Passa ai contenuti principali

Timo Tolkkis's Avalon - Angels of the Apocalypse


Timo Tolkki è uno di quei personaggi su cui si potrebbero scrivere libri interi. Il talentuoso chitarrista è passato dall’essere il leader di una delle band più note del panorama Metal europeo – per chi non lo sapesse, gli Stratovarius – allo sprofondare in una crisi personale che lo ha spinto ai limiti della follia. Pian piano è poi cominciata la risalita, con progetti di vario genere, fra cui la presente opera “Avalon”, giunta al suo secondo capitolo.

Devo essere onesto e confessarvi che non conosco la prima parte del lavoro, se non per qualche video su youtube. Questo secondo album è  però uno dei migliori esempi di come si possa rovinare qualcosa di potenzialmente eccellente. Tutto comincia con un dolce cantato di Fabio Lione, che introduce il primo vero e proprio brano, intitolato “Jerusalem is Falling”. La melodia è ottima e si è subito pronti ad immergersi in un mondo fatto di Metal sinfonico. Ma qualcosa non quadra.

I suoni sono in qualche modo schiacciati e appiattiti e la chitarra dello stesso Tolkki a volte sembra venire risucchiata da una misteriosa forza nascosta.  Il cantato – pur affidando a maestri del settore – è quasi troppo in evidenza e le orchestrazioni in sottofondo risultano a volte persino dozzinali. Un vero peccato perché il senso del gusto al nostro chitarrista non è mai mancato, e l’errore probabilmente sta nel fatto di essersi prodotto l’album da solo, operazione che andava affidata alle mani di una persona ben più competente.

I brani veloci, anche se in realtà validi, sono quindi praticamente tutti rovinati da questo fastidioso suono, quando meriterebbero una produzione alla Blind Guardian, tanto per fare il nome di un gruppo che non sbaglia un colpo in questo senso. A salvare il lavoro sono i brani lenti, che non necessitano di particolare potenza sonora, e che sono impreziositi dalla magnifica voce di Floor Jansen (Nightwish), che in pezzi come “You’ll Bleed Forever” fa venire letteralmente i brividi.

Fra le canzoni “ritmate” sono da citare “Design the Century” e “Stargate Atlantis”, che riescono a dare una certa continuità all’opera. Bene anche i nove minuti di “Angels of the Apocalypse”. Imbarazzante invece la prestazione vocale di David DeFeis in “Rise of the 4th Reich”, da latte alle ginocchia.

Il tutto lascia un retrogusto amaro, perché le composizioni meritavano davvero qualcosa di meglio. In qualche modo il progetto sembra in fase di abbandono, come conferma anche un sito Internet aggiornato l’ultima volta circa sei mesi fa…



VOTO: 6-/10



Commenti

Post popolari in questo blog

Accept - Too Mean to Die

Ammettiamolo, il 2021 è iniziato in maniera piuttosto sonnolenta per quel che riguarda le uscite discografiche di qualità e gennaio è passato senza scossoni degni di nota, almeno per quel che riguarda i gusti del sottoscritto. Proprio verso la fine del primo mese dell'anno, ecco però spuntare come un raggio di sole in una giornata grigia i tedeschi Accept, con il loro Heavy Metal vecchia scuola.  Quando vedo il loro nome apparire nei nuovi album previsti, ho sempre il sorriso sulle labbra. In fin dei conti quante volte capita ancora di trovare una band che suona vero Metal incontaminato, con tutte le caratteristiche storiche che si associano a questo genere? Poche, sempre di meno in realtà. E quante volte capita di sentire un nuovo disco che oltre a essere come appena descritto, risulta anche pesante e quadrato, quasi militaresco, come solo la musica teutonica può essere? Non molto spesso. Proprio per questo amo gli Accept, con il loro stile inconfondibile e coerente.  Certo, ...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...

Blind Guardian - At The Edge Of Time

Qualità e non quantità, questo da moltissimo tempo è il motto dei Blind Guardian, che nemmeno questa volta si sono smentiti, lasciando i loro fans in trepidante attesa per quattro lunghi anni. Una strategia che sicuramente lascia ai bardi di Krefeld tutto il tempo necessario per comporre nuove epiche ed intricate canzoni, ma che allo stesso tempo fa crescere le attese per ogni album fino all’inverosimile. Hansi e compagni non hanno però certo paura di questi presupposti, ed in effetti il nuovo cd “At The Edge Of Time” parte subito mettendo le cose in chiaro: le attese saranno soddisfate a pieno. L’opener “Sacred Worlds” è una pura dimostrazione di classe della durata di oltre 9 minuti: ritmi non eccessivamente veloci ma una maestosità ed un’eleganza da far venire la pelle d’oca. Il tutto, tanto per non farsi mancare niente, accompagnato dai disegni melodici dell’Orchestra sinfonica di Praga. A mio modesto parere uno dei migliori brani mai scritti dalla band. Con “Tanelorn (Into The Vo...