Passa ai contenuti principali

Sonisphere Switzerland - Day 1 - 23.06.2011

Introduzione
Dopo il disastro meteorologico/organizzativo dell'anno scorso il Sonisphere Switzerland torna alla carica sotto una nuova veste decisamente più professionale. L'evento si svolge infatti a Basilea - e non più nella sconosciuta e minuscola Jonschwil - nella zona St. Jakob, e propone addirittura 4 palchi, tutti a prova anche delle peggiori condizioni climatiche. Inoltre, dei comodi collegamenti permettono di raggiungere la stazione centrale di Basilea in pochissimi minuti. Insomma, questa volta le premesse per gustarsi le grandi band presenti ci sono tutte!

Whitesnake
Durante la prima serata di concerti facciamo conoscenza con il "Saturn Stage", piazzato all'interno della St. Jakob arena, un capiente palazzetto dello sport. Poco dopo la nostra entrata comincia l'esibizione dei Whitesnake, che da subito riempiono il posto di sonorità che trasudano di anni '80. Il mitico Coverdale non ha più la voce di una volta, ma con i suoi continui ancheggiamenti e pose da rock star manda in estasi buona parte del pubblico femminile. Gli astanti dimostrano di conoscere bene le canzoni del gruppo, soprattutto quelle più datate, come "Here I Go Again", che fa la gioia di tutti i presenti. Buona prestazione quindi, anche se tutti sono qui per un altro motivo...

Judas Priest
Non smetteranno di scrivere album e forse faranno anche qualche concerto qua e là, ma questo è l'ultimo tour mondiale per il gruppo che ha letteralmente inventato la musica Metal come la conosciamo oggi, e quindi probabilmente anche l'ultima occasione per vederli dal vivo nella piccola Svizzera. Un grande telone con la scritta "Epitaph" - evocativo nome del tour - copre il palco, ma presto una breve intro seguita da un'adrenalinica "Rapid Fire" scoprono una classica scenografia a due piani, decorata con grosse catene. La prestazione sembra da subito di quelle memorabili e nonostante un'audio piuttosto impastato scatena l'entusiasmo del pubblico. Gli occhi sono tutti puntati sul nuovo chitarrista Richie Faulkner, che ha il difficilissimo compito di sostituire K.K. Downing, che faceva parte della band addirittura dal 1969! Il ragazzo se la cava molto bene, e dopo poco tempo francamente nessuno fa più caso alla sostituzione.
Lo show scorre in modo intenso e Halford, nonostante gli anni che passano, riesce a fornire una prestazione pressoché perfetta, senza nemmeno risparmiarsi troppo negli acuti.
Essendo una sorta di concerto d'addio i Priest cercano di pescare praticamente da tutti gli album: così troviamo tutti i classici inossidabili, da "Metal Gods" a "The Sentinel", da "Turbo Lover" a "Heading Out To The Highway", fino addirittura a "Starbreaker" e "Blood Red Skies". Come detto, non mancano nemmeno pezzi recenti, e così troviamo una pesantissima "Judas Rising" ed un'affascinante "Prophecy". Luci ben calibrate, fumo e giochi pirotecnici accompagnano il tutto rendendo lo show memorabile. Per concludere alla grande non potevano poi mancare una "Painkiller" da urlo, una "Breaking the Law" fatta cantare TUTTA solo dal pubblico (momento letteralmente da brividi) e una festaiola "Living After Midnight", che mette la parola fine allo spettacolo, in un misto fra gioia di aver visto un grande concerto e tristezza, dovuta al fatto che potrebbe essere stato l'ultimo. Lunga vita ai Judas Priest.


Commenti

Post popolari in questo blog

Accept - Too Mean to Die

Ammettiamolo, il 2021 è iniziato in maniera piuttosto sonnolenta per quel che riguarda le uscite discografiche di qualità e gennaio è passato senza scossoni degni di nota, almeno per quel che riguarda i gusti del sottoscritto. Proprio verso la fine del primo mese dell'anno, ecco però spuntare come un raggio di sole in una giornata grigia i tedeschi Accept, con il loro Heavy Metal vecchia scuola.  Quando vedo il loro nome apparire nei nuovi album previsti, ho sempre il sorriso sulle labbra. In fin dei conti quante volte capita ancora di trovare una band che suona vero Metal incontaminato, con tutte le caratteristiche storiche che si associano a questo genere? Poche, sempre di meno in realtà. E quante volte capita di sentire un nuovo disco che oltre a essere come appena descritto, risulta anche pesante e quadrato, quasi militaresco, come solo la musica teutonica può essere? Non molto spesso. Proprio per questo amo gli Accept, con il loro stile inconfondibile e coerente.  Certo, ...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...

Blind Guardian - At The Edge Of Time

Qualità e non quantità, questo da moltissimo tempo è il motto dei Blind Guardian, che nemmeno questa volta si sono smentiti, lasciando i loro fans in trepidante attesa per quattro lunghi anni. Una strategia che sicuramente lascia ai bardi di Krefeld tutto il tempo necessario per comporre nuove epiche ed intricate canzoni, ma che allo stesso tempo fa crescere le attese per ogni album fino all’inverosimile. Hansi e compagni non hanno però certo paura di questi presupposti, ed in effetti il nuovo cd “At The Edge Of Time” parte subito mettendo le cose in chiaro: le attese saranno soddisfate a pieno. L’opener “Sacred Worlds” è una pura dimostrazione di classe della durata di oltre 9 minuti: ritmi non eccessivamente veloci ma una maestosità ed un’eleganza da far venire la pelle d’oca. Il tutto, tanto per non farsi mancare niente, accompagnato dai disegni melodici dell’Orchestra sinfonica di Praga. A mio modesto parere uno dei migliori brani mai scritti dalla band. Con “Tanelorn (Into The Vo...