Passa ai contenuti principali

Judas Priest - FIREPOWER

Il tempo passa inesorabile e le conseguenze si vedono. Vale per tutti noi, non importa se giornalisti, muratori, camerieri o rock star. Lo stanno vivendo sulla loro pelle i grandissimi Judas Priest, con lo storico chitarrista Glenn Tipton costretto a fermarsi a causa dell'avanzare del morbo di Parkinson. Di fronte a questi sconfortanti avvenimenti ci si chiede sempre più di frequente quando la loro avventura - e quella di altri gruppi che hanno fatto la storia del Metal - finirà.

Nel frattempo però, Halford e compagni si ripresentano con un album semplicemente sensazionale, che con un deciso colpo di spugna cancella ogni dubbio sulla loro tenuta e sulla loro freschezza artistica. FIREPOWER (rigorosamente scritto tutto in maiuscolo, perché fa più figo) è semplicemente l'album più bello composto negli anni più recenti dalla band di Birmingham. 

L'inizio del disco è uno dei più intensi che io ricordi, con quattro pezzi uno più bello dell'altro sparati a raffica come se nulla fosse. Si parte con la title-track, classico brano d'apertura lanciato a mille all'ora e tamarro al punto giusto. Arriva poi, con il suo incedere che ricorda l'avanzata di un minaccioso esercito e un arioso ritornello, "Lightning Strike", seguita da "Evil Never Dies", che lascia spazio al lato più malefico del gruppo. Più "aperta" e vicina allo stile di un grande inno invece "Never the Heroes". 

A farla da padrone sono le linee vocali scelte da Halford, molto più ispirate che negli ultimi lavori e che sembrano volare fra un roccioso riff di chitarra e l'altro, donando un emozionante tono epico alle canzoni, con un'ambientazione che in molti passaggi mi ha ricordato quella del mitico "Painkiller". Certo, come ormai sappiamo da anni, gli acuti micidiali non ci sono più, ma il carisma e la timbrica vocale del buon Rob sono un puro godimento. La produzione tra l'altro è fantastica, grazie fra le altre cose allo zampino di Andy Sneap, che sul palco sostituirà anche Titpon. 

L'album non è comunque perfetto e un paio di pezzi risultano sottotono, come ad esempio "Children of the Sun", ma nella maggioranza dei casi le composizioni sono assolutamente riuscite. In particolare verso la parte finale del disco i Priest piazzano una serie di brani semplicemente stupendi: "Flame Thrower" pesca nuovamente dal lato più tamarro e caricaturale del gruppo, per poi lasciare spazio alla inquietante e minacciosa "Spectre" e alla adrenalinica "Traitors Gate". Sublime ed epica è poi la breve (ma intensa) "No Surrender", seguita dalla rocciosa e cadenzata "Lone Wolf", che sfodera anche un notevole ritornello. 

È vero, il tempo passa inesorabile per tutti noi, ma finché sono in giro e a questi livelli, godiamoci i Judas Priest. 

VOTO: 8,5/10



Commenti

Post popolari in questo blog

Accept - Too Mean to Die

Ammettiamolo, il 2021 è iniziato in maniera piuttosto sonnolenta per quel che riguarda le uscite discografiche di qualità e gennaio è passato senza scossoni degni di nota, almeno per quel che riguarda i gusti del sottoscritto. Proprio verso la fine del primo mese dell'anno, ecco però spuntare come un raggio di sole in una giornata grigia i tedeschi Accept, con il loro Heavy Metal vecchia scuola.  Quando vedo il loro nome apparire nei nuovi album previsti, ho sempre il sorriso sulle labbra. In fin dei conti quante volte capita ancora di trovare una band che suona vero Metal incontaminato, con tutte le caratteristiche storiche che si associano a questo genere? Poche, sempre di meno in realtà. E quante volte capita di sentire un nuovo disco che oltre a essere come appena descritto, risulta anche pesante e quadrato, quasi militaresco, come solo la musica teutonica può essere? Non molto spesso. Proprio per questo amo gli Accept, con il loro stile inconfondibile e coerente.  Certo, ...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...

Blind Guardian - At The Edge Of Time

Qualità e non quantità, questo da moltissimo tempo è il motto dei Blind Guardian, che nemmeno questa volta si sono smentiti, lasciando i loro fans in trepidante attesa per quattro lunghi anni. Una strategia che sicuramente lascia ai bardi di Krefeld tutto il tempo necessario per comporre nuove epiche ed intricate canzoni, ma che allo stesso tempo fa crescere le attese per ogni album fino all’inverosimile. Hansi e compagni non hanno però certo paura di questi presupposti, ed in effetti il nuovo cd “At The Edge Of Time” parte subito mettendo le cose in chiaro: le attese saranno soddisfate a pieno. L’opener “Sacred Worlds” è una pura dimostrazione di classe della durata di oltre 9 minuti: ritmi non eccessivamente veloci ma una maestosità ed un’eleganza da far venire la pelle d’oca. Il tutto, tanto per non farsi mancare niente, accompagnato dai disegni melodici dell’Orchestra sinfonica di Praga. A mio modesto parere uno dei migliori brani mai scritti dalla band. Con “Tanelorn (Into The Vo...