Passa ai contenuti principali

Die Apokalyptischen Reiter - Der Rote Reiter

Da tempo ormai considero gli Apokalyptischen Reiter una delle realtà più originali del panorama Metal. In effetti, etichettare il loro genere può diventare complesso: sono una band estremamente umorale, che all'interno dello stesso album può cambiare drasticamente sonorità e stile di canto, dando spazio sia a creature demoniache che a esseri paradisiaci.
Il nuovo "Der Rote Reiter", che appare a tre anni dall'ultima pubblicazione discografica, non fa assolutamente eccezione. Per dimostrarlo, basta prendere in considerazione i primi due brani: si comincia con una vera dichiarazione di intenti come "Wir Sind Zurück", ovvero "siamo tornati", che porta molta determinazione, con la voce di Fuchs che suona pulita, ma che aizza la folla per preparare tutti al viaggio che sta iniziando. Segue qualcosa di completamente diverso: la minacciosa "Der Rote Reiter" si sprigiona in tutta la sua potenza, con la voce che sembra improvvisamente arrivare dagli inferi, prestata direttamente da un gruppo Black Metal, ma con qualche intermezzo che ricorda incredibilmente i Rammstein.
Il quintetto è insomma perfettamente in grado di cambiare in continuazione forma e colore, senza però mai cadere nella banalità e cercando di mantenere costantemente una qualità elevata.
Dopo le sonorità demoniache veniamo catapultati nella positiva "Auf und Nieder", che descrive i continui saliscendi della vita, invitandoci però a non mollare mai, poiché "la vita è una canzone, e bisogna cantarla". Il tutto viene fatto utilizzando tra l'altro un ritornello che si stamperà nella vostra mente.
L'album continua a scorrere che è un piacere, in una costante giostra di emozioni. Da una parte di nuovo con minacce e previsioni catastrofiche, contenute in "Hört Mich An", dall'altra con una pura aggressione sonora e un Sir G. alla batteria che, nella canzone "The Great Experience Of Ecstasy" più che un umano sembra una vera e propria macchina da guerra.
Il gruppo tedesco è però capace di diventare anche molto leggero, con un folk quasi punkeggiante, che improvvisamente affronta anche tematiche più giocose, come nel caso di "Frank Weiss", per poi tornare a veri e propri inni scritti apposta per fare da singolo, come "Die Freiheit Ist Eine Pflicht".

Quel che è certo è che il tutto è fatto molto bene e non ci si annoia nemmeno per un istante, tanto che negli ultimi giorni non ho potuto fare altro che ascoltare questo album a ripetizione.

VOTO: 8,5/10




Commenti

Post popolari in questo blog

Iron Maiden - The Final Frontier

Ci sono degli album molto facili da recensire: un paio di ascolti bastano per coglierne l’essenza, ciò che comunicano e la strada stilistica che vogliono intraprendere. Esistono invece degli album che rendono la vita decisamente difficile allo scribacchino di turno, che necessitano di più e più ascolti per poterne percepire tutte le caratteristiche. “The Final Frontier” fa parte di quest’ultima categoria, prima di tutto a causa della sua complessità, ed in secondo luogo per l’effetto di “straniamento” dovuto ad una lontananza abissale dalle aspettative. Gli Iron Maiden sembrano infatti essere cambiati: dopo i cupi e atipici esperimenti di “A Matter of Life and Death” era lecito attendersi un ritorno a sonorità più classiche e dirette, ma questo non è accaduto. Il nuovo lavoro di Bruce e compagni è tutto tranne che diretto, è anzi piuttosto complesso e sembra voler diluire le idee brillanti in un lago di intermezzi strumentali e introduzioni per buona parte assolutamente inutili e - di...

Black Sabbath @Paris Bercy, 02.12.2013

Dopo lunghi, lunghissimi anni d'assenza, i Black Sabbath, praticamente gli inventori del genere musicale che amiamo, tornano a calcare i palchi di tutto il mondo nella loro formazione (quasi) originale. Manca Bill Ward alla batteria, che non è della partita per motivi contrattuali e, da quel che si è appreso, per dubbi degli altri membri della band sul suo stato fisico, con tanto di strascichi polemici degni di una soap opera. Poco male comunque, visto che dietro le pelli si piazza un ispiratissimo Tommy Clufetos, già musicista di Ozzy, Alice Cooper e Rob Zombie.  Lo storico evento a cui assistiamo si svolge a Parigi (vista la cancellazione della data di Milano), più precisamente al palazzetto dello sport di Bercy, che si presenta come un'elegante ed organizzata struttura ad un unico anello, dalla capienza di circa 17'000 persone. La lunga coda fuori dall'arena dimostra l'attesa del pubblico, un pubblico che parla francese, ma anche italiano, tedesco e qualche altr...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...