Passa ai contenuti principali

Uno sguardo al 2013, i vincitori e i vinti

Il 2013 è finito, ed è quindi giunto il momento di riassumere quanto è accaduto nel panorama Metal nel corso dell'anno. 
Globalmente posso affermare che i 12 mesi appena trascorsi sono stati di buona, se non ottima, qualità. Di album degni di nota ne sono usciti molti, ma a mio avviso su tutti spicca "Straight out of Hell" degli Helloween, che ha portato la band tedesca a raggiungere i fasti di un tempo. Le germaniche zucche negli ultimi anni sono sempre state garanzia di qualità, ma mai avevano raggiunto picchi così elevati, arrivando a comporre un brano come "Nabataea", che si può già definire un nuovo classico. Questo stato di grazia è stato poi confermato dalle positive apparizioni dal vivo a cui ho potuto assistere. 
A fare grande concorrenza agli Helloween per lo scettro di "album dell'anno" ci hanno pensato gli inossidabili Deep Purple, che con il disco "Now What?!" hanno dato una magistrale dimostrazione di classe. I brani si sviluppano e prendono forma senza fretta, ed appaiono scritti con la calma e la sapienza tipica di un maestro. L'unica cosa che è mancata per battere gli Helloween è stata probabilmente un pizzico di mordente in più.
Sempre per quel che riguarda gli album in studio, vanno sicuramente menzionati gli Hell con il loro "Curse and Chapter". Per il sottoscritto si trattava di perfetti sconosciuti fino a poche settimane fa, finché non si sono palesati nella loro genialità sul mio iPod. La musica da loro proposta è un mix fra classico Heavy Metal e strutture originalissime, con un'attitudine estremamente teatrale tutta da gustare. 
Grandi soddisfazioni le hanno regalate anche le esibizioni dal vivo. Nel cuore rimarrà sicuramente il concerto di giugno dei Kiss, in quel del Forum di Assago. I truccatissimi americanni hanno messo a ferro e fuoco il palazzetto, con uno show degno di Las Vegas, ovviamente a ritmo di storica musica Rock. Molto bene anche i Testament, con la pubblicazione del loro DVD live "Dark Roots of Thrash", potenza allo stato puro. Ma ad aggiudicarsi il "premio" (solo morale, ben inteso) di "miglior concerto" sono senza alcun dubbio i Black Sabbath. La loro esibizione di Parigi (2 dicembre) ha regalato emozioni intensissime, con pelle d'oca a profusione. Vedere Tony Iommi, afflitto da un terribile male, macinare riff con grande calma ed un eleganza, regalando beffardi sorrisi, veramente non ha prezzo.
La nota più dolente, specialmente consideranto le attese, arriva invece da un gruppo che ha fatto la storia del genere: i Megadeth. Il loro "Super Collider" per certi versi lascia senza parole, le idee sembrano poche e anche piuttosto confuse, le canzoni - salvo rare eccezioni - dicono poco o niente. Essendo una delle mie band preferite, non mi rimane che sperare in una pronta riscossa.



Album dell'anno:
Helloween - Straight out of Hell

Miglior concerto:
Black Sabbath - Paris Bercy, 02.12.2013

Scoperta dell'anno:
Hell - Curse and Chapter

Flop:
Megadeth - Super Collider 



Commenti

Post popolari in questo blog

Iron Maiden - The Final Frontier

Ci sono degli album molto facili da recensire: un paio di ascolti bastano per coglierne l’essenza, ciò che comunicano e la strada stilistica che vogliono intraprendere. Esistono invece degli album che rendono la vita decisamente difficile allo scribacchino di turno, che necessitano di più e più ascolti per poterne percepire tutte le caratteristiche. “The Final Frontier” fa parte di quest’ultima categoria, prima di tutto a causa della sua complessità, ed in secondo luogo per l’effetto di “straniamento” dovuto ad una lontananza abissale dalle aspettative. Gli Iron Maiden sembrano infatti essere cambiati: dopo i cupi e atipici esperimenti di “A Matter of Life and Death” era lecito attendersi un ritorno a sonorità più classiche e dirette, ma questo non è accaduto. Il nuovo lavoro di Bruce e compagni è tutto tranne che diretto, è anzi piuttosto complesso e sembra voler diluire le idee brillanti in un lago di intermezzi strumentali e introduzioni per buona parte assolutamente inutili e - di...

Black Sabbath @Paris Bercy, 02.12.2013

Dopo lunghi, lunghissimi anni d'assenza, i Black Sabbath, praticamente gli inventori del genere musicale che amiamo, tornano a calcare i palchi di tutto il mondo nella loro formazione (quasi) originale. Manca Bill Ward alla batteria, che non è della partita per motivi contrattuali e, da quel che si è appreso, per dubbi degli altri membri della band sul suo stato fisico, con tanto di strascichi polemici degni di una soap opera. Poco male comunque, visto che dietro le pelli si piazza un ispiratissimo Tommy Clufetos, già musicista di Ozzy, Alice Cooper e Rob Zombie.  Lo storico evento a cui assistiamo si svolge a Parigi (vista la cancellazione della data di Milano), più precisamente al palazzetto dello sport di Bercy, che si presenta come un'elegante ed organizzata struttura ad un unico anello, dalla capienza di circa 17'000 persone. La lunga coda fuori dall'arena dimostra l'attesa del pubblico, un pubblico che parla francese, ma anche italiano, tedesco e qualche altr...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...