Passa ai contenuti principali

Angra - Ømni

Ed eccomi qua, con colpevole ritardo (che ci volete fare, anche io col tempo comincio a perdere colpi) a recensire il nuovo lavoro dei brasiliani Angra, intitolato "Ømni". 

La sfida che si poneva di fronte al quintetto era di quelle piuttosto impegnative: bisognava in primis riuscire quantomeno ad eguagliare il livello raggiunto col disco precedente - il riuscitissimo "Secret Garden", uscito nel 2014 - e allo stesso tempo sopperire in qualche modo alla partenza del talentuoso chitarrista Kiko Loureiro, andato a godersi la gloria alla corte di Sua Maestà Dave Mustaine.  

La band di Rafael Bittencourt non si è però fatta spaventare dai compiti che l'attendevano. In un certo senso, l'entrata nel gruppo del cantante Fabio Lione, che ormai risale al 2013, sembra aver dato nuovo slancio al gruppo, una linfa vitale che è ancora lontana dall'essere esaurita. La prova che si tratta di un matrimonio felice è anche data dal fatto che lo stesso italiano ha recentemente lasciato i Vision Divine, presumibilmente proprio per focalizzarsi maggiormente sulla creatura brasiliana.  

"Ømni", come avrete ormai capito, è quindi un album perfettamente riuscito. Il brano d'apertura, "Light of Transcendence", sembra quasi essere un omaggio al Power Metal più classico: melodico, veloce e con un ritornello dall'apertura emozionante. Più in generale, se "Secret Garden" nella sua bellezza lasciava un retrogusto malinconico e vagamente cupo, questo lavoro risulta molto più "luminoso" e grintoso. Una grinta che esce senza dubbio nella seguente "Travelers of Time", che non rinuncia però a un altro ritornello da 10 e lode.  

Livelli stratosferici si raggiungono poi con "Black Widow", che propone un vorticoso e inquietante duetto fra Lione e Alissa White-Gluz, che sfodera il suo proverbiale grow, per far capire a tutti quanto sia pericolosa una vedova nera. Stranamente, i due pezzi che sembrano essere stati composti per essere i più rappresentativi - "Insania" e "War Horns" - pur essendo belli mi convincono meno rispetto alle altre composizioni.  

Semplicemente spettacolare invece il ritmo tribale e ipnotico di "Caveman", canzone decisamente originale che mi ha semplicemente conquistato. Segue la più classica, ma altrettanto riuscita, "Magic Mirror". Non manca nemmeno una ballata, "Always More", che per nostra fortuna non cade nel banale, ma ci regala buone emozioni. 

Gli Angra si confermano insomma un realtà solidissima, in un momento di forma davvero notevole. 

VOTO: 8/10





Commenti

Post popolari in questo blog

Accept - Too Mean to Die

Ammettiamolo, il 2021 è iniziato in maniera piuttosto sonnolenta per quel che riguarda le uscite discografiche di qualità e gennaio è passato senza scossoni degni di nota, almeno per quel che riguarda i gusti del sottoscritto. Proprio verso la fine del primo mese dell'anno, ecco però spuntare come un raggio di sole in una giornata grigia i tedeschi Accept, con il loro Heavy Metal vecchia scuola.  Quando vedo il loro nome apparire nei nuovi album previsti, ho sempre il sorriso sulle labbra. In fin dei conti quante volte capita ancora di trovare una band che suona vero Metal incontaminato, con tutte le caratteristiche storiche che si associano a questo genere? Poche, sempre di meno in realtà. E quante volte capita di sentire un nuovo disco che oltre a essere come appena descritto, risulta anche pesante e quadrato, quasi militaresco, come solo la musica teutonica può essere? Non molto spesso. Proprio per questo amo gli Accept, con il loro stile inconfondibile e coerente.  Certo, ...

Alice Cooper - Paranormal

Ahhh, il buon zio Alice, 69 anni e non sentirli. Lo so, lo so, sembra il solito cliché utilizzato ormai chissà quante volte. Ma nel suo caso si tratta semplicemente della realtà. Non devo stare certo a raccontarvi della sua grandezza artistica e del suo ruolo nella storia della musica, anche perché quello che fa la differenza è più che altro l'entusiasmo immutato nel cantare e nel creare, e probabilmente anche una sana voglia di divertirsi.  Il nuovo album di Alice Cooper si intitola "Paranormal" e, come si può intuire, parla di svariate storie più o meno collegate all'ambito del paranormale, o quanto meno dello... "strano". Lo "shock rocker" ci regala un lavoro di classe, che ci consegna delle sonorità che oserei definire "vintage", che spaziano dal rock'n'roll vecchia scuola a sonorità più cupe, il tutto miscelato con venature ironiche e, ovviamente, anche inquietanti.  Inquietante è proprio l'aggettivo giusto per definire...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...