Passa ai contenuti principali

VUUR - In This Moment We Are Free - Cities


Anneke van Giersbergen torna sugli scaffali degli ormai sempre più rari metallici negozi di dischi - o più banalmente sui vari supporti elettronici esistenti - e lo fa con una nuova, solida band chiamata VUUR, che in olandese significa fuoco. Il gruppo dell'ugola d'oro, nota ai più per essere stata la voce dei The Gathering, propone un Progressive Metal piuttosto interessante, non dei più complessi che spaventano l'ascoltatore medio, ma nemmeno dei più semplici, in modo da non cadere nella mediocrità. 

Dal punto di vista prettamente strumentale, in alcuni passaggi il quintetto tende a suonare piuttosto cupo, "chiuso", o se preferite introspettivo. La somma degli elementi è però tutt'altro che un polpettone impossibile da digerire e, proprio grazie all'angelica voce di Anneke, riesce a volare e a farci volare. Anzi, più che a volare riesce a farci viaggiare, visto che una delle caratteristiche dell'album - intitolato "In This Moment We Are Free - Cities" - è che ogni singolo brano è dedicato a una diversa città del mondo e così, con le cuffiette nelle orecchie, ci troviamo a balzare da Berlino a Beirut, da San Francisco a Rio e da Helsinki a Città del Messico. 

Il disco, pur essendo buono e come già detto solido, non è tuttavia perfetto. In primis non tutti i pezzi hanno caratteristiche sufficienti ad essere immediatamente riconoscibili o più semplicemente ad uscire un po' dall'anonimato. Secondariamente, non sempre i brani ricordano in qualche modo la città ai quali sono dedicati, un vero peccato visto che ho trovato il concetto generale del lavoro molto buono.

Ad ogni modo, nel complesso si può parlare di buon debutto. Il pezzo più riconoscibile in assoluto è forse "My Champion - Berlin" che - probabilmente non a caso - è stato anche scelto come singolo. Molto belle anche "The Fire - San Francisco" o la leggera e, in questo caso, anche molto compatibile con la spensierata località "Freedom - Rio". La voce di Anneke riesce a rendere piacevole grosso modo ogni brano, ma fra gli altri si fa notare anche "Your Glorious Light Will Shine - Helsinki". 

Tirando le somme, si poteva fare di più ma l'album è gradevole e non annoia. Parliamo pur sempre di un lavoro marcatamente Progressive, il che rende ovviamente necessari più ascolti, ma secondo me ne vale la pena. Più in generale, le band sembra avere quel che serve per un brillante futuro, anche solo considerando il secondo posto ottenuto nella classifica olandese. 

VOTO: 7,5/10



Commenti

Post popolari in questo blog

Iron Maiden - The Final Frontier

Ci sono degli album molto facili da recensire: un paio di ascolti bastano per coglierne l’essenza, ciò che comunicano e la strada stilistica che vogliono intraprendere. Esistono invece degli album che rendono la vita decisamente difficile allo scribacchino di turno, che necessitano di più e più ascolti per poterne percepire tutte le caratteristiche. “The Final Frontier” fa parte di quest’ultima categoria, prima di tutto a causa della sua complessità, ed in secondo luogo per l’effetto di “straniamento” dovuto ad una lontananza abissale dalle aspettative. Gli Iron Maiden sembrano infatti essere cambiati: dopo i cupi e atipici esperimenti di “A Matter of Life and Death” era lecito attendersi un ritorno a sonorità più classiche e dirette, ma questo non è accaduto. Il nuovo lavoro di Bruce e compagni è tutto tranne che diretto, è anzi piuttosto complesso e sembra voler diluire le idee brillanti in un lago di intermezzi strumentali e introduzioni per buona parte assolutamente inutili e - di...

Black Sabbath @Paris Bercy, 02.12.2013

Dopo lunghi, lunghissimi anni d'assenza, i Black Sabbath, praticamente gli inventori del genere musicale che amiamo, tornano a calcare i palchi di tutto il mondo nella loro formazione (quasi) originale. Manca Bill Ward alla batteria, che non è della partita per motivi contrattuali e, da quel che si è appreso, per dubbi degli altri membri della band sul suo stato fisico, con tanto di strascichi polemici degni di una soap opera. Poco male comunque, visto che dietro le pelli si piazza un ispiratissimo Tommy Clufetos, già musicista di Ozzy, Alice Cooper e Rob Zombie.  Lo storico evento a cui assistiamo si svolge a Parigi (vista la cancellazione della data di Milano), più precisamente al palazzetto dello sport di Bercy, che si presenta come un'elegante ed organizzata struttura ad un unico anello, dalla capienza di circa 17'000 persone. La lunga coda fuori dall'arena dimostra l'attesa del pubblico, un pubblico che parla francese, ma anche italiano, tedesco e qualche altr...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...