Passa ai contenuti principali

Nightwish - Imaginaerum

L'immaginazione è l'arma più potente che abbiamo a disposizione: ci può catapultare in qualunque posto e in qualunque epoca, senza che nessuno possa impedirlo. Imaginaerum è questo, una sorta di concept-album - con tanto di film annesso - sulla forza della nostra mente. Ed è così che improvvisamente ci troviamo in un luogo angosciante, accompagnati da una cantilena di spettrali bambini, poi su una rocciosa costa irlandese con magici strumenti locali, o ancora in un fumoso locale Jazz di Mahattan in un'epoca ormai passata per poi piombare in un inquietante circo dalle tinte decisamente oscure.
Magia, gioia e luce dunque, ma anche oscurità e paura, il tutto creato da un gruppo che ancora un volta dà dimostrazione di classe cristallina. I Nightwish si sono però superati: i suoni sono gonfiati all'inverosimile e sembrano esplodere anche dalle casse dello stereo più scadente. Le melodie in alcuni frangenti diventano Hollywoodiane, dando quell'effetto da colonna sonora che permette di vagare nei propri pensieri e nei propri ricordi. Valutare l'operato dei singoli componenti del gruppo diventa irrilevante, perché siamo di fronte ad un organismo vivente, in cui ogni parte è essenziale.
Già, ogni parte, compresa la tanto bistrattata cantante Anette Olzon. La vocalist in confronto all'ultimo lavoro ha fatto progressi da gigante, tanto che in alcuni pezzi si stenta a riconoscerla. Eliminate praticamente del tutto le parti cantate "frivole" con la voce fin troppo infantile, Anette - spesso accompagnata, come in passato, dalla voce del bassista Marco Hietala - ha trovato una profondità prima impensabile, e una varietà di tecniche che si adeguano in modo camaleontico e sorprendente ai diversi brani. Francamente, dopo una dimostrazione simile, continuare a rimpiangere Tarja diventa semplice nostalgia senza fondamento.
Come se la creatura dei finlandesi non fosse già abbastanza epica, i nostri hanno la geniale idea di porre a conclusione del tutto un brano riassuntivo, che ripercorre le melodie dell'opera in forma puramente musicale/orchestrale, con un risultato a dir poco da pelle d'oca.
La mente e leader della band, Tuomas Holopainen, ha forse raggiunto uno dei suoi apici di creatività. Ed ora, come spesso accade, l'artista dovrà pensare a come proseguire la sua opera senza perdere qualità.

VOTO: 9,5/10



Commenti

Post popolari in questo blog

Accept - Too Mean to Die

Ammettiamolo, il 2021 è iniziato in maniera piuttosto sonnolenta per quel che riguarda le uscite discografiche di qualità e gennaio è passato senza scossoni degni di nota, almeno per quel che riguarda i gusti del sottoscritto. Proprio verso la fine del primo mese dell'anno, ecco però spuntare come un raggio di sole in una giornata grigia i tedeschi Accept, con il loro Heavy Metal vecchia scuola.  Quando vedo il loro nome apparire nei nuovi album previsti, ho sempre il sorriso sulle labbra. In fin dei conti quante volte capita ancora di trovare una band che suona vero Metal incontaminato, con tutte le caratteristiche storiche che si associano a questo genere? Poche, sempre di meno in realtà. E quante volte capita di sentire un nuovo disco che oltre a essere come appena descritto, risulta anche pesante e quadrato, quasi militaresco, come solo la musica teutonica può essere? Non molto spesso. Proprio per questo amo gli Accept, con il loro stile inconfondibile e coerente.  Certo, ...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...

Blind Guardian - At The Edge Of Time

Qualità e non quantità, questo da moltissimo tempo è il motto dei Blind Guardian, che nemmeno questa volta si sono smentiti, lasciando i loro fans in trepidante attesa per quattro lunghi anni. Una strategia che sicuramente lascia ai bardi di Krefeld tutto il tempo necessario per comporre nuove epiche ed intricate canzoni, ma che allo stesso tempo fa crescere le attese per ogni album fino all’inverosimile. Hansi e compagni non hanno però certo paura di questi presupposti, ed in effetti il nuovo cd “At The Edge Of Time” parte subito mettendo le cose in chiaro: le attese saranno soddisfate a pieno. L’opener “Sacred Worlds” è una pura dimostrazione di classe della durata di oltre 9 minuti: ritmi non eccessivamente veloci ma una maestosità ed un’eleganza da far venire la pelle d’oca. Il tutto, tanto per non farsi mancare niente, accompagnato dai disegni melodici dell’Orchestra sinfonica di Praga. A mio modesto parere uno dei migliori brani mai scritti dalla band. Con “Tanelorn (Into The Vo...