Passa ai contenuti principali

Blind Guardian @ Z-7, Pratteln - 15/10/2010

Steelwing:
Il gruppo di spalla di questa sera si chiama Steelwing. Già dal nome si può intuire dove questi svedesi andranno a parare, ed in effetti come comincia la loro esibizione si entra in un mondo di purissimo power metal, talmente puro da cadere negli abissi delle banalità. La band è decisamente acerba ed il cantante, a parte un'incredibile inclinazione per gli acuti spacca bicchieri, ha una timbrica vocale piuttosto monotona e piatta. Il loro merito è quello di impegnarsi molto, con continui tentativi di coinvolgere la folla, a volte anche riusciti.

Blind Guardian:
Una delle grandi magie che il Metal sa creare dal vivo è la sensazione di essere parte di una grande famiglia: tutti i presenti - che siano 100 o 96‘000 - si trovano nello stesso luogo per uno scopo ben preciso e provano un amore viscerale e incondizionato per la musica e per la band che sta per suonare. Ci sono però alcuni gruppi che riescono ad amplificare queste emozioni fino all’inverosimile, catapultandoti in una sorta di mondo parallelo dove tutto è più bello, facendoti venire le lacrime agli occhi dall’emozione, e i Blind Guardian in questo sono dei veri e propri maestri.
Già altre volte avevo visto i Bardi all’opera, ma mai allo Z-7, storico locale che ha dalla sua un ambiente piuttosto “intimo” (capienza di poco superiore ai 1‘000 spettatori) e soprattutto un’acustica che rasenta la perfezione. Fin dalle prime note di “Sacred Worlds”, opener dell’ultimo album, si entra in un mondo fantastico, composto da paesaggi mozzafiato e personaggi mitici, che forse solo chi ha letto i capolavori di J.R.R. Tolkien riesce a comprende a pieno. 
Sensazioni quasi mistiche a parte, dal lato musicale il concerto è impeccabile: i tedeschi dal punto di vista strumentale difficilmente sbagliano, ma croce e delizia delle loro esibizioni è sempre e solo lui, il cantante Hansi Kürsch, la vera anima del gruppo. Questa sera, nella sala stracolma di persone, il buon Hansi sfodera una prestazione magistrale, con un’alternanza di potenza ed epicità che sono un’autentica dimostrazione di classe.
Detto questo, in fondo, c'è poco altro da aggiungere, perché è sempre maledettamente difficile trovare le parole per descrivere una serata magica. I grandi classici si alternano come logico a pezzi del nuovo album, che non sfigurano affatto (penso in particolare alle riuscite “Tanelorn” e “Wheel Of Time”). Il momento topico si raggiunge come sempre con la mitica “Bard’s song”, cantata all’unisono da tutti i presenti, per poi arrivare alla finale, e sempre emozionante, “Mirror Mirror”, che conclude lo show in un autentico tripudio.
In seguito le luci si riaccendono, la note non escono più dalle casse e la Terra di Mezzo si allontana, facendo tornare tutti alla realtà, con un pizzico di malinconia. 

Commenti

  1. eh voi metallari!
    mentre leggevo pensavo al tuo post sui guns n roses. ha(nno) suonato anche qua ma tutte le reviews che ho letto sono state impietose su axl rose, soprattutto per il fatto d'aver iniziato il concerto tardissimo facendo così perdere l'ultima metro per tornare a casa ai presenti!
    so che tu avresti apprezzato però.
    a presto caro
    Francesco

    RispondiElimina
  2. Hehehe, con Axl c'è sempre qualche rischio, quando ha voglia di fare il coglione non ce n'è per nessuno :D

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Iron Maiden - The Final Frontier

Ci sono degli album molto facili da recensire: un paio di ascolti bastano per coglierne l’essenza, ciò che comunicano e la strada stilistica che vogliono intraprendere. Esistono invece degli album che rendono la vita decisamente difficile allo scribacchino di turno, che necessitano di più e più ascolti per poterne percepire tutte le caratteristiche. “The Final Frontier” fa parte di quest’ultima categoria, prima di tutto a causa della sua complessità, ed in secondo luogo per l’effetto di “straniamento” dovuto ad una lontananza abissale dalle aspettative. Gli Iron Maiden sembrano infatti essere cambiati: dopo i cupi e atipici esperimenti di “A Matter of Life and Death” era lecito attendersi un ritorno a sonorità più classiche e dirette, ma questo non è accaduto. Il nuovo lavoro di Bruce e compagni è tutto tranne che diretto, è anzi piuttosto complesso e sembra voler diluire le idee brillanti in un lago di intermezzi strumentali e introduzioni per buona parte assolutamente inutili e - di...

Black Sabbath @Paris Bercy, 02.12.2013

Dopo lunghi, lunghissimi anni d'assenza, i Black Sabbath, praticamente gli inventori del genere musicale che amiamo, tornano a calcare i palchi di tutto il mondo nella loro formazione (quasi) originale. Manca Bill Ward alla batteria, che non è della partita per motivi contrattuali e, da quel che si è appreso, per dubbi degli altri membri della band sul suo stato fisico, con tanto di strascichi polemici degni di una soap opera. Poco male comunque, visto che dietro le pelli si piazza un ispiratissimo Tommy Clufetos, già musicista di Ozzy, Alice Cooper e Rob Zombie.  Lo storico evento a cui assistiamo si svolge a Parigi (vista la cancellazione della data di Milano), più precisamente al palazzetto dello sport di Bercy, che si presenta come un'elegante ed organizzata struttura ad un unico anello, dalla capienza di circa 17'000 persone. La lunga coda fuori dall'arena dimostra l'attesa del pubblico, un pubblico che parla francese, ma anche italiano, tedesco e qualche altr...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...