Passa ai contenuti principali

Nightwish + Gotthard @Stars in Town, Sciaffusa, 07.08.2018


Una piazza in pieno centro storico, circondata da antichi palazzi e gremita di gente in trepidante attesa di un concerto. È questo lo scenario che si presenta quando si arriva la festival Stars in Town, che si svolge nella città di Sciaffusa. Un ambiente affascinante e suggestivo, ma anche logisticamente valido grazie ai comodi accessi e ad una piazza leggermente in pendenza, che permette a tutti i presenti di vedere bene il palco. A tutto questo, aggiungete una bellissima serata estiva, calda ma senza essere soffocante, e avrete gli ingredienti per passare alcune ore magiche, in particolare considerando che a breve saliranno sul palco prima gli idoli locali Gotthard e poi i maestri del Metal sinfonico: i Nightwish. 

Gotthard

I Gotthard sono impegnati in un tour umplugged, fatto che mi ha fatto storcere un po’ il naso, facendomi temere una setlist troppo pacata e melensa. L’inizio, a dire il vero, è effettivamente molto lento, con la struggente “Miss Me”, cantata da Nic Maeder da seduto. Questo approccio non permette al pubblico di scaldarsi fin da subito ma, per fortuna, le cose cambiano quando i Gotthard ricominciano a fare la rock band, risvegliando tutti con l’esecuzione di “Bang!”.

Il fatto che si tratti di un tour umplugged, non significa che Leo Leoni e compagni si presentino sul palco semplicemente con un paio di chitarre acustiche. Anzi, i nostri fanno le cose in grande e contano sulla presenza di un quartetto d’archi (ragazze tra l’altro scatenatissime su alcuni brani) e di due coriste dalla voce semplicemente fenomenale.

La scaletta pesca a piene mani un po’ da tutto il repertorio del gruppo: si passa così dall’immancabile “Hush” a “Remember It’s Me”, fino alla bellissima “Sister Moon”, forse ancora più riuscita in questa versione riarrangiata. In un continuo crescendo, si arriva al finale dedicato a “Heaven” – ovviamente cantata da tutti a squarcia gola – e “Anytime Anywhere”, per concludere uno show decisamente riuscito. 

Nightwish

I Gotthard saranno anche stati bravi, ma come i Nightwish compaiono sul palco si capisce che si tratta di due pianeti completamente diversi: i finlandesi giocano in un’altra categoria. Fin dalle prime roboanti note di “End of all Hope” il centro storico sciaffusano viene messo a dura prova dalla doppia cassa della batteria di Kai Hahto, che picchia come un fabbro. Il palco è invaso da fiamme ed esplosioni e il pubblico è fin da subito estasiato. Immediatamente dopo arriva l’amatissima “Wish I Had and Angel”, tanto per martellare ancora un po' e mettere in chiaro che questa sera la scaletta non darà tregua. 

Il palco è bellissimo, con un mega schermo sullo sfondo che prosegue anche sulla pedana che sostiene batteria e tastiere, dando l’impressione che la band suoni praticamente all’interno delle immagini proiettate. Immagini che ovviamente si adeguano al brano interpretato, passano da fiabeschi paesaggi (che danno tra l’altro un’incredibile profondità al palco) e fiamme provenienti direttamente dagli inferi. Tutto questo permette di immergersi completamente nello spettacolo, di entrare nel magico mondo dei finlandesi e di dimenticare tutti i problemi della vita almeno per un po’. 

Il tour che porta i Nightwish in giro per il globo è dedicato a tutta la loro discografia e nel corso della serata ci sarà quindi tempo anche per qualche perla rara. Prima però è tempo di qualche brano più recente, come “Élan” o “I Want My Tears Back”. Non importa però da quale epoca provengano i pezzi, perché la protagonista è sempre lei: Floor Jansen con la sua incredibile voce. Riesce ad esibirsi senza problemi nel difficile repertorio dell’era Tarja, fino ad arrivare al materiale degli ultimi anni senza battere ciglio. È in grado di esprimere sia un’incredibile eleganza che – quando serve – la giusta aggressività. Come se non bastasse, tiene il palco con un’efficacia disarmante, parlando col pubblico come se si stesse rivolgendo ad un gruppo di buoni amici e riuscendo a dare la carica a tutti i presenti.  

Quasi svengo quando il buon Marko introduce “Devil & the Deep Dark Ocean”, una vera perla e uno dei miei brani preferiti, che sembrava ormai essersi perso nei meandri del tempo. Piuttosto clamorosa poi anche la successiva “Slaying the Dreamer”. Tra l’altro, i Nightwish continuano a non risparmiare l’utilizzo di fuoco ed esplosioni, che rendono tutto ancora più spettacolare. 

Il gran finale è poi affidato a “The Greatest Show on Earth” e alla bellissima “Ghost Love Score”, dove Floor può ancora una volta mettere in mostra la sua bravura. Finisce così uno show intenso, con una scaletta più aggressiva del solito, anche se purtroppo leggermente accorciata, probabilmente per regolamenti imposti dal festival. Un vero peccato, perché concerti così vorresti davvero che non finissero mai.





Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Accept - Too Mean to Die

Ammettiamolo, il 2021 è iniziato in maniera piuttosto sonnolenta per quel che riguarda le uscite discografiche di qualità e gennaio è passato senza scossoni degni di nota, almeno per quel che riguarda i gusti del sottoscritto. Proprio verso la fine del primo mese dell'anno, ecco però spuntare come un raggio di sole in una giornata grigia i tedeschi Accept, con il loro Heavy Metal vecchia scuola.  Quando vedo il loro nome apparire nei nuovi album previsti, ho sempre il sorriso sulle labbra. In fin dei conti quante volte capita ancora di trovare una band che suona vero Metal incontaminato, con tutte le caratteristiche storiche che si associano a questo genere? Poche, sempre di meno in realtà. E quante volte capita di sentire un nuovo disco che oltre a essere come appena descritto, risulta anche pesante e quadrato, quasi militaresco, come solo la musica teutonica può essere? Non molto spesso. Proprio per questo amo gli Accept, con il loro stile inconfondibile e coerente.  Certo, ...

Alice Cooper - Paranormal

Ahhh, il buon zio Alice, 69 anni e non sentirli. Lo so, lo so, sembra il solito cliché utilizzato ormai chissà quante volte. Ma nel suo caso si tratta semplicemente della realtà. Non devo stare certo a raccontarvi della sua grandezza artistica e del suo ruolo nella storia della musica, anche perché quello che fa la differenza è più che altro l'entusiasmo immutato nel cantare e nel creare, e probabilmente anche una sana voglia di divertirsi.  Il nuovo album di Alice Cooper si intitola "Paranormal" e, come si può intuire, parla di svariate storie più o meno collegate all'ambito del paranormale, o quanto meno dello... "strano". Lo "shock rocker" ci regala un lavoro di classe, che ci consegna delle sonorità che oserei definire "vintage", che spaziano dal rock'n'roll vecchia scuola a sonorità più cupe, il tutto miscelato con venature ironiche e, ovviamente, anche inquietanti.  Inquietante è proprio l'aggettivo giusto per definire...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...