Passa ai contenuti principali

Bruce Dickinson - Scream for me Sarajevo

Immaginatevi di essere un ragazzo qualunque, che gira per la sua città con i suoi amici e che ha come unico vero desiderio quello di suonare il proprio strumento musicale o di sentire l'ultimo album del suo gruppo preferito. È una situazione facile nella quale immedesimarsi, vero? Per quelli di noi con una certa età si tratta di un ricordo magari lontano, ma nitidissimo, per quelli più giovani è semplicemente la realtà. 

Forse, però, è più difficile immaginarsi l'improvvisa interruzione di tutto questo. Si comincia con qualche scaramuccia per le vie del centro, qualche singolo sparo, e ti viene da pensare: "sicuramente è passeggero, passerà presto". Ma poi tutto degenera e quella che sembrava una momentanea situazione di tensione si trasforma in un letale, massacrante e terrificante assedio alla città. Di punto in bianco, tutto quello che era normale - le uscite con gli amici, i concerti e le bevute - diventa semplicemente impossibile, perché anche solo camminando per strada si rischia di essere colpiti da uno dei numerosi cecchini presenti lungo il fronte, non importa che tu sia adulto, anziano o bambino. 

Proprio di questo parla il documentario "Scream for me Sarajevo", il documentario targato Bruce Dickinson che racconta una delle più incredibili, emozionanti e commoventi storie mai scritte nella storia della musica Metal. Più che una storia di guerra, possiamo però parlare di una storia di speranza. 

In una Sarajevo ormai dilaniata, perennemente colpita da colpi di mortaio e con buona parte dei palazzi distrutti o in fiamme, ad alcuni personaggi - che potremmo tranquillamente definire folli - viene in mente che alla popolazione farebbe bene un po' di distrazione. Perché non portiamo una Rock star a Sarajevo? È facile, lo portiamo qui, suona e poi se ne va. Sì, ma chi potrebbe mai accettare una cosa simile? Chi, se non un inglese che canta nel più grande gruppo Heavy Metal di sempre, tale Bruce Dickinson? 

Il documentario, che alterna interviste a chi era sotto assedio e a chi ha organizzato questo folle trasferimento, oltre ovviamente agli stessi membri della band e a Bruce in persona, narra le peripezie affrontate per arrivare ad uno show che sembrava impossibile, ma soprattutto ci fa capire quanto possa essere importante una cosa del genere per delle persone che soffrono e potrebbero morire in ogni istante per una guerra che, in fondo, non capiscono proprio. 

A mio avviso, in un'epoca di notizie velocissime in cui non facciamo più caso ad un attentato con 30 morti, a meno che non avvenga a casa nostra, questo documentario ha anche il pregio di essere raccontato con un ritmo e con una visuale che ci permette di riflettere davvero sulla drammaticità di certi avvenimenti. Uomini, all'epoca semplicemente dei ragazzini, in lacrime nel ricordare la guerra, ma in lacrime anche quando rievocano il momento di gioia provato quando - in mezzo al più totale sconforto - hanno visto apparire su un palco più o meno improvvisato il loro idolo di sempre, che ha sfidato le pallottole solo per loro. 

Già, perché non va sottovalutato nemmeno il coraggio dimostrato da Dickinson e dai suoi compagni di viaggio, che hanno accettato di dare sollievo alla popolazione con la semplice speranza che, forse, i cecchini avrebbero risparmiato il cantante degli Iron Maiden. 

Anche nei momenti più bui, la musica può venire in nostro soccorso, ci può far continuare a sognare anche quando pensiamo che ormai non ci sia più speranza. Una persona dai capelli lunghi e vestito con magliette che raffigurano inquietanti mostri, può essere il portatore di luce e di vita in un luogo in cui sembra esistere solo la more. 

VOTO: 10/10




Commenti

Post popolari in questo blog

Iron Maiden - The Final Frontier

Ci sono degli album molto facili da recensire: un paio di ascolti bastano per coglierne l’essenza, ciò che comunicano e la strada stilistica che vogliono intraprendere. Esistono invece degli album che rendono la vita decisamente difficile allo scribacchino di turno, che necessitano di più e più ascolti per poterne percepire tutte le caratteristiche. “The Final Frontier” fa parte di quest’ultima categoria, prima di tutto a causa della sua complessità, ed in secondo luogo per l’effetto di “straniamento” dovuto ad una lontananza abissale dalle aspettative. Gli Iron Maiden sembrano infatti essere cambiati: dopo i cupi e atipici esperimenti di “A Matter of Life and Death” era lecito attendersi un ritorno a sonorità più classiche e dirette, ma questo non è accaduto. Il nuovo lavoro di Bruce e compagni è tutto tranne che diretto, è anzi piuttosto complesso e sembra voler diluire le idee brillanti in un lago di intermezzi strumentali e introduzioni per buona parte assolutamente inutili e - di...

Black Sabbath @Paris Bercy, 02.12.2013

Dopo lunghi, lunghissimi anni d'assenza, i Black Sabbath, praticamente gli inventori del genere musicale che amiamo, tornano a calcare i palchi di tutto il mondo nella loro formazione (quasi) originale. Manca Bill Ward alla batteria, che non è della partita per motivi contrattuali e, da quel che si è appreso, per dubbi degli altri membri della band sul suo stato fisico, con tanto di strascichi polemici degni di una soap opera. Poco male comunque, visto che dietro le pelli si piazza un ispiratissimo Tommy Clufetos, già musicista di Ozzy, Alice Cooper e Rob Zombie.  Lo storico evento a cui assistiamo si svolge a Parigi (vista la cancellazione della data di Milano), più precisamente al palazzetto dello sport di Bercy, che si presenta come un'elegante ed organizzata struttura ad un unico anello, dalla capienza di circa 17'000 persone. La lunga coda fuori dall'arena dimostra l'attesa del pubblico, un pubblico che parla francese, ma anche italiano, tedesco e qualche altr...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...