Passa ai contenuti principali

Phil Campbell and The Bastard Sons - The Age Of Absurdity

Phil Campbell è stato e sempre rimarrà il chitarrista dei Motörhead. Il destino ha voluto che assieme a Lemmy scrivesse paginate di storia del Rock e il suo nome verrà sempre accostato a quel periodo. Ora che persino la band più rumorosa del mondo è giunta ad una triste fine, non bisogna però certo smettere di vivere o di fare musica. Proprio per questo motivo, il fatto che un personaggio simpatico come Phil sia subito rimontato in sella non può che renderci felici.

Cosa c'è poi di meglio se non tornare sul palco come una grande famiglia? Già, perché il nome della band non è assolutamente casuale e i tre musicisti che accompagnano il leggendario chitarrista sono anche i suoi figli. L'unico elemento esterno è quindi il cantante Neil Starr.

Ma veniamo a noi: cosa ci regala questo "The Age Of Absurdity"? Beh, sicuramente ci regala emozioni miste, soprattutto al primo ascolto. In alcune parti il riffing del buon Phil è semplicemente inconfondibile, con il suo incedere deciso e roboante, quasi sismico, ma proprio quando ci si aspetta di sentire la roca voce di Lemmy, tutto cambia, e il gruppo dimostra (giustamente) una personalità tutta sua, con sonorità a tratti certamente più contemporanee rispetto ai Motörhead. 

Inizialmente la sensazione è piuttosto spaesate, ma è un fatto dovuto semplicemente all'abitudine, perché in realtà la proposta della nuova creatura è accattivante e nel complesso assolutamente riuscita.

L'apertura è affidata all'energetica "Ringleader", con Campbell scatenato e il resto del gruppo che assolutamente non sfigura. Neil Starr fa un buon lavoro ed ha una voce piuttosto riconoscibile, anche se personalmente trovo il suo cantato un po' troppo "pulito", quando per un genere Hard and Heavy come quello che offrono i Bastard Sons forse sarebbe stata più azzeccata una voce maggiormente corrosa o incisiva.

Poco male però, i brani scorrono e alcune composizioni, come "Skin and Bones" o "Welcome to Hell", sono davvero belle e regalano scariche di adrenalina, sempre in un contesto di Rock sporco e cattivo. Come ci si poteva aspettare, non mancano nemmeno riferimenti al blues, come nel caso di "Dark Days", probabilmente la canzone più riuscita di tutto il disco. Notevole poi anche "Step Into The Fire".

Certo, ci sono anche un paio di canzoni meno riuscite o semplicemente non troppo rilevanti e non si può quindi certo parlare di miracolo o capolavoro. Si può però tranquillamente parlare di un album solido e di una nova realtà che, vista la presenza di Phil Campbell, non può che renderci felici.

VOTO: 7/10



Commenti

Post popolari in questo blog

Iron Maiden - The Final Frontier

Ci sono degli album molto facili da recensire: un paio di ascolti bastano per coglierne l’essenza, ciò che comunicano e la strada stilistica che vogliono intraprendere. Esistono invece degli album che rendono la vita decisamente difficile allo scribacchino di turno, che necessitano di più e più ascolti per poterne percepire tutte le caratteristiche. “The Final Frontier” fa parte di quest’ultima categoria, prima di tutto a causa della sua complessità, ed in secondo luogo per l’effetto di “straniamento” dovuto ad una lontananza abissale dalle aspettative. Gli Iron Maiden sembrano infatti essere cambiati: dopo i cupi e atipici esperimenti di “A Matter of Life and Death” era lecito attendersi un ritorno a sonorità più classiche e dirette, ma questo non è accaduto. Il nuovo lavoro di Bruce e compagni è tutto tranne che diretto, è anzi piuttosto complesso e sembra voler diluire le idee brillanti in un lago di intermezzi strumentali e introduzioni per buona parte assolutamente inutili e - di...

Black Sabbath @Paris Bercy, 02.12.2013

Dopo lunghi, lunghissimi anni d'assenza, i Black Sabbath, praticamente gli inventori del genere musicale che amiamo, tornano a calcare i palchi di tutto il mondo nella loro formazione (quasi) originale. Manca Bill Ward alla batteria, che non è della partita per motivi contrattuali e, da quel che si è appreso, per dubbi degli altri membri della band sul suo stato fisico, con tanto di strascichi polemici degni di una soap opera. Poco male comunque, visto che dietro le pelli si piazza un ispiratissimo Tommy Clufetos, già musicista di Ozzy, Alice Cooper e Rob Zombie.  Lo storico evento a cui assistiamo si svolge a Parigi (vista la cancellazione della data di Milano), più precisamente al palazzetto dello sport di Bercy, che si presenta come un'elegante ed organizzata struttura ad un unico anello, dalla capienza di circa 17'000 persone. La lunga coda fuori dall'arena dimostra l'attesa del pubblico, un pubblico che parla francese, ma anche italiano, tedesco e qualche altr...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...