Passa ai contenuti principali

Testament - Brotherhood of the Snake

Non so come la vedete voi, ma per quel che mi riguarda i Testament equivalgono ad una sorta di marchio di qualità. Almeno musicalmente parlando sono infatti molto rari i passi falsi, e nella mia memoria sono anche marcate a fuoco diverse devastanti performance dal vivo. 
Non sono rimasto quindi certo stupito, quando ho ascoltato l'undicesimo album "Brotherdhood of the Snake" e ho scoperto che si trattava dell'ennesima cannonata. Non so quale sia il loro segreto, forse hanno semplicemente trovato una facile ricetta che fa funizonare le loro canzoni, oppure hanno scoperto una fonte inesauribile di ispirazione. Sicuramente sono aiutati dal fatto di essere grandi musicisti, e di avere in Chuck Billy un cantante fenomenale.
Già, Chuck Billy: se vi piace la sua voce - e se non fosse il caso vi consiglio caldamente una visita dell'udito presso il più vicino otorinolaringoiatra - non potrete non emozionarvi fin dall'inizio. Un nervoso riff di chitarra dal sapore tipico della Bay Area di San Francisco introduce l'album, seguito dal potentissimo urlo del buon Chuck dietro al microfono. Roba da rimanerci secchi. Il pezzo, title-track del disco, è pesante come un macigno, ma allo stesso tempo agile e scattante e non a caso è stato scelto come singolo. Tra l'altro, sentire tutto questo a pochissimi giorni dal grande ritorno dei Metallica, non può che far ben sperare per tutta la scena Thrash Metal. 
Si continua con un riff di chiattarra granitico, con il vocalist che questa volta sceglie toni leggermenti più acuti e allo stesso tempo più malefici, dando vita al pezzo "The Pale King", anche questo scelto fra i brani di presentazione dell'album. "Stronghold" conclude poi questo micidiale trittico iniziale: si tratta forse del brano più riuscito in assoluto, potente all'inverosimile, con un Gene Hoglan dietro alle pelli che sembra letteralmente esplodere e un ritornello che rimane stampato in testa. Il tutto, manco a dirlo, è amplificato da una produzione fenomenale.
"Seven Seals", un deciso e adrenalinico mid-tempo, ci fa capire che la band americana non vuole lasciarci tregua, continuando a sfornare brani semplicemente belli - praticamente tutti comporti da Eric Peterson - oltre che taglienti come un rasoio. Un altro capolavoro dell'album è sicuramente "Centuries Of Suffering", che con un Chuck Billy incazzato come non si sentiva da tempo e un'attitudine decisamente violenta sembra provenire direttamente dai primi anni della band. 
Forse l'unico passo falso del lavoro è rappresentato da "Black Jack", che propone una parte melodica decisamente forzata e poco azzeccata nel contesto. Poco male però, poiché la situazione si risolleva subito grazie a terrificanti bordate come "Neptune's Spear" e soprattutto "The Number Game", che mette fine ad un autentico terremoto sonoro. 

VOTO: 9/10

 
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Iron Maiden - The Final Frontier

Ci sono degli album molto facili da recensire: un paio di ascolti bastano per coglierne l’essenza, ciò che comunicano e la strada stilistica che vogliono intraprendere. Esistono invece degli album che rendono la vita decisamente difficile allo scribacchino di turno, che necessitano di più e più ascolti per poterne percepire tutte le caratteristiche. “The Final Frontier” fa parte di quest’ultima categoria, prima di tutto a causa della sua complessità, ed in secondo luogo per l’effetto di “straniamento” dovuto ad una lontananza abissale dalle aspettative. Gli Iron Maiden sembrano infatti essere cambiati: dopo i cupi e atipici esperimenti di “A Matter of Life and Death” era lecito attendersi un ritorno a sonorità più classiche e dirette, ma questo non è accaduto. Il nuovo lavoro di Bruce e compagni è tutto tranne che diretto, è anzi piuttosto complesso e sembra voler diluire le idee brillanti in un lago di intermezzi strumentali e introduzioni per buona parte assolutamente inutili e - di...

Black Sabbath @Paris Bercy, 02.12.2013

Dopo lunghi, lunghissimi anni d'assenza, i Black Sabbath, praticamente gli inventori del genere musicale che amiamo, tornano a calcare i palchi di tutto il mondo nella loro formazione (quasi) originale. Manca Bill Ward alla batteria, che non è della partita per motivi contrattuali e, da quel che si è appreso, per dubbi degli altri membri della band sul suo stato fisico, con tanto di strascichi polemici degni di una soap opera. Poco male comunque, visto che dietro le pelli si piazza un ispiratissimo Tommy Clufetos, già musicista di Ozzy, Alice Cooper e Rob Zombie.  Lo storico evento a cui assistiamo si svolge a Parigi (vista la cancellazione della data di Milano), più precisamente al palazzetto dello sport di Bercy, che si presenta come un'elegante ed organizzata struttura ad un unico anello, dalla capienza di circa 17'000 persone. La lunga coda fuori dall'arena dimostra l'attesa del pubblico, un pubblico che parla francese, ma anche italiano, tedesco e qualche altr...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...