Passa ai contenuti principali

Testament - Brotherhood of the Snake

Non so come la vedete voi, ma per quel che mi riguarda i Testament equivalgono ad una sorta di marchio di qualità. Almeno musicalmente parlando sono infatti molto rari i passi falsi, e nella mia memoria sono anche marcate a fuoco diverse devastanti performance dal vivo. 
Non sono rimasto quindi certo stupito, quando ho ascoltato l'undicesimo album "Brotherdhood of the Snake" e ho scoperto che si trattava dell'ennesima cannonata. Non so quale sia il loro segreto, forse hanno semplicemente trovato una facile ricetta che fa funizonare le loro canzoni, oppure hanno scoperto una fonte inesauribile di ispirazione. Sicuramente sono aiutati dal fatto di essere grandi musicisti, e di avere in Chuck Billy un cantante fenomenale.
Già, Chuck Billy: se vi piace la sua voce - e se non fosse il caso vi consiglio caldamente una visita dell'udito presso il più vicino otorinolaringoiatra - non potrete non emozionarvi fin dall'inizio. Un nervoso riff di chitarra dal sapore tipico della Bay Area di San Francisco introduce l'album, seguito dal potentissimo urlo del buon Chuck dietro al microfono. Roba da rimanerci secchi. Il pezzo, title-track del disco, è pesante come un macigno, ma allo stesso tempo agile e scattante e non a caso è stato scelto come singolo. Tra l'altro, sentire tutto questo a pochissimi giorni dal grande ritorno dei Metallica, non può che far ben sperare per tutta la scena Thrash Metal. 
Si continua con un riff di chiattarra granitico, con il vocalist che questa volta sceglie toni leggermenti più acuti e allo stesso tempo più malefici, dando vita al pezzo "The Pale King", anche questo scelto fra i brani di presentazione dell'album. "Stronghold" conclude poi questo micidiale trittico iniziale: si tratta forse del brano più riuscito in assoluto, potente all'inverosimile, con un Gene Hoglan dietro alle pelli che sembra letteralmente esplodere e un ritornello che rimane stampato in testa. Il tutto, manco a dirlo, è amplificato da una produzione fenomenale.
"Seven Seals", un deciso e adrenalinico mid-tempo, ci fa capire che la band americana non vuole lasciarci tregua, continuando a sfornare brani semplicemente belli - praticamente tutti comporti da Eric Peterson - oltre che taglienti come un rasoio. Un altro capolavoro dell'album è sicuramente "Centuries Of Suffering", che con un Chuck Billy incazzato come non si sentiva da tempo e un'attitudine decisamente violenta sembra provenire direttamente dai primi anni della band. 
Forse l'unico passo falso del lavoro è rappresentato da "Black Jack", che propone una parte melodica decisamente forzata e poco azzeccata nel contesto. Poco male però, poiché la situazione si risolleva subito grazie a terrificanti bordate come "Neptune's Spear" e soprattutto "The Number Game", che mette fine ad un autentico terremoto sonoro. 

VOTO: 9/10

 
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Accept - Too Mean to Die

Ammettiamolo, il 2021 è iniziato in maniera piuttosto sonnolenta per quel che riguarda le uscite discografiche di qualità e gennaio è passato senza scossoni degni di nota, almeno per quel che riguarda i gusti del sottoscritto. Proprio verso la fine del primo mese dell'anno, ecco però spuntare come un raggio di sole in una giornata grigia i tedeschi Accept, con il loro Heavy Metal vecchia scuola.  Quando vedo il loro nome apparire nei nuovi album previsti, ho sempre il sorriso sulle labbra. In fin dei conti quante volte capita ancora di trovare una band che suona vero Metal incontaminato, con tutte le caratteristiche storiche che si associano a questo genere? Poche, sempre di meno in realtà. E quante volte capita di sentire un nuovo disco che oltre a essere come appena descritto, risulta anche pesante e quadrato, quasi militaresco, come solo la musica teutonica può essere? Non molto spesso. Proprio per questo amo gli Accept, con il loro stile inconfondibile e coerente.  Certo, ...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...

Blind Guardian - At The Edge Of Time

Qualità e non quantità, questo da moltissimo tempo è il motto dei Blind Guardian, che nemmeno questa volta si sono smentiti, lasciando i loro fans in trepidante attesa per quattro lunghi anni. Una strategia che sicuramente lascia ai bardi di Krefeld tutto il tempo necessario per comporre nuove epiche ed intricate canzoni, ma che allo stesso tempo fa crescere le attese per ogni album fino all’inverosimile. Hansi e compagni non hanno però certo paura di questi presupposti, ed in effetti il nuovo cd “At The Edge Of Time” parte subito mettendo le cose in chiaro: le attese saranno soddisfate a pieno. L’opener “Sacred Worlds” è una pura dimostrazione di classe della durata di oltre 9 minuti: ritmi non eccessivamente veloci ma una maestosità ed un’eleganza da far venire la pelle d’oca. Il tutto, tanto per non farsi mancare niente, accompagnato dai disegni melodici dell’Orchestra sinfonica di Praga. A mio modesto parere uno dei migliori brani mai scritti dalla band. Con “Tanelorn (Into The Vo...