Passa ai contenuti principali

Kai Hansen - XXX Three decades in Metal

Kai Hansen sembra godersi il suo buon momento, alternato fra i soliti Gamma Ray e il progetto Unisonic, portato avanti con successo in collaborazione con Michael Kiske. E cosa c'è di meglio per festeggiare se non la pubblicazione del primo album solista in assoluto? Ovviamente un album scritto in libertà, senza troppe pressioni da parte delle case discografiche, con un nome evocativo come "XXX - Three decades in Metal" e la collaborazione di tanti vecchi amici. 

Come ci si potrebbe aspettare il lavoro parte in maniera roboante, con un classico pezzone d'apertura in salsa Power Metal intitolato "Born Free", a sottolineare la costante voglia di libertà dell'istrionico cantante-chitarrista. Una cosa che si nota subito è la difficoltà del buon Hansen nel raggiungere le note più alte, tanto che in alcuni frangenti si ottiene il classifo effetto "gallina strozzata", anche se nel complesso il risultato rimane comunque abbastanza buono. Può quindi non essere un caso che i Gamma Ray abbiano recentemente reclutato un cantante di ruolo come Frank Beck.

È poi ora di far entrare in scensa gli ospiti: la divertente "Enemies Of Fun" vede la presenza dietro al microfono di un aggressivo Ralf Scheepers, che per una volta ringhia in modo feroce, tralasciando i classici acuti estremi. Segue poi un altro brano giocherellone chiamato "Contract Song", alla presenza del grandissimo Dee Snider.  

A questo punto è già chiaro che chi si aspettava novità musicali da questo lavoro solista sarà rimasto deluso. Lo stile musicale infatti non si discosta praticamente per niente da quanto proposto con i Gamma Ray. L'impressione è semplicemente che tutto sia stato composto senza pressione e in allegria, come se fosse una festa fra amici. 

Questo non vuol comunque dire che la qualità sia stata sacrificata. Anzi, le seguenti "Making Headlines", con Tobias Sammet, e soprattutto "Stranger in Time", con l'impressionante formazione Sammet-Kiske-Roland Grapow, fanno una grandissima figura e dimostrano che la vena artistica di Hansen è apparentemente inesauribile. Molto belli - senza far gridare al miracolo - anche i duetti proposti con la cantante francese Clémentine Delauney, che appare nei brani "Fire and Ice", "Left Behind" e "All Or Nothing". I toni in questi casi sono più eleganti e raffinati.

La conclusione del disco è invece affidata ad un pezzo tutta grinta, "Follow The Sun", con l'apparizione di Sua Maestà Hansi Kürsch, che sfodera la sua inconfondibile voce dando potenza ad una canzone che sicuramente non rimarrà nella storia.

Insomma, anche se non siamo di fronte a un lavoro miracoloso, l'opera solista di Kai Hansen fa la sua bella figura e si lascia ascoltare con piacere. Il tutto fa ben sperare per il futuro.

VOTO: 7/10




Commenti

Post popolari in questo blog

Accept - Too Mean to Die

Ammettiamolo, il 2021 è iniziato in maniera piuttosto sonnolenta per quel che riguarda le uscite discografiche di qualità e gennaio è passato senza scossoni degni di nota, almeno per quel che riguarda i gusti del sottoscritto. Proprio verso la fine del primo mese dell'anno, ecco però spuntare come un raggio di sole in una giornata grigia i tedeschi Accept, con il loro Heavy Metal vecchia scuola.  Quando vedo il loro nome apparire nei nuovi album previsti, ho sempre il sorriso sulle labbra. In fin dei conti quante volte capita ancora di trovare una band che suona vero Metal incontaminato, con tutte le caratteristiche storiche che si associano a questo genere? Poche, sempre di meno in realtà. E quante volte capita di sentire un nuovo disco che oltre a essere come appena descritto, risulta anche pesante e quadrato, quasi militaresco, come solo la musica teutonica può essere? Non molto spesso. Proprio per questo amo gli Accept, con il loro stile inconfondibile e coerente.  Certo, ...

Rammstein - Rammstein

Quando si creano aspettative enormi per un album la situazione diventa pericolosa. Per fare felici i fan è infatti necessario realizzare un autentico capolavoro, altrimenti in molti rimarrebbero delusi. La cosa è ancora più vera se sono passati ormai dieci anni dall’ultimo disco pubblicato.  Questa è esattamente la situazione in cui si sono trovati i Rammstein, che a una decade di distanza da “Liebe ist für alle da” si ripresentano prepotentemente sul mercato, con un avvicinamento alla data di pubblicazione dell'album - senza nome, spesso chiamato semplicemente "Rammstein" - giocato d’astuzia e che ha creato un “hype” che non si vedeva da tempo nel mondo del Metal.  Il singolo “Deutschland”, con il suo video epico dalla qualità hollywoodiana, ha da subito fatto sperare in un album maestoso e granitico, come solo la band tedesca è in grado di fare. In questa canzone la voce di Till Lindemann, che risuona minacciosa ripercorrendo la storia della Germania, non...

Blind Guardian - At The Edge Of Time

Qualità e non quantità, questo da moltissimo tempo è il motto dei Blind Guardian, che nemmeno questa volta si sono smentiti, lasciando i loro fans in trepidante attesa per quattro lunghi anni. Una strategia che sicuramente lascia ai bardi di Krefeld tutto il tempo necessario per comporre nuove epiche ed intricate canzoni, ma che allo stesso tempo fa crescere le attese per ogni album fino all’inverosimile. Hansi e compagni non hanno però certo paura di questi presupposti, ed in effetti il nuovo cd “At The Edge Of Time” parte subito mettendo le cose in chiaro: le attese saranno soddisfate a pieno. L’opener “Sacred Worlds” è una pura dimostrazione di classe della durata di oltre 9 minuti: ritmi non eccessivamente veloci ma una maestosità ed un’eleganza da far venire la pelle d’oca. Il tutto, tanto per non farsi mancare niente, accompagnato dai disegni melodici dell’Orchestra sinfonica di Praga. A mio modesto parere uno dei migliori brani mai scritti dalla band. Con “Tanelorn (Into The Vo...