevoli. Ovviamente la scenografia e le trovate sceniche in generale cambiano nel corso del mastodontico evento, e non mancano nemmeno ospiti scelti per far risaltare ancora di più le singole composizioni. Probabilmente è inutile soffermarsi sui singoli pezzi, anche perché li conosciamo tutti: "Wolfshade", "Alma Mater", "Ruin & Misery", "Herr Spiegelmann" (che vede l'apparizione di Fernando Ribeito con delle spettacolari dita spara laser), "Trebaruna" e tutte le altre risuonano nell'arena di Lisbona, incatenando la città in un magico ed oscuro incantesimo. 
L'unico "appunto", se così si può chiamare, può essere lanciato al fatto che nell'ultima parte dello show - a causa della durata - il pubblico appare stremato, cosa amplificata dal fatto che alla fine viene suonato il recente "Extinct", che seppur d'impatto è artisticamente il lavoro meno valido dei tre eseguiti. Impressionante invece la tenuta del gruppo, che non accenna a mollare di un millimetro nemmeno negli ultimi minuti. 
Molto riuscito poi anche il finale del DVD, con Fernando Ribeiro che si porta dietro la sua telecamerina nelle ore successive allo show, camminando per le strade della capitale portoghese e riflettendo sul senso di vuoto che prova un artista dopo un grande evento di questo genere. Un momento riflessivo, che mette fine in maniera degna ad un'opera veramente notevole. 

VOTO: 9/10



Commenti

Post popolari in questo blog

Iron Maiden - The Final Frontier

Ci sono degli album molto facili da recensire: un paio di ascolti bastano per coglierne l’essenza, ciò che comunicano e la strada stilistica che vogliono intraprendere. Esistono invece degli album che rendono la vita decisamente difficile allo scribacchino di turno, che necessitano di più e più ascolti per poterne percepire tutte le caratteristiche. “The Final Frontier” fa parte di quest’ultima categoria, prima di tutto a causa della sua complessità, ed in secondo luogo per l’effetto di “straniamento” dovuto ad una lontananza abissale dalle aspettative. Gli Iron Maiden sembrano infatti essere cambiati: dopo i cupi e atipici esperimenti di “A Matter of Life and Death” era lecito attendersi un ritorno a sonorità più classiche e dirette, ma questo non è accaduto. Il nuovo lavoro di Bruce e compagni è tutto tranne che diretto, è anzi piuttosto complesso e sembra voler diluire le idee brillanti in un lago di intermezzi strumentali e introduzioni per buona parte assolutamente inutili e - di...

Black Sabbath @Paris Bercy, 02.12.2013

Dopo lunghi, lunghissimi anni d'assenza, i Black Sabbath, praticamente gli inventori del genere musicale che amiamo, tornano a calcare i palchi di tutto il mondo nella loro formazione (quasi) originale. Manca Bill Ward alla batteria, che non è della partita per motivi contrattuali e, da quel che si è appreso, per dubbi degli altri membri della band sul suo stato fisico, con tanto di strascichi polemici degni di una soap opera. Poco male comunque, visto che dietro le pelli si piazza un ispiratissimo Tommy Clufetos, già musicista di Ozzy, Alice Cooper e Rob Zombie.  Lo storico evento a cui assistiamo si svolge a Parigi (vista la cancellazione della data di Milano), più precisamente al palazzetto dello sport di Bercy, che si presenta come un'elegante ed organizzata struttura ad un unico anello, dalla capienza di circa 17'000 persone. La lunga coda fuori dall'arena dimostra l'attesa del pubblico, un pubblico che parla francese, ma anche italiano, tedesco e qualche altr...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...