Passa ai contenuti principali

Black Sabbath - The End (DVD)

Come si fa a recensire il DVD che immortala l'ultimo concerto di un gruppo che ha letteralmente inventato la musica Metal, senza farsi sopraffare dalle emozioni e dall'affetto che si prova per questi ormai attempati signori? Semplice, non si può, ed è giusto così, visto che la musica vive in primo luogo di emozioni. Ovviamente stiamo parlando dei Black Sabbath che, nati nel lontano 1968, hanno scritto pagine di storia, deliziandoci con le loro note tetre e plumbee, ma allo stesso tempo portatrici di energia e gioia, vista la loro bellezza. 

Il saluto finale ai fan delle nuove e vecchie generazioni non poteva che avvenire a Birmingham, Regno Unito, la loro città di origine, ma anche una città che non a caso ha una storia fortemente legata alle fonderie e alla metallurgia e che, fra le altre cose, ha anche dato i natali ai Judas Priest. 

Un'arena ovviamente gremita in ogni ordine di posto viene inondata dalle lente e minacciose note di "Black Sabbath", che immediatamente ci proietta nelle atmosfere tipiche della band. Il palco è tutto sommato semplice, con la batteria lievemente rialzata, un muraglione di ampli e qualche bella fiammata o gioco pirotecnico. Sullo sfondo, un grande schermo proietta immagini più o meno psichedeliche. 

La scaletta ovviamente ripercorre i grandi classici del gruppo. Si comincia quindi un autentico viaggio nella storia e nei ricordi, con brani come "Fairies Wear Boots" o "Into the Void". Sentire la chitarra di Tony Iommi - autentico genio del suo strumento - vibrare attraverso tutti questi riff leggendari fa venire letteralmente i brividi. E Ozzy? Beh Ozzy lo conosciamo tutti, non sarà certo il cantante più tecnico e brillante del mondo, ma la sua voce rimane inconfondibile e dona ai brani quel tocco di eccentricità e particolarità che li rende semplicemente unici ed inimitabili. In questa serata si rivela tra l'altro discretamente in forma.

"N.I.B.", con la sua inconfondibile introduzione di basso, ci ricorda poi l'altro membro originale del gruppo, Geezer Butler, spesso messo in secondo piano dagli altri due mostri sacri dalla fama mastodontica, ma fondamentale per i Black Sabbath da diversi punti di vista. Le sue prestazioni sono talmente efficienti e solide, che spesso vengono date per scontate e lui è il primo a sembrare molto più a suo agio in posizione defilata.

La regia del DVD è adeguata all'evento e di eccellente qualità, senza esagerare nei ritocchi e nelle modifiche, limitandosi a qualche scena al rallentatore per dare enfasi ad alcuni passaggi, o qualche sovrapposizione con i video psichedelici trasmessi dal mega schermo. Molto belle alcune inquadrature di singoli spettatori in preda all'estasi.

Quindi, non rimane che godersi la musica e le canzoni che tutti conosciamo, eseguite nella loro ultima versione dal vivo, magari mandando un pensiero anche allo storico batterista Bill Ward che, fra le polemiche, non è stato convocato per questa ultima incarnazione del gruppo. Recentemente è stato poi ricoverato per problemi cardiaci. Al suo posto dietro alle pelli siede Tommy Clufetos, che è comunque ampiamente all'altezza del compito. 

L'immancabile "War Pigs", la spettacolare combinazione "Supernaut/Sabbath Bloody Sabbath/Megalomania", la cadenzata "Iron Man" e la rocciosa e inarrivabile "Children Of The Grave" danno forma a un concerto eccezionale, in cui la band dimostra tutta la propria esperienza, ma anche la gioia di aver portato avanti un carriera senza eguali. La mitica "Paranoid" mette poi come tradizione fine allo show, in un turbinio di coriandoli, questa volta però con un pizzico ci malinconia, visto che a finire è molto più che un semplice concerto.




Commenti

Post popolari in questo blog

Iron Maiden - The Final Frontier

Ci sono degli album molto facili da recensire: un paio di ascolti bastano per coglierne l’essenza, ciò che comunicano e la strada stilistica che vogliono intraprendere. Esistono invece degli album che rendono la vita decisamente difficile allo scribacchino di turno, che necessitano di più e più ascolti per poterne percepire tutte le caratteristiche. “The Final Frontier” fa parte di quest’ultima categoria, prima di tutto a causa della sua complessità, ed in secondo luogo per l’effetto di “straniamento” dovuto ad una lontananza abissale dalle aspettative. Gli Iron Maiden sembrano infatti essere cambiati: dopo i cupi e atipici esperimenti di “A Matter of Life and Death” era lecito attendersi un ritorno a sonorità più classiche e dirette, ma questo non è accaduto. Il nuovo lavoro di Bruce e compagni è tutto tranne che diretto, è anzi piuttosto complesso e sembra voler diluire le idee brillanti in un lago di intermezzi strumentali e introduzioni per buona parte assolutamente inutili e - di...

Black Sabbath @Paris Bercy, 02.12.2013

Dopo lunghi, lunghissimi anni d'assenza, i Black Sabbath, praticamente gli inventori del genere musicale che amiamo, tornano a calcare i palchi di tutto il mondo nella loro formazione (quasi) originale. Manca Bill Ward alla batteria, che non è della partita per motivi contrattuali e, da quel che si è appreso, per dubbi degli altri membri della band sul suo stato fisico, con tanto di strascichi polemici degni di una soap opera. Poco male comunque, visto che dietro le pelli si piazza un ispiratissimo Tommy Clufetos, già musicista di Ozzy, Alice Cooper e Rob Zombie.  Lo storico evento a cui assistiamo si svolge a Parigi (vista la cancellazione della data di Milano), più precisamente al palazzetto dello sport di Bercy, che si presenta come un'elegante ed organizzata struttura ad un unico anello, dalla capienza di circa 17'000 persone. La lunga coda fuori dall'arena dimostra l'attesa del pubblico, un pubblico che parla francese, ma anche italiano, tedesco e qualche altr...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...