Passa ai contenuti principali

Megadeth - Dystopia

Forse lo avevo già scritto in passato proprio su queste pagine, ma è un concetto essenziale, e va ripetuto. Dave Mustaine sembra riuscire a scrivere buona musica solamente quando è incazzato, o perlomeno quando qualcosa di grosso ha scombussolato la sua vita. 
Ebbene, a giudicare da come suona il nuovo album "Dystopia", qualche evento deve aver fatto molto irritare Mr. Mustaine. E per fortuna, mi viene da dire, visto che l'ultimo "Super Collider" era stato un mezzo disastro e, chissà, forse proprio questo flop artistico ha fatto riemergere un po' di sano odio verso il mondo.
Quel che sappiamo di certo, è che la formazione è stata per l'ennesima volta rivoluzionata, con l'arrivo di Chris Adler alla batteria e Kiko Loureiro alla chitarra: per usare termini calcistici che vanno tanto di moda, si potrebbe parlare di veri "top player".
Il nuovo lavoro viene introdotto da una sinuosa voce femminile che ricrea ambientazioni vagamente mistiche e mediorientali, pochi secondi e parte un micidiale riff al fulmicotone che dà vita a "The Threat is Real", un perfetto brano d'apertura che fa subito capire che i Megadeth hanno intenzione di fare sul serio. Segue la title-track dell'album, meno diretta ma più elegante, forse uno dei pezzi più riusciti in assoluto, con Loureiro che sembra già perfettamente inserito nella nuova realtà.
La cosa più sorprendente di tutte è la voce dello stesso Mustaine. Più bassa rispetto al solito - un abbassamento che lui stesso attribuisce ad un intervento chirurgico resosi necessario in passato -, con un andamento ruvido e aggressivo che in certi frangenti sembra ritrovare la violenza del passato. MegaDave, che un vero e proprio cantante non è mai stato, sembra semplicemente a suo agio e ringhia come un animale nelle fasi più concitate, un vero spettacolo.
Il disco continua con "Fatal Illusion", "Death from Within" e "Bullet to the Brain", che ci mantengono saldi sulla strada di un sano thrash Metal di alta scuola, senza il minimo calo di tensione. 
Che dire poi dell'altro nuovo arrivato? Adler sfodera una prestazione esaltante. Mai banale, suona con la precisione e la freddezza di un serial killer, e proprio come uno squilibrato assassino sembra non avere più alcun freno nei frangenti più caldi, rendendo la sezione ritmica sempre variata e gradevole. Un grande acquisto per i Megadeth.
L'unico pezzo un po' meno convincente è "Post American World", per il resto, ogni brano fa venire voglia di essere ascoltato a ripetizione. Fra questi, cito la profonda e cupa "Poisonous Shadows", la bellissima strumentale "Conquer Or Die" e la furiosa cover dei Fear "Foreign Policy".
Mustaine si è arrabbiato, e ora non c'è scampo per nessuno.

VOTO: 9/10



Commenti

Post popolari in questo blog

Accept - Too Mean to Die

Ammettiamolo, il 2021 è iniziato in maniera piuttosto sonnolenta per quel che riguarda le uscite discografiche di qualità e gennaio è passato senza scossoni degni di nota, almeno per quel che riguarda i gusti del sottoscritto. Proprio verso la fine del primo mese dell'anno, ecco però spuntare come un raggio di sole in una giornata grigia i tedeschi Accept, con il loro Heavy Metal vecchia scuola.  Quando vedo il loro nome apparire nei nuovi album previsti, ho sempre il sorriso sulle labbra. In fin dei conti quante volte capita ancora di trovare una band che suona vero Metal incontaminato, con tutte le caratteristiche storiche che si associano a questo genere? Poche, sempre di meno in realtà. E quante volte capita di sentire un nuovo disco che oltre a essere come appena descritto, risulta anche pesante e quadrato, quasi militaresco, come solo la musica teutonica può essere? Non molto spesso. Proprio per questo amo gli Accept, con il loro stile inconfondibile e coerente.  Certo, ...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...

Blind Guardian - At The Edge Of Time

Qualità e non quantità, questo da moltissimo tempo è il motto dei Blind Guardian, che nemmeno questa volta si sono smentiti, lasciando i loro fans in trepidante attesa per quattro lunghi anni. Una strategia che sicuramente lascia ai bardi di Krefeld tutto il tempo necessario per comporre nuove epiche ed intricate canzoni, ma che allo stesso tempo fa crescere le attese per ogni album fino all’inverosimile. Hansi e compagni non hanno però certo paura di questi presupposti, ed in effetti il nuovo cd “At The Edge Of Time” parte subito mettendo le cose in chiaro: le attese saranno soddisfate a pieno. L’opener “Sacred Worlds” è una pura dimostrazione di classe della durata di oltre 9 minuti: ritmi non eccessivamente veloci ma una maestosità ed un’eleganza da far venire la pelle d’oca. Il tutto, tanto per non farsi mancare niente, accompagnato dai disegni melodici dell’Orchestra sinfonica di Praga. A mio modesto parere uno dei migliori brani mai scritti dalla band. Con “Tanelorn (Into The Vo...