Passa ai contenuti principali

Roger Daltrey @ Teatro Comunale, Firenze - 20.03.2012


Ogni tanto le rock star decidono di concedersi al pubblico in luoghi diversi dai soliti palazzetti o stadi. È proprio il caso del concerto di Roger Daltrey, leggendaria voce degli Who, che si è esibito nell'elegante salotto conosciuto con il nome di Teatro Comunale, in quel di Firenze. Per l'occasione, il buon Roger ripropone i brani della Rock opera Tommy - che per chi non lo sapesse narra di un ragazzo sordo, cieco e muto che diventa un campione di flipper, per poi giungere alla gaurigione - con l'ovvia aggiunta di qualche chicca nel finale. 
Devo ammettere che conoscevo poco quest'opera prima di entrare nel teatro, ma da subito l'atmosfera si è fatta magica e lo stile chitarristico degli Who è nettamente emerso. Proprio quando lo show stava ormai entrando nel vivo, ecco però l'imprevisto: salta la corrente. Il teatro rimane quasi completamente al buio e lo spettacolo si interrompe per più di mezz'ora. Per fortuna del vocalist, il pubblico è tutto dalla sua e riesce ad ingannare l'attesa con il classico humor toscano, invitando ad esempio il sindaco della città a pagare la bolletta. 
Il concerto riprende da dove aveva lasciato, e bisogna dire che la scelta della location si è rivelata senza dubbio azzeccata: i posti numerati e la pendenza della platea permettono a tutti di vedere il palco e, come se non bastasse, l'acustica è praticamente perfetta, anche perché la struttura non obbliga ad alzare i volumi in modo forzato. I musicisti sono davvero notevoli, in particolare il batterista, Scott Deavours, che non sembra sbagliare un colpo e suona in modo speccacolare. Alla chitarra e seconda voce troviamo Simon Townshend, fratello minore del chitarrista degli Who Pete e all'altra chitarra il talentuoso Frank Simes.
Per quanto siano bravi i musicisti, il protagonista è lui, Roger, con la sua voce sempre splendente, anche se ormai l'età si fa sentire. Nei momenti più intensi, e sono molti, trasuda carisma e rotea selvaggamente il microfono, dimostrando una grinta da ragazzino. Non male per un giovanotto nato nel '44!
L'impianto luci è invidiabile e rende l'atmosfera vagamente sognante, con una schermo sullo sfondo che proietta immagini più o meno psichedeliche.

La prima parte dello show termina con "We're not gonna take it", fra il tripudio generale del pubblico che corre in massa sotto il palco, mettendo in crisi gli inservienti del nobile teatro.
Nella seconda parte è poi ora dei grandi classici: risuonano così le note di "Behind Blue Eyes", "My Generation" e l'immancabile "Who are you?" - nota ai più giovani come "la sigla di CSI", a dimostrare l'immortalità e la dinamicità di certi pezzi -. La folla ormai non si trattiene più ed è tutta in piedi per applaudire ed omaggiare con bandiere britanniche l'eroe della serata, che con umiltà si scusa più volte per il black-out, sicuramente non di sua responsabilità. Insomma, nonostante piccoli problemi tecnici, un successone, e non poteva essere altrimenti con una leggenda del rock presente.







Commenti

Post popolari in questo blog

Iron Maiden - The Final Frontier

Ci sono degli album molto facili da recensire: un paio di ascolti bastano per coglierne l’essenza, ciò che comunicano e la strada stilistica che vogliono intraprendere. Esistono invece degli album che rendono la vita decisamente difficile allo scribacchino di turno, che necessitano di più e più ascolti per poterne percepire tutte le caratteristiche. “The Final Frontier” fa parte di quest’ultima categoria, prima di tutto a causa della sua complessità, ed in secondo luogo per l’effetto di “straniamento” dovuto ad una lontananza abissale dalle aspettative. Gli Iron Maiden sembrano infatti essere cambiati: dopo i cupi e atipici esperimenti di “A Matter of Life and Death” era lecito attendersi un ritorno a sonorità più classiche e dirette, ma questo non è accaduto. Il nuovo lavoro di Bruce e compagni è tutto tranne che diretto, è anzi piuttosto complesso e sembra voler diluire le idee brillanti in un lago di intermezzi strumentali e introduzioni per buona parte assolutamente inutili e - di...

Black Sabbath @Paris Bercy, 02.12.2013

Dopo lunghi, lunghissimi anni d'assenza, i Black Sabbath, praticamente gli inventori del genere musicale che amiamo, tornano a calcare i palchi di tutto il mondo nella loro formazione (quasi) originale. Manca Bill Ward alla batteria, che non è della partita per motivi contrattuali e, da quel che si è appreso, per dubbi degli altri membri della band sul suo stato fisico, con tanto di strascichi polemici degni di una soap opera. Poco male comunque, visto che dietro le pelli si piazza un ispiratissimo Tommy Clufetos, già musicista di Ozzy, Alice Cooper e Rob Zombie.  Lo storico evento a cui assistiamo si svolge a Parigi (vista la cancellazione della data di Milano), più precisamente al palazzetto dello sport di Bercy, che si presenta come un'elegante ed organizzata struttura ad un unico anello, dalla capienza di circa 17'000 persone. La lunga coda fuori dall'arena dimostra l'attesa del pubblico, un pubblico che parla francese, ma anche italiano, tedesco e qualche altr...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...