Passa ai contenuti principali

Blind Guardian - Beyond the Red Mirror

Due orchestre sinfoniche e tre cori per registrare un album. Come se non fossero epici abbastanza, come se non avessero già dimostrato a più riprese di avere meravigliose melodie che scorrono nelle vene, i Blind Guardian hanno voluto esagerare. Se dopo l'album "At the Edge Of Time" e le continue voci su un progetto completamente orchestrale era lecito aspettarsi un approccio ancora più sinfonico, certo nessuno si aspettava l'estremizzazione presente sul nuovo "Beyond the Red Mirror".
I bardi hanno portato ad un livello superiore anche la complessità dei pezzi, togliendo in alcuni casi quasi ogni punto di riferimento e catapultando l'ascoltatore in un maestoso vortice, senza che abbia la possibilità di uscirne. In un certo senso viene ripreso quanto fatto con "Imaginations from the Other Side" - compresa la storia narrata -, magari con qualche accenno di "A Night at the Opera", il tutto portato però al 2015. 
Certo, al primo ascolto, e probabilmente anche al secondo, la confusione regna sovrana: il cervello semplicemente non riesce ad elaborare tutti gli input che arrivano. Ma con lo scorrere del tempo le intricate composizioni cominciano a diventare famigliari, ed è a quel punto che si riesce a percepire la bellezza e la grandiosità del lavoro. 
Ovviamente, per essere sicuri di mettere in chiaro le cose, i tedeschi hanno scelto come primo brano "The Ninth Wave", il pezzo più complicato e oscuro di tutto il disco, nove minuti di follia inizialmente difficilissimi da digerire, ma che riempiono di gioia sul lungo termine. Segue subito "Twilight of the Gods", che è anche il singolo dell'opera. Si tratta di una canzone più semplice delle altre, che richiama alla mente cose già sentite, senza però esaltare particolarmente.
Soffermarsi su ogni singolo brano, come spesso accade con i Blind Guardian, non è però facilissimo. In questo caso, visto il livello di elaborazione, risulta forse ancora più difficile. Personalmente sono rimasto affascinato dal duo "The Holy Grail"/"The Throne". Soprattutto la seconda è evocativa fino all'inverosimile e permette al sottofondo sinfonico di esprimersi in tutto il suo valore, raggiungendo momenti davvero magici. 
Ovviamente protagonista è sempre la voce del buon Hansi Kürsch, che risulta particolarmente in forma e sfoggia la sua inconfondibile timbrica, che sembra fatta apposta per essere accompagnata da strumenti classici. 
Il disco ha comunque dei difetti abbastanza evidenti. Prima di tutto, nonostante l'innegabile eleganza e complessità dei brani, nessuno di questi riesce veramente a spiccare sugli altri, quasi come se fossero talmente carichi di elementi da non riuscire poi ad esplodere. Forse in fin dei conti manca, almeno in alcuni frangenti, quella semplicità che rende davvero esplosivo un pezzo. In secondo luogo la produzione lascia alquanto a desiderare. Le chitarre spesso scompaiono come risucchiate dalle orchestre, ma il suono di queste ultime non è abbastanza "pompato" da colmare il vuoto, col risultato che si finisce solamente per percepire la potenza teorica delle composizioni. 
Il disco termina poi con la calma ma bella "Miracle Machine" e la maestosa e lunga "Grand Parade" (come per la opener, oltre 9 minuti di musica) che con il suo incidere allegro dona la giusta conclusione ad un album bello, che con qualche dettaglio diverso avrebbe potuto raggiungere la perfezione.

VOTO: 7,5/10




Commenti

Post popolari in questo blog

Accept - Too Mean to Die

Ammettiamolo, il 2021 è iniziato in maniera piuttosto sonnolenta per quel che riguarda le uscite discografiche di qualità e gennaio è passato senza scossoni degni di nota, almeno per quel che riguarda i gusti del sottoscritto. Proprio verso la fine del primo mese dell'anno, ecco però spuntare come un raggio di sole in una giornata grigia i tedeschi Accept, con il loro Heavy Metal vecchia scuola.  Quando vedo il loro nome apparire nei nuovi album previsti, ho sempre il sorriso sulle labbra. In fin dei conti quante volte capita ancora di trovare una band che suona vero Metal incontaminato, con tutte le caratteristiche storiche che si associano a questo genere? Poche, sempre di meno in realtà. E quante volte capita di sentire un nuovo disco che oltre a essere come appena descritto, risulta anche pesante e quadrato, quasi militaresco, come solo la musica teutonica può essere? Non molto spesso. Proprio per questo amo gli Accept, con il loro stile inconfondibile e coerente.  Certo, ...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...

Blind Guardian - At The Edge Of Time

Qualità e non quantità, questo da moltissimo tempo è il motto dei Blind Guardian, che nemmeno questa volta si sono smentiti, lasciando i loro fans in trepidante attesa per quattro lunghi anni. Una strategia che sicuramente lascia ai bardi di Krefeld tutto il tempo necessario per comporre nuove epiche ed intricate canzoni, ma che allo stesso tempo fa crescere le attese per ogni album fino all’inverosimile. Hansi e compagni non hanno però certo paura di questi presupposti, ed in effetti il nuovo cd “At The Edge Of Time” parte subito mettendo le cose in chiaro: le attese saranno soddisfate a pieno. L’opener “Sacred Worlds” è una pura dimostrazione di classe della durata di oltre 9 minuti: ritmi non eccessivamente veloci ma una maestosità ed un’eleganza da far venire la pelle d’oca. Il tutto, tanto per non farsi mancare niente, accompagnato dai disegni melodici dell’Orchestra sinfonica di Praga. A mio modesto parere uno dei migliori brani mai scritti dalla band. Con “Tanelorn (Into The Vo...