Passa ai contenuti principali

Children Of Bodom - I Worship Chaos


Devo ammetterlo, per me è ormai veramente difficile recensire un album dei Children Of Bodom. Quelli che sono stati dei veri e propri ragazzini prodigio della scena Metal, e per anni fra i miei musicisti preferiti, ormai sono cresciuti, e sono lontani anni luce dalle sonorità degli esordi.

Con i loro primi dischi i finlandesi mi avevano letteralmente fanno innamorare del loro melodic death metal: un mix fra melodie e brutalità, un inquietante e selvaggio balletto fra voce animalesca e tastiere vellutate, una furia omicida con un’ammaliante venatura barocca. 


Col tempo però le cose cambiano, e i bambini di Bodom hanno scelto sonorità che mi piace definire “più americane”, il loro stile è diventato più diretto ma, a mio avviso, anche più anonimo e meno originale. Poco male comunque, visto che il successo a livello discografico ha dato nettamente ragione a loro, e non ai gusti del sottoscritto umile scribacchino. 


Il nono disco della band capitanata da Alexi “Wildchild” Laiho, intotlato “I Worship Chaos”, si presenta splendidamente, con una riuscitissima copertina raffigurante l’ormai familiare morte munita di falce, questa volta posta in un giallognolo scenario post apocalittico. 


Dal punto di vista musicale l’album in qualche modo fa dei piccoli passi in direzione del passato: pur rimanendo infatti saldamente un lavoro dal sound “moderno”, il lavoro delle tastiere ricorda in alcuni frangenti i fasti degli esordi, dando un senso di rotondità e respiro alle canzoni. Inutile dire che la produzione e l’esecuzione dei musicisti sono perfette. Formalmente quindi, parliamo di un disco estremamente professionale e privo di sbavature. 


Quello che però manca è il colpo di genio. Tutti i pezzi bombarderanno le vostre orecchie in maniera piacevole, scorrevole e a volte persino appassionante. Ma nessuno di questi brani colpisce particolarmente, e quel che è peggio è che non rimane una particolare voglia di riascoltare il disco. “I Hurt”, “My Bodom”, “I Worship Chaos” o “Suicide Bomber” sono tutti pezzi belli, ma non bellissimi; che si lasciano ascoltare, ma che non fanno gridare al miracolo. 


Nella versione limitata è possibile trovare tre cover: “Mistress of Taboo” dei Plasmatics, “Danger Zone” di Kenny Loggins e “Black Winter Day” degli Amorphis. Come sempre la band di Espoo è abile nel riproporre pezzi altrui, e si tratta sicuramente di aggiunte divertenti e interessanti al lavoro. 


Il potenziale del gruppo rimane grandissimo, e si sente, ma personalmente aspetto con impazienza un nuovo guizzo veramente geniale. 



VOTO: 6+/10 




Commenti

Post popolari in questo blog

Iron Maiden - The Final Frontier

Ci sono degli album molto facili da recensire: un paio di ascolti bastano per coglierne l’essenza, ciò che comunicano e la strada stilistica che vogliono intraprendere. Esistono invece degli album che rendono la vita decisamente difficile allo scribacchino di turno, che necessitano di più e più ascolti per poterne percepire tutte le caratteristiche. “The Final Frontier” fa parte di quest’ultima categoria, prima di tutto a causa della sua complessità, ed in secondo luogo per l’effetto di “straniamento” dovuto ad una lontananza abissale dalle aspettative. Gli Iron Maiden sembrano infatti essere cambiati: dopo i cupi e atipici esperimenti di “A Matter of Life and Death” era lecito attendersi un ritorno a sonorità più classiche e dirette, ma questo non è accaduto. Il nuovo lavoro di Bruce e compagni è tutto tranne che diretto, è anzi piuttosto complesso e sembra voler diluire le idee brillanti in un lago di intermezzi strumentali e introduzioni per buona parte assolutamente inutili e - di...

Black Sabbath @Paris Bercy, 02.12.2013

Dopo lunghi, lunghissimi anni d'assenza, i Black Sabbath, praticamente gli inventori del genere musicale che amiamo, tornano a calcare i palchi di tutto il mondo nella loro formazione (quasi) originale. Manca Bill Ward alla batteria, che non è della partita per motivi contrattuali e, da quel che si è appreso, per dubbi degli altri membri della band sul suo stato fisico, con tanto di strascichi polemici degni di una soap opera. Poco male comunque, visto che dietro le pelli si piazza un ispiratissimo Tommy Clufetos, già musicista di Ozzy, Alice Cooper e Rob Zombie.  Lo storico evento a cui assistiamo si svolge a Parigi (vista la cancellazione della data di Milano), più precisamente al palazzetto dello sport di Bercy, che si presenta come un'elegante ed organizzata struttura ad un unico anello, dalla capienza di circa 17'000 persone. La lunga coda fuori dall'arena dimostra l'attesa del pubblico, un pubblico che parla francese, ma anche italiano, tedesco e qualche altr...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...