Passa ai contenuti principali

Venom - From The Very Depths

Sporchi, rozzi, putridi e soprattutto malefici. I Venom, band britannica che ha in gran parte forgiato quelle che sono poi diventate le tematiche e l’immaginario Black Metal, si rifanno vivi con un nuovo lavoro intitolato “From The Very Depths”. Il titolo non è sicuramente casuale, visto che ancora una volta è proprio dalle cavernose profondità infernali che giungono le note del terzetto, e non è nemmeno casuale la copertina, che raffigura un demoniaco vortice di terrore.
Con una carriera sì gloriosa, ma senza dubbio altalenante, i nostri si presentano nel 2015 in un discreto stato di forma. Nel loro incedere rabbioso e ruvido impacchettano un prodotto comunque ben curato e a quanto sembra anche ben studiato. I brani diretti vengon alternati con pezzi più atmosferici, che cercando di creare una inquietante e minacciosa sensazione. Il gruppo però - anche solo per il fatto di essere un terzetto - dà decisamente il meglio di sé quando suona i brani più thrash, magari con qualche accenno ai buoni vecchi Motörhead, che volenti o nolenti diventano sempre punto di paragone per questo tipo di band. La produzione è volutamente scarna, in modo da far risultare i pezzi più "cattivi". 
Bene la partenza, dove i ringhi di Cronos sembrano fatti apposta per dare una marcia in più a “From The Very Depths” e “The Death Of Rock N Roll”. “Smoke” è invece uno dei succitati tentativi di rende il disco più “atmosferico”, ma il risultato non è soddisfacente e la noia compare in breve tempo. “Temptation” è un granitico mid-tempo che lascia il tempo che trova, ma l’album per fortuna si risolleva grazie alle brutali thrashate “Long Haired Punks” e sopratutto le spettacolari “Stigmata Satanas” e “Crucified”.
Un altro passo falso arriva ancora una volta con un brano che cerca di essere più complesso come “Evil Law”, ma subito si torna a scuotere i capelli (chi li ha) con “Grinding Teeth”, per poi arrivare a “Mephistopheles”, uno dei brani più riusciti dell’intero disco.
In conclusione l’album raggiunge in alcuni frangenti livelli anche alti, ma troppo spesso  si incontrano passaggi a vuoto che si potrebbero tranquillamente evitare.


VOTO: 6,5/10




Commenti

Post popolari in questo blog

Iron Maiden - The Final Frontier

Ci sono degli album molto facili da recensire: un paio di ascolti bastano per coglierne l’essenza, ciò che comunicano e la strada stilistica che vogliono intraprendere. Esistono invece degli album che rendono la vita decisamente difficile allo scribacchino di turno, che necessitano di più e più ascolti per poterne percepire tutte le caratteristiche. “The Final Frontier” fa parte di quest’ultima categoria, prima di tutto a causa della sua complessità, ed in secondo luogo per l’effetto di “straniamento” dovuto ad una lontananza abissale dalle aspettative. Gli Iron Maiden sembrano infatti essere cambiati: dopo i cupi e atipici esperimenti di “A Matter of Life and Death” era lecito attendersi un ritorno a sonorità più classiche e dirette, ma questo non è accaduto. Il nuovo lavoro di Bruce e compagni è tutto tranne che diretto, è anzi piuttosto complesso e sembra voler diluire le idee brillanti in un lago di intermezzi strumentali e introduzioni per buona parte assolutamente inutili e - di...

Black Sabbath @Paris Bercy, 02.12.2013

Dopo lunghi, lunghissimi anni d'assenza, i Black Sabbath, praticamente gli inventori del genere musicale che amiamo, tornano a calcare i palchi di tutto il mondo nella loro formazione (quasi) originale. Manca Bill Ward alla batteria, che non è della partita per motivi contrattuali e, da quel che si è appreso, per dubbi degli altri membri della band sul suo stato fisico, con tanto di strascichi polemici degni di una soap opera. Poco male comunque, visto che dietro le pelli si piazza un ispiratissimo Tommy Clufetos, già musicista di Ozzy, Alice Cooper e Rob Zombie.  Lo storico evento a cui assistiamo si svolge a Parigi (vista la cancellazione della data di Milano), più precisamente al palazzetto dello sport di Bercy, che si presenta come un'elegante ed organizzata struttura ad un unico anello, dalla capienza di circa 17'000 persone. La lunga coda fuori dall'arena dimostra l'attesa del pubblico, un pubblico che parla francese, ma anche italiano, tedesco e qualche altr...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...