Passa ai contenuti principali

Black Sabbath - 13

In recenti dichiarazioni Ozzy Osbourne ha affermato di non identificarsi totalmente nella parola "Metal", e questo è comprensibile, visto che la sua carriera in fondo è cominciata con una sorta di blues appesantito e distorto fino all'estremo. Quel che però è certo è che i Black Sabbath sono stai il gruppo - o come minimo uno dei gruppi - che il Metal lo ha letteralmente inventato. 
Ora, proprio il nostro caro Ozzy torna all'ovile, e si riunisce ai Sabbath per un nuovo album in studio, cosa che non accadeva dal lontano 1978 con "Never Say Die!". Certo, nel frattempo la band ha preso altre forme, con al microfono fra gli altri il compianto Ronnie James Dio, ma l'origine di tutto, la vera essenza di questo gruppo, non può che essere riportata alla luce con la voce del principe delle tenebre, per quanto quest'ultimo possa essere debilitato da anni di eccessi e acciachi vari.
La nuova opera prende un nome semplice, lapidare: "13". È attesissima e mentre scrivo questa recensione già sappiamo che ha raggiunto - complice una potente campagna di marketing, con tanto di apparizioni in telefilm - la TOP10 di praticamente ogni classifica mondiale, con i primi posti in Paesi come gli Stati Uniti, la Germania e ovviamente il Regno Unito.
Difficile, se non impossibile, valutare l'album senza venire travolti dalla componente nostalgicha. Le note che inondano la stanza  ci fanno subito riconoscere la grande band che ha fatto la storia, con un'andatura lenta, cadenzata e pesante, melodie oscure e un'attitudine che si potrebbe definire funebre. 
In tutto questo svetta la chitarra di Tony Iommi che, mentre fra le altre cose combatte contro un linfoma, compone riff magistrali, da far venire i brividi, e si lancia in assoli talmente belli da far venire le lacrime agli occhi. 
I primi due pezzi del disco "End of the Beginning" e "God is Dead?" - che sommate arrivano al notevole totale di quasi 17 minuti - riassumono tutto quello che ho scritto fino a questo momento, risultando i brani di gran lunga più belli e completi del lavoro.
Tutto perfetto quindi? Non proprio. "13", pur rimanendo un bellissimo disco fino in fondo, non può essere paragonato con i primi lavori della band. Questo perché vengono sì ricreate le ambientazioni del passato, ma senza quell'anima maligna fino al midollo che ha contraddistinto i primi lavori. In alcuni passaggi i quattro lavorano di furbizia ed esperienza, ricalcano idee di un tempo lontano e le reinterpretano in chiave moderna. Un esempio su tutti è "Zeitgeist", un brano piacevole ma che ricorda fortemente "Planet Caravan", senza tuttavia raggiungere gli stessi livelli di intensità e psichedelia.
Ozzy offre una prestazione più che dignitosa, senza cercare passaggi difficili, ma ogni tanto cade nel cantato più "melodico" classico della sua carriera solista, e in qualche modo fuori luogo nell'ambito dei Black Sabbath.
Nonostante tutti questi piccoli difetti, l'album emoziona profondamente e colpisce l'ascoltatore, anche con frasi che evocano la situazione del gruppo stesso, come in "Live Forever", quando il buon Ozzy canta "I don't wanna live forever, but I don't Want to Die...".
La cosa più importante è che i Black Sabbath sono tornati e che ci hanno offerto ancora una volta buona musica, e chi è così fortunato da poterlo fare, vada a vederseli dal vivo.

VOTO: 8/10


Commenti

Post popolari in questo blog

Accept - Too Mean to Die

Ammettiamolo, il 2021 è iniziato in maniera piuttosto sonnolenta per quel che riguarda le uscite discografiche di qualità e gennaio è passato senza scossoni degni di nota, almeno per quel che riguarda i gusti del sottoscritto. Proprio verso la fine del primo mese dell'anno, ecco però spuntare come un raggio di sole in una giornata grigia i tedeschi Accept, con il loro Heavy Metal vecchia scuola.  Quando vedo il loro nome apparire nei nuovi album previsti, ho sempre il sorriso sulle labbra. In fin dei conti quante volte capita ancora di trovare una band che suona vero Metal incontaminato, con tutte le caratteristiche storiche che si associano a questo genere? Poche, sempre di meno in realtà. E quante volte capita di sentire un nuovo disco che oltre a essere come appena descritto, risulta anche pesante e quadrato, quasi militaresco, come solo la musica teutonica può essere? Non molto spesso. Proprio per questo amo gli Accept, con il loro stile inconfondibile e coerente.  Certo, ...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...

Blind Guardian - At The Edge Of Time

Qualità e non quantità, questo da moltissimo tempo è il motto dei Blind Guardian, che nemmeno questa volta si sono smentiti, lasciando i loro fans in trepidante attesa per quattro lunghi anni. Una strategia che sicuramente lascia ai bardi di Krefeld tutto il tempo necessario per comporre nuove epiche ed intricate canzoni, ma che allo stesso tempo fa crescere le attese per ogni album fino all’inverosimile. Hansi e compagni non hanno però certo paura di questi presupposti, ed in effetti il nuovo cd “At The Edge Of Time” parte subito mettendo le cose in chiaro: le attese saranno soddisfate a pieno. L’opener “Sacred Worlds” è una pura dimostrazione di classe della durata di oltre 9 minuti: ritmi non eccessivamente veloci ma una maestosità ed un’eleganza da far venire la pelle d’oca. Il tutto, tanto per non farsi mancare niente, accompagnato dai disegni melodici dell’Orchestra sinfonica di Praga. A mio modesto parere uno dei migliori brani mai scritti dalla band. Con “Tanelorn (Into The Vo...