Passa ai contenuti principali

Deep Purple - Now What?!



In qualche modo risulta strano trovarsi nel 2013 ed avere fra le mani un nuovo disco dei Deep Purple, un gruppo talmente leggendario da superare l’immaginazione. Eppure, bastano poche note e si capisce subito come la classe di artisti veri non possa essere confinata all’interno di un determinato periodo storico, e che la Musica, quella con la M maiuscola, non ha età e continua a vivere all’infinito. E così, come dei moderni Beethoven, Mozart o Bach muniti di chitarre elettriche e tastiera Hammond, i britannici fanno ancora una volta irruzione nelle nostre case, con una freschezza e una sicurezza compositiva da farci rimanere allibiti. 

Riassumendo, basterebbe dire che la musica dei Deep Purple non passa mai di moda. Ma sarebbe semplicistico, in realtà bisognerebbe dire che la loro arte – come ogni altra forma elevata di arte – è fuori dal concetto di moda, è superiore agli effimeri trionfi di centinaia di cantanti da reality, non ha tempo e non ha spazio.
Certo, il grande successo e la fama raggiunta dalla band nel corso dei decenni porta grandi vantaggi, permettendo ai nostri di lavorare in tutta calma e senza pressione, arrivando a pubblicare nuovo materiale solo nel momento in cui ne hanno voglia o ne sentono la necessità, come hanno confermato loro stessi in diverse interviste che si trovano online. Tutto questo influisce anche sulla composizione dei brani, che appaiono in una veste magica, elegante, in una forma in cui siamo sempre meno abituati a vederli (o sentirli). 

Cosa hanno di speciale questi pezzi? Semplicemente sono stati scritti lasciandogli il tempo di crescere e maturare, senza forzare ritornelli o passaggi canticchiabili. Il risultato è quindi completo e meraviglioso, con un’alternanza di parti veloci, lente, adrenaliniche o tecniche, senza preoccuparsi di classifiche o vendite, ma lasciando parlare solo la musica. In pratica un ritorno allo stile dei grandi capolavori dei Deep Purple, come "Fireball" o "Machine Head". 

Lo si capisce fin da subito, con il brano di apertura “A Simple Song”, che ci introduce al nuovo lavoro – intitolato “Now What?!” – con una calma quasi disarmante, accompagnandoci in un viaggio confortevole e sognante, per poi risvegliarci all’improvviso con un’accelerazione di chitarre e tastiera. Per godersi appieno il risultato dell’opera, suggerisco di mettersi comodi in poltrona, versarsi un bicchiere di Cognac, e mettersi delle buone cuffie alle orecchie. 
A questo punto lasciatevi semplicemente andare e fatevi trasportare in un mondo fantastico. Sì perché un album del genere va ascoltato tutto, non saltate da un brano all’altro, ma godetevi la maestria di musicisti incredibili e la calda e piacevole voce di Ian Gillan.

Citare i singoli brani non avrebbe senso, e sarebbe quasi offensivo vista la qualità del disco nella sua interezza.  Ma se proprio devo dire le mie preferite, sono rimasto particolarmente colpito da "Hell to Pay" (specialmente nella parte più strumentale) e dalla orrorifica e affascinante "Vincent Price", non a caso scelto dai britannici come singolo.

VOTO: 9/10


Commenti

Post popolari in questo blog

Iron Maiden - The Final Frontier

Ci sono degli album molto facili da recensire: un paio di ascolti bastano per coglierne l’essenza, ciò che comunicano e la strada stilistica che vogliono intraprendere. Esistono invece degli album che rendono la vita decisamente difficile allo scribacchino di turno, che necessitano di più e più ascolti per poterne percepire tutte le caratteristiche. “The Final Frontier” fa parte di quest’ultima categoria, prima di tutto a causa della sua complessità, ed in secondo luogo per l’effetto di “straniamento” dovuto ad una lontananza abissale dalle aspettative. Gli Iron Maiden sembrano infatti essere cambiati: dopo i cupi e atipici esperimenti di “A Matter of Life and Death” era lecito attendersi un ritorno a sonorità più classiche e dirette, ma questo non è accaduto. Il nuovo lavoro di Bruce e compagni è tutto tranne che diretto, è anzi piuttosto complesso e sembra voler diluire le idee brillanti in un lago di intermezzi strumentali e introduzioni per buona parte assolutamente inutili e - di...

Black Sabbath @Paris Bercy, 02.12.2013

Dopo lunghi, lunghissimi anni d'assenza, i Black Sabbath, praticamente gli inventori del genere musicale che amiamo, tornano a calcare i palchi di tutto il mondo nella loro formazione (quasi) originale. Manca Bill Ward alla batteria, che non è della partita per motivi contrattuali e, da quel che si è appreso, per dubbi degli altri membri della band sul suo stato fisico, con tanto di strascichi polemici degni di una soap opera. Poco male comunque, visto che dietro le pelli si piazza un ispiratissimo Tommy Clufetos, già musicista di Ozzy, Alice Cooper e Rob Zombie.  Lo storico evento a cui assistiamo si svolge a Parigi (vista la cancellazione della data di Milano), più precisamente al palazzetto dello sport di Bercy, che si presenta come un'elegante ed organizzata struttura ad un unico anello, dalla capienza di circa 17'000 persone. La lunga coda fuori dall'arena dimostra l'attesa del pubblico, un pubblico che parla francese, ma anche italiano, tedesco e qualche altr...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...