Passa ai contenuti principali

Led Zeppelin - Celebration Day

Capita molto spesso, in qualunque parte del mondo, che un gruppo di persone decida di prendere in mano i propri strumenti musicali per creare una band. Quello che invece succede molto più raramente, è che questi musicisti riescano a creare, apparentemente senza alcuno sforzo eccessivo, un'alchimia incredibile, che gli permette di scrivere canzoni che rimangono scolpite nella storia. Composizioni che sembrano vive, e continuano a mutare nel corso del tempo con reinterpretazioni dal vivo, o semplicemente con riproposizioni da parte di altri gruppi che si ispirano alla magia di quelle stesse note.
Inutile dirlo, i Led Zeppelin sono fra queste rare entità sovrannaturali. Come ogni incantesimo, basta però un piccolo dettaglio a spezzare tutto, e fu così anche per loro, quando il 25 settembre 1980 il batterista John Bonham perì a causa di una giornata ad altissimo tasso alcolico.  Un gruppo così, unito da legami a noi umani impossibili da comprendere, non poteva andare avanti, e non poteva nemmeno ripresentarsi dal vivo, se non in occasioni molto particolari.
La scomparsa del fondatore della Atlantic Records, loro caro amico, spinge i membri rimanenti a organizzare uno show in suo onore, ovviamente a casa, nella cara vecchia Londra. E per loro fortuna, un pizzico di quella magia che la morte ha così brutalmente portato via, è ancora possibile trovarla. Dove? Ovviamente nel sangue che scorre nelle vene di Jason Bonham, figlio di John.
Il DVD/CD "Celebration Day" non è quindi la semplice registrazione di un concerto, ma la documentazione filmata del ritorno sul nostro mondo, sconvolto dalle crisi economiche, dei sogni che solo la vera musica può portare.
E così, eccoli li, sul palco della O2 Arena, il 10 dicembre 2007, davanti a 21'000 fortunati che hanno avuto la meglio su altre 20 milioni di persone che avevano cercato di accaparrarsi il biglietto. Un dato inserito nel Guinness dei Primati. Un palco che tra le altre cose si rivela sì sapientemente studiato e con luci calibrate alla perfezione, ma minimalista, con quattro musicisti e i loro strumenti, con alle loro spalle un grande schermo che mostra immagini del concerto alternate a colori e mistiche figure.
Quasi a non voler sconvolgere troppo un pianeta ormai abituato a canzoni troppo "facili", il quartetto comincia con pezzi dalla struttura non eccessivamente complessa, come "Good Times Bad Times" e la bellissima "Ramble On", ma è con la mitica "Black Dog" che si entra in vero clima Led Zeppelin.
La prestazione del gruppo è ovviamente magistrale e la rara alchimia di cui abbiamo parlato è ancora presente, per la gioia delle nostre orecchie. E così Robert Plant ci delizia con la sua voce fantastica e Jimmy Page - forse un po' meno preciso rispetto ai tempi d'oro - crea con la sua chitarra atmosfere a tratti magiche e a tratti inquietanti. Il bassista (e non solo) John Paul Jones lavora con precisione, ed esteticamente il tempo sembra essere stato clemente con lui. Dietro le pelli Bonham compie il suo dovere con precisione ed entusiasmo.
Il concerto entra in una spirale psichedelica impossibile da fermare, ci sorprendiamo rapiti dall'andamento letteralmente ipnotico di veri capolavori come "Dazed and Confused", con Page che munito di archetto da violino sfoggia pose da star, e "Kashmir". Non solo psichedelia, ma anche tocchi delicati, quando è il tempo di "Stairway to Heaven", da alcuni considerata la più bella canzone della storia, con un assolo di chitarra da pelle d'oca. Il finale è affidato alla potenza e al ritmo, con una "Whole Lotta Love" accolta dalle urla di giubilo degli spettatori, e con "Rock and Roll".
Poi le luci si spengono, le porte si aprono e la gente torna alle proprie vite. La magia, che come una nebbia ha avvolto per una lotte Londra, si dirada, e chissà se mai tornerà.

VOTO: 10/10



Commenti

Post popolari in questo blog

Accept - Too Mean to Die

Ammettiamolo, il 2021 è iniziato in maniera piuttosto sonnolenta per quel che riguarda le uscite discografiche di qualità e gennaio è passato senza scossoni degni di nota, almeno per quel che riguarda i gusti del sottoscritto. Proprio verso la fine del primo mese dell'anno, ecco però spuntare come un raggio di sole in una giornata grigia i tedeschi Accept, con il loro Heavy Metal vecchia scuola.  Quando vedo il loro nome apparire nei nuovi album previsti, ho sempre il sorriso sulle labbra. In fin dei conti quante volte capita ancora di trovare una band che suona vero Metal incontaminato, con tutte le caratteristiche storiche che si associano a questo genere? Poche, sempre di meno in realtà. E quante volte capita di sentire un nuovo disco che oltre a essere come appena descritto, risulta anche pesante e quadrato, quasi militaresco, come solo la musica teutonica può essere? Non molto spesso. Proprio per questo amo gli Accept, con il loro stile inconfondibile e coerente.  Certo, ...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...

Blind Guardian - At The Edge Of Time

Qualità e non quantità, questo da moltissimo tempo è il motto dei Blind Guardian, che nemmeno questa volta si sono smentiti, lasciando i loro fans in trepidante attesa per quattro lunghi anni. Una strategia che sicuramente lascia ai bardi di Krefeld tutto il tempo necessario per comporre nuove epiche ed intricate canzoni, ma che allo stesso tempo fa crescere le attese per ogni album fino all’inverosimile. Hansi e compagni non hanno però certo paura di questi presupposti, ed in effetti il nuovo cd “At The Edge Of Time” parte subito mettendo le cose in chiaro: le attese saranno soddisfate a pieno. L’opener “Sacred Worlds” è una pura dimostrazione di classe della durata di oltre 9 minuti: ritmi non eccessivamente veloci ma una maestosità ed un’eleganza da far venire la pelle d’oca. Il tutto, tanto per non farsi mancare niente, accompagnato dai disegni melodici dell’Orchestra sinfonica di Praga. A mio modesto parere uno dei migliori brani mai scritti dalla band. Con “Tanelorn (Into The Vo...