Passa ai contenuti principali

Rammstein: Paris

I Rammstein sono una macchina da guerra: fenomenale su album e se possibile ancora meglio dal vivo, dove trasmette un'energia senza eguali. Quando quindi ho saputo che un loro concerto, filmato da decine di telecamere e lavorato dal regista svedese Jonas Akerlund, sarebbe comparso in diverse sale cinematografiche sparse per l'Europa, non ho esistato un attimo e mi sono accaparrato un biglietto.
La sala del cinema di Berna nella quale mi trovo è gremita e il pubblico sembra decisamente curioso di vedere cosa apparirà sullo schermo.
Il concerto immortalato è quello tenutosi nel 2012 davanti ai 17'000 spettatori del Palais Omnisports di Parigi. Le prime immagini sono distorte, in bianco e nero, e mostrano la band avanzare sulle scale delle tribune, attorniata da una folla festante, con in mano una torcia che ricorda quella olimpica. Un'imponente passerella cala sui presenti, per permettere al gruppo di raggiungere il palco e accendere i fuochi - i primi di una lunga serie - che danno il via allo spettacolo.
Si parte con la rocciosa "Sonne", e subito si capisce come sentire la potenza dei Rammstein con l'audio di un buon cinema sia una cosa semplicemente sensazionale.
Lo spettacolo pirotecnico prende veramente vita con la successiva "Wollt ihr das Bett in Flammen sehen?", dove si notano anche i primi sapienti lavori effettuati nella post-produzione. Durante i demoniaci acuti del pezzi la faccia del cantante Till Lindemann prende per qualche frazione di secondo sembianze mostruore, aumentanto il già notevole effetto inquietante del gruppo tedesco.
Il regista sceglie di seguire il ritmo delle canzoni con quello delle inquadrature: più è rapido il pezzo e più viene cambiata velocemente la telecamera, ottenendo un effetto vorticoso che ha qualcosa di ipnotico.
La prestazione della band è poi da incorniciare, con una potenza micidiale che viene riversata sui presenti, con una scaletta costellata da perle come "Keine Lust", "Feuer Frei!" e "Mutter". Ovviamente non mancano le trovate sceniche, come in "Mein Teil", quando il buon Till si presenta come un sanguinolento chef, intento a cucinare, fra una fiammata e l'altra, il povero Flake. "Du Hast", poi, non può che coinvolgere tutto il pubblico presente, che in molte parti canta al posto di Lindemann.
È poi tempo di un momento più "intimo" del concerto: la passerella iniziale si abbassa nuovamente e la band - in versione sadomaso - si reca in mezzo alla folla dove si trova un palco più piccolo, facendo partire la perversa "Bück Dich", con il solito corredo di masturbazioni e sesso anale. Ora però le inquadrature sono completamente diverse, si usano meno telecamere, i cambi di ritmo sono meno frequenti e l'immagine è lasciata volutamente "sgranata", per dare un tocco per l'appunto più intimo. Sempre sul palchetto vengono eseguite l'aggressiva "Mann gegen Mann" e la delicata e immancabile "Ohne Dich", accompagnata da accendini e luci di cellulare del pubblico.
Dopo questa "pausa" da fuochi e fiamme, tocca al gran finale, con i grandi classici "Mein Herz Brennt", "Engel" - con il solito Till dalle ali infuocate - e l'irriverente "Pussy". Un trionfo, che si conclude in maniera sorprendentemente dolce, con una dedica a Parigi: "Frühling in Paris", durante la quale i colori scompaiono, per lasciare spazio a un malinconico bianco e nero.
Per chi non avesse avuto l'occasione di recarsi al cinema non c'è da preoccuparsi, poiché a breve verrà pubblicato il DVD. Più che a un concerto, si ha avuto l'impressione di assistere a un vero e proprio film, registrato e prodotto con maestria. Assolutamente da vedere.


VOTO: 9/10






Commenti

Post popolari in questo blog

Accept - Too Mean to Die

Ammettiamolo, il 2021 è iniziato in maniera piuttosto sonnolenta per quel che riguarda le uscite discografiche di qualità e gennaio è passato senza scossoni degni di nota, almeno per quel che riguarda i gusti del sottoscritto. Proprio verso la fine del primo mese dell'anno, ecco però spuntare come un raggio di sole in una giornata grigia i tedeschi Accept, con il loro Heavy Metal vecchia scuola.  Quando vedo il loro nome apparire nei nuovi album previsti, ho sempre il sorriso sulle labbra. In fin dei conti quante volte capita ancora di trovare una band che suona vero Metal incontaminato, con tutte le caratteristiche storiche che si associano a questo genere? Poche, sempre di meno in realtà. E quante volte capita di sentire un nuovo disco che oltre a essere come appena descritto, risulta anche pesante e quadrato, quasi militaresco, come solo la musica teutonica può essere? Non molto spesso. Proprio per questo amo gli Accept, con il loro stile inconfondibile e coerente.  Certo, ...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...

Blind Guardian - At The Edge Of Time

Qualità e non quantità, questo da moltissimo tempo è il motto dei Blind Guardian, che nemmeno questa volta si sono smentiti, lasciando i loro fans in trepidante attesa per quattro lunghi anni. Una strategia che sicuramente lascia ai bardi di Krefeld tutto il tempo necessario per comporre nuove epiche ed intricate canzoni, ma che allo stesso tempo fa crescere le attese per ogni album fino all’inverosimile. Hansi e compagni non hanno però certo paura di questi presupposti, ed in effetti il nuovo cd “At The Edge Of Time” parte subito mettendo le cose in chiaro: le attese saranno soddisfate a pieno. L’opener “Sacred Worlds” è una pura dimostrazione di classe della durata di oltre 9 minuti: ritmi non eccessivamente veloci ma una maestosità ed un’eleganza da far venire la pelle d’oca. Il tutto, tanto per non farsi mancare niente, accompagnato dai disegni melodici dell’Orchestra sinfonica di Praga. A mio modesto parere uno dei migliori brani mai scritti dalla band. Con “Tanelorn (Into The Vo...